ITS Machina Lonati
PARTECIPA ALL'OPEN WEEK! Chiamaci al 375/5610875

#IMMAGINATEVI NEL 2024


Sei ancora indeciso su che percorso intraprendere quest'anno? 

ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
 

Partecipa all'Open Week del 4-5-6 ottobre 2022
e scopri i corsi del Dipartimento Moda:
Martedì 4 ottobre
Alle ore 14.00 3D Fashion Designer 
Alle ore 16.00 Showroom Manager Fashion & Luxury 

 

Scegli se partecipare online, collegandoti ad un’area riservata, o in presenza, prenotando il tuo posto in aula,
con possibilità di visitare la nostra sede a Brescia, in Via Tommaseo 49.

ISCRIVITI ORA!

3D Fashion Designer

Showroom Manager Fashion & Luxury

3D Fashion Designer

3D FASHION DESIGNER

Il 3D Fashion Designer nasce dalla forte spinta dalla digitalizzazione nella filiera moda: si stanno scoprendo i vantaggi della modellazione 3D grazie a software capaci di tradurre rapidamente le idee dell’ufficio stile in prototipi. Il 3D consente di ottimizzare tempi e risorse e, grazie all’altissima qualità del rendering, rappresenta uno strumento efficace anche nell’ambito della comunicazione.
Il 3D Fashion designer è una figura con una forte attitudine per l'arte e la creatività, ma è anche abile nell'utilizzo di diversi ed emergenti software di modellazione digitale. 

Le competenze

Lo studente acquisisce competenze nell’ambito della grafica, della comunicazione e della modellazione 3D per il settore moda. Fondamentali i laboratori attraverso i quali, sotto la guida di professionisti, gli studenti sviluppano competenze essenziali, quali basi di modellistica tradizionale, approfondimenti di modellistica CAD, elementi di progettazione di un capo di abbigliamento e competenze trasversali relative all’ambito di riferimento (schede tecniche, distinte base, merceologia e tecnologia tessile).
Molte ore di laboratorio sono dedicate alla conoscenza del software CLO 3D e a software di grafica come Illustrator, Indesign e Photoshop, che si integrano perfettamente alle competenze di fotografia e renderizzazione, indispensabili per la figura del 3D Fashion Designer. 

 

IL COSTO

Il costo del corso è di 1.500€ all'anno

Il percorso formativo

Il percorso formativo prevede 2000 ore di formazione con l’alternarsi di momenti teorici, attività di laboratorio, visite aziendali, project work e momenti di lavoro pratico attraverso le 800 ore di stage in azienda.

Le figure professionali

3D Project coordinator

Progettista 3D

3D Fashion Designer

Modellatore 3D

3D Accessories Designer

Accesories Designer

Addetto Ufficio Stile

Virtualization 3D Artist

Designer

Fashion Designer

Figurinista

Progettista Accessori per la Moda

Showroom Manager Fashion & Luxury

Showroom Manager

Il corso Showroom Manager Fashion & Luxury nasce su sollecitazione di Camera Showroom Milano, associazione che riunisce i principali showroom milanesi, di trovare figure da inserire all’interno di Showroom o che abbiano le competenze necessarie a ricoprire il ruolo di direttore commerciale all’interno delle aziende di moda. 

 

Durante il corso viene delineata una figura professionale che trova impiego nell’ambito della moda e del lusso, settori chiave dell’economia globale.


SEDE DEL CORSO: MILANO.

Le competenze

Il Fashion System richiede oggi competenze tecniche e comunicative che coniughino il saper fare a skills di carattere manageriale. Un professionista che lavora nell’ambito della moda deve conoscere la filiera del sistema moda, le caratteristiche del prodotto Made in Italy, deve avere conoscenze nell’ambito del branding, della Customer Experience e delle strategie di internazionalizzazione e di marketing

All’interno di un Fashion Showroom è indispensabile coltivare relazioni con clienti e consulenti, avere competenze nella gestione e organizzazione dello showroom e delle attività di campagna vendite.

Il percorso formativo

Il percorso formativo prevede 2000 ore di formazione con l’alternarsi di momenti teorici, attività di laboratorio, visite aziendali, project work e momenti di lavoro pratico attraverso le 800 ore di stage in azienda.

 

Gli studenti, già a partire dal primo anno, alterneranno le lezioni in aula e i momenti di formazione esterna (visite aziendali, in showroom, in negozi...) a periodi in cui si dedicheranno allo stage all’interno degli showroom associati a Camera Showroom Milano per capire come funzionano e cosa aspettarsi da questa professione.

