Al White Show di Milano, uno tra i più importanti eventi del settore moda italiano, dove entrano in relazione buyer e aziende, abbiamo incontrato Matteo Ward, direttore creativo del progetto “Give a FOK-US” e fondatore di WRÅD, un movimento attivo che vuole catalizzare l’attenzione sulla possibilità di fare moda, ma in maniera sostenibile.
Quest’anno il White pone il proprio focus sull’uomo e sul suo habitat naturale, in particolare la relazione di ogni persona con l’ambiente, con la società e con se stesso.
Negli ultimi anni, stiamo facendo molta attenzione ai prodotti alimentari che compriamo e ne sono un esempio i prodotti biologici in continuo aumento nei reparti dei supermercati, ma ci sono anche altre realtà su cui ci dovremmo focalizzare: la moda, per esempio, che come sostiene proprio Matteo Ward, è uno dei settori più inquinanti di tutta la produzione industriale.
Quanti di voi sanno cosa si cela dietro le quinte del mondo fashion? Da dove proviene ciò che indossiamo? Chi l’ha prodotto e con quali materiali? Ci fanno bene o ci fanno male?
Sono tutti quesiti ai quali il progetto “Give a Fok-us – Focus on the Unfocused” cerca di rispondere esplorando il rapporto fra moda, natura e società.
Nell'immagine, il manifesto del progetto
FOK-US sul pianeta:
FOK-US sulla società:
FOK-US sugli esseri umani:
Un esempio? La produzione di una maglietta richiede 2720 litri d’ acqua: pensate che noi essere umani necessitiamo di tre anni per ingerire questa quantità!
Purtroppo, ad oggi, solo un terzo della popolazione considera l’impatto ambientale e sociale quando compra un indumento, ma l’80% delle persone pensa che i brand di moda dovrebbero parlare apertamente delle loro filiere e del modo di produrre.
Ancora vi chiedete perché la sostenibilità e il cambiamento sociale vi dovrebbero interessare? Per garantire un futuro a noi stessi e alle generazioni future.
Ricordate che non si è mai troppo piccoli per fare la differenza!
Perciò non resta che chiedersi:
"#whomademyclothes"?
Gurpreet Singh
I anno del percorso di CALZEDONIA District Manager 4.0
#fashionrevolution