Il futuro del business passa per l'innovazione. L’approccio all’innovazione richiede uno sguardo nuovo che poggi su una completa interiorizzazione del cambiamento. La digitalizzazione sta permeando sempre di più nelle aziende, ma il gap formativo è ancora un fattore limitante per la crescita digitale delle industrie. Occorre quindi una nuova figura che sappia avviare progetti di innovazione in azienda, permettendo quindi di ottimizzarne le performance. Secondo recenti studi, le aziende che investono nella figura dell'innovation manager registrano un tasso di crescita significativamente più elevato rispetto a quelle che non lo fanno. Ad esempio, uno studio di PwC del 2020 ha dimostrato che in oltre la metà dei casi, l'innovation manager è responsabile dell'implementazione di nuove soluzioni innovative e gioca un ruolo chiave nell'identificare nuove opportunità di business. Ecco perché diventare un innovation manager è una scelta vincente per la tua carriera.
Il corso Digital & Innovation Manager ti fornirà le competenze necessarie per guidare il processo di innovazione all'interno dell'azienda. Durante il corso, imparerai come identificare opportunità di business, sviluppare soluzioni innovative e implementarle con successo. Inoltre, grazie all'enfasi sulla digitalizzazione dei processi, sarai in grado di affrontare le sfide del mercato attuale e prepararti per un futuro sempre più tecnologico. Non perdere questa occasione unica per diventare un innovatore di successo.
La progettazione del percorso formativo è stato supportata da CSMT, un polo tecnologico e centro di ricerca con forte esperienza in sostenibilità ed economia circolare (materiali, processi, sensorisitica, IoT, innovation management e Industria 4.0) e con sede all'interno del campus universitario tra la Facoltà di Ingegneria e di Medicina dell'Università degli Studi di Brescia. CSMT fornirà docenti specialisti e spazi laboratoriali per lo svolgimento della didattica.
Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi secondarie.
I DETTAGLI DEL CORSO
Il percorso formativo prevede 2000 ore di formazione con l’alternarsi di momenti teorici, attività laboratoriali, visite aziendali, project work e momenti di lavoro pratico attraverso le 800 ore di stage che ha l’obiettivo di consolidare on the job le conoscenze apprese durante il biennio.
Durante il biennio lo studente acquisirà consapevolezza relativamente ai trend più avanzati dell’innovation management e delle tecnologie Industry 4.0 (come IoT, Robotica, AI) alternando momenti teorici e momenti pratici in laboratorio per testare sul campo le diverse tecnologie.
Nello specifico le competenze acquisite nel corso sono:
SBOCCHI PROFESSIONALI
L'Innovation Manager è una figura chiave all'interno di un'azienda, che si occupa di identificare nuove opportunità di crescita e di implementare soluzioni innovative per migliorare i processi aziendali. Questa figura è particolarmente importante non solo nell’ambito manifatturiero, ma in tutti i settori in rapido cambiamento come la tecnologia, la finanza, il retail e la sanità. La digitalizzazione dei processi aziendali è un elemento critico per la competitività e la crescita in questi settori e l'innovation manager gioca un ruolo cruciale nell'identificare e implementare soluzioni digitali per migliorare l'efficienza e la resilienza dell'azienda. Questo dimostra l'importanza crescente della figura dell'innovation manager all'interno delle aziende e il ruolo cruciale che essa svolge nella identificazione e implementazione di soluzioni innovative.
Quali figure professionali? Esperto in innovazione digitale; Innovation manager; Project Manager.
COSA CERCANO LE AZIENDE?
• Gestione dell’innovazione e della trasformazione digitale;
• Project management;
• Mappatura e ridisegno dei processi aziendali;
• Gestione dei processi creativi e decisionali;
• Capacità di procacciamento di fondi e finanziamenti;
• Conoscenza delle tecnologie emergenti;
• Principi base di programmazione ed elettronica;
• Competenza di analisi di mercato;
• Approccio sostenibile e innovativo;
• Capacità di problem solving;
• Ottime doti di leadership e teambuilding;
• Spirito di iniziativa e spirito critico.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.
Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.