ITS Machina Lonati
PARTECIPA ALL'OPEN WEEK! Chiamaci al 375/5610875

#IMMAGINATEVI NEL 2024


Sei ancora indeciso su che percorso intraprendere quest'anno? 

ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
 

Partecipa all'Open Week del 4-5-6 ottobre 2022
e scopri i corsi del Dipartimento Design:
Giovedì 6 ottobre
Alle ore 16.00 Innovation Manager

 

Scegli se partecipare online, collegandoti ad un’area riservata, o in presenza, prenotando il tuo posto in aula,
con possibilità di visitare la nostra sede a Brescia, in Via Tommaseo 49.

 

 

 

ISCRIVITI ORA!

Digital & Innovation Manager

Digital & Innovation Manager

Il corso Innovation Manager forma una figura esperta nella gestione di processi di innovazione digitale all’interno delle aziende e fornisce ai partecipanti gli strumenti per individuare e gestire i processi di innovazione all’interno delle imprese. Saper promuovere e gestire l’innovazione è oggi una competenza chiave nel profilo di ogni manager.

 

Questo percorso formativo è supportato da CSMT, polo tecnologico con sede all'Università degli Studi di Brescia, che fornirà docenti specialisti per la didattica e spazi laboratoriali per lo svolgimento di alcuni moduli formativi.

Le competenze

Il corso fornisce le competenze necessarie per affrontare con un approccio concreto e pragmatico le problematiche legate alla gestione strategica, organizzativa e operativa dell’innovazione. Il percorso formativo consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza relativamente ai trend più avanzati delle tecnologie Industry 4.0 (come IoT, Robotica, AI).

 

IL COSTO

Il costo del corso è di 1.500€ all'anno

Il percorso formativo

Il percorso formativo prevede 2000 ore di formazione con l’alternarsi di momenti teorici, attività di laboratorio, visite aziendali, project work e momenti di lavoro pratico attraverso le 800 ore di stage in azienda.

Le figure professionali

Esperto in innovazione digitale

Innovation Manager

Project Manager

I progetti in machina Lonati

Progetto

Plus Biomedicals

Progetto

Eco Packaging

Progetto

Lasercom

Progetto

DISPOSITIVO D600

Vedi tutte le

6 FOTO

Progetto

Plus Biomedicals

Il mondo degli "spazzolini da denti", oggi, è più tecnologico di quanto pensiamo. Plus Biomedicals - start up specializzata nella realizzazione di dispositivi biomedicali - ha lanciato una sfida ai nostri studenti del corso di Green Product Designer durante la lezione di Disegno Digitale 3D della Prof.Giulia Kron Morelli: progettare un case per il loro innovativo bite con motorino, che funziona senza bisogno di acqua e dentifricio. 

 

Tutti i ragazzi hanno studiato le proprie proposte tenendo conto di alcuni aspetti vincolanti, da quelli estetici a quelli igienici e funzionali, quali:
- estrarre il bite dal case senza toccarlo con le mani (per una questione di igiene)
- separare ermeticamente la parte di bite da quella del motorino (per evitare contatto con saliva o residui di cibo, dopo l’utilizzo)
- dedicare uno spazio apposito per il filo di ricarica/la batteria
- la forma compatta ed ottimizzata che richiami l'identità del brand.

 

Un'importante occasione per i ragazzi per interfacciarsi con il mondo del lavoro e per applicare in modo pratico quanto appreso a lezione.

Vedi tutte le

7 FOTO

Progetto

Eco Packaging

Packaging ecosostenibile: è su questo punto cardine che verte il progetto in collaborazione con Gerard's, l'azienda di cosmesi che da oltre 50 anni diffonde gli indiscussi valori del Made in Italy nel mondo, distribuendo i suoi prodotti cosmetici in oltre 35 nazioni.

 

Dopo il primo incontro con Renata Ponzoni, CEO di Gerard's, i ragazzi hanno subito sviluppato il packaging secondario dei prodotti dell'azienda svolgendo dei focus group di gruppo e mettendo sul tavolo dalle idee più strampalate a quelle più conservative facendo una traccia precisa di cosa fosse possibile creare oppure no, soprattutto.

Per accompagnarli nel percorso di progettazione del packaging, i ragazzi hanno avuto vari incontri con ospiti importantissimi con esperti di settore.

Dopo un check finale con il professor Della Rupe, i ragazzi hanno presentato il progetto finito alla CEO Renata Ponzoni, la quale è rimasta piacevolmente colpita del lavoro degli studenti.

Il Focus delle presentazioni dei ragazzi è stata l'Ecosostenibilità: gli studenti hanno presentato tre linee di cosmesi (base, medio gamma e alta gamma) prestando attenzione ai materiali da utilizzare nel packaging di ognuna, analizzando la compostabilità degli stessi e le certificazioni di ecosostenibilità.

Vedi tutte le

2 FOTO

Progetto

Lasercom

Lasercom è un’azienda di Collebeato che nasce circa 40 anni fa come produttore di fustelle di tipo americano utilizzate dal settore cartotecnico e delle arti grafiche. Questo rimane il fulcro intorno al quale l’azienda ha allargato l’offerta di servizi per la sua clientela. Negli ultimi anni ha percorso una strategia di diversificazione e ampliamento dei servizi proposti: da qui l’idea di un laboratorio che possa essere un contenitore di tecnologie al servizio della creatività.

 

Dalla collaborazione con ITS Machina Lonati è nato un interessante progetto: l’ideazione di una nuova collezione di oggetti d’arredo componibili o modulari, dalla grande valenza estetica e con una particolare attenzione ai dettagli.

Vedi tutte le

0 FOTO

Progetto

DISPOSITIVO D600

Studiare e progettare il design di un attuatore elettromeccanico a traino, ripensandone interamente estetica e componenti. È questa la sfida affidata dalla multinazionale Faac agli studenti del secondo anno del corso di Green Product Designer, guidati dal prof. Giovanni Tomasini.

Nel dettaglio, il prodotto è il dispositivo D600, ovvero un motore per il movimento delle saracinesche dei garage.

 

Il progetto ha visto i nostri studenti impegnati in varie fasi:

  • fase di progettazione: il primo approccio con l'azienda è stato l'incontro con l'Ing. D'auria, che ha spiegato le specifiche del prodotto (dove inserire le luci, perchè è importante la presenza del logo, il tastierino per l'installatore, l'attacco a soffitto...) e i limiti di progettazione;
  • fase di ricerca e sviluppo: ricerca di mercato con occhio ai competitors, ricerche progettuali ed estetiche;
  • fase creativa: scketch a mano, tavole tecniche, modellazione 3D, prototipi di studio (o di massima) - prototipi mauali - , prototipi con stampante 3D;

 

L'azienda ha successivamente valutato i progetti e ha alla presentazione degli stessi hanno partecipati gli ingegneri e la responsabile marketing dell'azienda.

I rappresentanti si sono detti soddisfatti dei lavori dei nostri studenti, consolidando la partnership nata lo scorso anno con il nostro istituto.

 

SFOGLIA LA GALLERY!

Machina Lonati in numeri

2

Anni di formazione

800

ore di stage

4000

aziende

85%

Tasso d'occupazione

1500€

all'anno

CORSI DI ALTA FORMAZIONE POST DIPLOMA PER I FUTURI PROFESSIONISTI DEL MONDO DEL MARKETING, DELLA MODA E DEL DESIGN

I NOSTRI CORSI SONO RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


  • I nostri corsi rilasciano un Diploma di Tecnico Superiore costituente titolo per l'accesso ai pubblici concorsi
  • le competenze acquisite sono riferibili al livello 5 del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, l'European Qualification Framework (EQF), e riconosciute in tutti i paesi dell'Unione Europea (EQF)

MONDO DEL LAVORO ED OCCASIONI PROFESSIONALI


Lavoriamo da 20 anni per offrirvi una forte connessione con il mondo dell'impresa. Da questa connessione nasce il nostro Ufficio Servizi al Lavoro Interno

  • Garantisce un ponte diretto tra scuola e impresa
  • Un punto di riferimento sia per la ricerca dello stage che, dopo il diploma, per l'inserimento professionale
  • Oltre 1600 aziende si affidano all’Ufficio Servizi al Lavoro per la ricerca di figure professionali qualificate

10

Percorsi Formativi post-diploma

109

Docenti professionisti di settore

1:3

Rapporto docente studente

20

Anni di esperienza in istruzione, formazione, lavoro

Chiamaci al 375/5610875

PARTECIPA ALL'OPEN WEEK!