Realizzato con il sostegno di Unione europea

Addetto alla manutenzione di macchine per prodotti di pelletteria e calzature IN APPRENDISTATO

ITS Machina Lonati in collaborazione con ASSOMAC, Associazione Nazionale dei Costruttori Italiani di Tecnologie per Calzature, Pelletteria e Conceria, promuove un percorso annuale IFTS in apprendistato dedicato alla formazione di tecnici addetti alla manutenzione di macchine per prodotti di pelletteria e calzature.

Richiedi info e scarica la brochure
1000

ORE DI FORMAZIONE

850

ORE DI LAVORO

IN COLLABORAZIONE CON

https://assomac.it/it/
15

STUDENTI MASSIMO

1000

ORE DI FORMAZIONE

850

ORE DI LAVORO

IN COLLABORAZIONE CON

https://assomac.it/it/
15

STUDENTI MASSIMO

SCOPRI IL PROGRAMMA ERASMUS+ PER SVOLGERE IL TIROCINIO ALL'ESTERO

Scarica il bando

APPRENDISTATO 1° LIVELLO RETRIBUITO

  • Il percorso annuale IFTS di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in apprendistato è un percorso che permette la formazione di figure specifiche con un coinvolgimento diretto delle aziende alle quali è richiesto di farsi carico dell’assunzione degli studenti lavoratori.
  • Il corso si articola in: formazione esterna in aula con il coinvolgimento di docenti professionisti ed esperti del mondo del lavoro; formazione interna "on the job" in azienda; lavoro autonomo in azienda.
  • I partecipanti saranno assunti con contratti di apprendistato di 1° livello per la durata di un anno e quindi percepiranno una retribuzione mensile.  Conseguito il titolo professionalizzante, il rapporto può proseguire come subordinato a tempo indeterminato o come contratto di apprendistato professionalizzante di secondo livello.

I DETTAGLI DEL CORSO

  • Numero partecipanti: massimo 15.
  • Il corso si suddivide in:
    - formazione esterna di 463 ore (in aula a Milano presso Arsutoria School in Via I. Nievo, 33); 
    - formazione interna in azienda di 537 ore
    - lavoro autonomo di circa 850 ore.
  • Il totale delle ore lavorative previste dal contratto annuale deve essere scorporato in 1000 ore di formazione - interna + esterna - e le restanti ore, di lavoro autonomo.
  • I soggetti avranno a disposizione un tutor formativo e un tutor aziendale che affiancheranno l'apprendista nella formazione in aula e in azienda e nell’attività lavorativa.
  • Al termine del contratto di apprendistato l’alunno sosterrà l’esame di qualifica.

 

DESTINATO A:

  • Disoccupati/inoccupati;
  • In possesso di un diploma di maturità o, in alternativa, qualifica di un IV anno di un percorso di IeFP;
  • Soggetti che non hanno compiuto 25 anni alla data di avvio del percorso;
  • Residenti o domiciliati in Lombardia.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’addetto alla manutenzione delle macchine per prodotti di pelletteria e calzatura, al termine del corso, sarà in grado di:

  • riconoscere e controllare i requisiti tecnici e qualitativi delle materie prime;
  • attrezzare le macchine per avviare la lavorazione sulla base delle schede tecniche;
  • effettuare le microregolazioni necessarie a garantire la qualità del lavoro e controllare la qualità del prodotto finto;
  • vigilare sul corretto funzionamento delle macchine;
  • intervenire, a livello esecutivo, nel processo di gestione delle macchine per montaggio e adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, nella programmazione e manutenzione delle macchine, con competenze nell’approntamento, conduzione e manutenzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate;
  • intervenire per piccole manutenzioni, messa a punto, riparazioni e sostituzioni di pezzi difettosi;
  • conoscere le tecniche della manutenzione predittiva.

Aziende partners

I docenti

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI