I NOSTRI DIPARTIMENTI
Il comparto del tessile-moda-accessorio rappresenta una delle grandi risorse del sistema produttivo italiano, tanto che nel 2019 aveva sfiorato i 100 miliardi di fatturato e contava circa 64.000 imprese, tuttavia ad oggi il reperimento di figure professionali non è semplice a causa di una mancanza di figure specializzate. L’industria italiana del tessile-abbigliamento necessita in misura sempre maggiore di una sartoria 4.0, soprattutto in previsione dei prossimi 5 anni durante i quali si apriranno 50 mila posti di lavoro nel settore. Anche i risultati dell’indagine nazionale realizzata da Ptclas, commissionata da Confindustria Moda, mostrano che l’area di maggior sviluppo è quella tecnica i cui profili più importanti sono Disegnatore industriale, Tecnico della progettazione e industrializzazione, Tecnico della produzione manifatturiera e Product manager.
Il percorso formativo Stilista tecnologico risponde concretamente a questo bisogno formando tecnici specializzati in grado di inserirsi in queste aree.
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI STAGE
STUDENTI MASSIMO
ALL'ANNO
Lo Stilista Tecnologico è uno stilista di moda in grado di unire tradizione industriale, ricerca e innovazione sollecitate dal mercato globale traducendo l’idea creativa nel prodotto finale attraverso un approccio innovativo e pratico.
Il corso forma una figura professionale innovativa che coniuga creatività e competenze. Durante il corso lo studente acquisisce tutti gli strumenti indispensabili per analizzare e interpretare le tendenze, approfondisce la conoscenza dei tessuti, dei materiali, dei software, come Lectra, Illustrator e Photoshop, e delle tecnologie più avanzate, come l'innovativo sistema Seamless.
Molto spazio è dedicato ai laboratori pratici dove, sotto la guida di professionisti esperti, gli studenti sviluppano competenze essenziali in disegno moda, disegno vettoriale, disegno CAD. Ogni anno gli studenti sono coinvolti in progetti con le aziende grazie ai quali si avvicinano al mondo del lavoro, inoltre i sei mesi di stage in azienda permettono allo studente di applicare tutte le competenze e conoscenze acquisite nei primi tre semestri di lezione maturando una professionalità completa pronta per il mondo del lavoro.
Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.
I DETTAGLI DEL CORSO
Durante il biennio viene formato un professionista polivalente che sa rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Una figura ibrida preparata culturalmente, artisticamente e tecnologicamente e in grado di coniugare creatività, sensibilità estetica e competenza tecnica, anche attraverso l'utilizzo dei software più attuali. Al termine del biennio lo studente del corso di stilista di moda è in grado di ideare, disegnare e realizzare una collezione di moda completa.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Durante il biennio lo studente acquisisce abilità tipiche dello stilista, impara a studiare ed interpretare in modo creativo le tendenze moda, a realizzare cartamodelli per le sperimentazioni e a confezionare un intero capo d'abbigliamento.
Quali figure professionali? Progettista abbigliamento; addetto ufficio stile; addetto ufficio sviluppo prodotto; stilista; cool hunter.
COSA CERCANO LE AZIENDE?
Aziende partners
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.
Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.