Le figure professionali

Showroom Manager

Showroom sales specialist

Wholesales manager

Direttore commerciale italia/estero

I progetti in machina Lonati

Progetto

InBlu

Progetto

Nora Pfeiffer

Progetto

GINARO

Progetto

1000Miglia

Vedi tutte le

5 FOTO

Progetto

InBlu

Domenico Baronio, responsabile dell’ufficio stile di In Blu ha incontrato i ragazzi del corso di 3D Fashion Designer per dare loro un feedback del lavoro svolto.

L’azienda, guidata da Anna Fidanza, è molto contenta delle creazioni dei ragazzi e alcune grafiche e modelli verranno prototipati e messi in produzione per la stagione P/E 2022.

 

Ma quali sono stati i vari step del progetto?

Gli studenti, guidati dalla Prof.ssa di Illustrator Michela di Stefano, hanno avuto la possibilità di dare libero sfogo alla propria fantasia per dare una nuova veste ai sandali Inblu, scegliendo decorazioni e serigrafie che andranno a rendere unici i prodotti nel noto marchio italiano, leader nella produzione di calzature per uomo, donna e bambina.

Partendo dalle basi di Illustrator, in un crescendo di funzioni ordinate in modo da far crescere sempre in modo costante la conoscenza dei singoli strumenti di disegno vettoriale, i ragazzi hanno imparato le forme di base, i colori, i riempimenti fantasia e un po' alla volta sono arrivati a mettere insieme queste funzioni per fare dei passaggi più complessi.

Tutte le funzioni erano rivolte all’obiettivo che si era prefissato: saper ricalcare un modello di Inblu e successivamente proporre un proprio modello personalizzato da mostrare in fase di presentazione.

 

Ognuno con le proprie competenze acquisite e con la propria creatività ha realizzato una presentazione che includesse:

- Il moodboard di ispirazione

- una breve descrizione dei materiali e dei colori scelti

- la presentazione della dima ricostruita in vettoriale

- la presentazione del modello con la creatività scelta che rendesse al massimo il realismo del prodotto da realizzare.

 

Il corso si è concluso con la presentazione dei singoli progetti al committente Inblu che ha realizzato anche alcuni prototipi dei progetti realizzati.

 

In questo modo i ragazzi hanno potuto vedere e toccare con mano tutte le fasi di realizzazione di una calzatura.

Sicuramente un’esperienza che li ha coinvolti e che continuerà a farlo anche l’anno prossimo durante il secondo anno.

 

Inblu infatti si è resa disponibile per proseguire con l’esperienza ed i ragazzi potranno mettersi alla prova su un livello più alto grazie alle competenze che acquisiranno durante il prossimo anno di lezione.

Vedi tutte le

6 FOTO

Progetto

Nora Pfeiffer

A giugno si è concluso il progetto in collaborazione con Nora Pfeiffer, azienda milanese specializzata in accessori e bijoux dallo stile composto, sofisticato e prodotti interamente in Italia.

 

Accompagnati dalla professoressa di Tecnologie dei materiali, Giulia Kron Morelli, e dal titolare dell'azienda, il Signor Enzo Agosta, gli studenti del corso di 3D Fashion Designer hanno ideato un accessorio da uomo, più precisamente uno charm.

 

Gli charms sono ciondoli in formato più piccolo, creati appositamente per personalizzare e abbellire gioielli come bracciali e collane. Città, segni zodiacali, sport...gli studenti hanno ideato tramite il programma Adobe Illustrator varie tipologie di prodotto per poi presentarle al titolare dell'azienda, che ha apprezzato la fantasia dei nostri ragazzi e il lavoro da loro svolto.

 

Terminata la lezione, gli studenti sono stati omaggiati di un bijoux firmato Nora Pfeiffer.

Vedi tutte le

7 FOTO

Progetto

GINARO

Nel mese di marzo gli studenti dei corsi Stilista tecnologico e 3D Fashion designer hanno avuto un incontro con il titolare dell'azienda GinAro, Luca Scaroni, che ha raccontato loro questa realtà e ha coinvolto i ragazzi in un nuovo progetto: la creazione di grafiche che verranno stampate su t-shirt.

 

In questi mesi gli studenti, durante il modulo formativo Disegno vettoriale (illustrator) tenuto da prof. Tiziano Fruet, hanno lavorato al progetto e hanno realizzato delle proposte davvero creative e innovative, che verranno lanciate nelle pagine social di GinAro tramite un contest online per chiedere ai loro follower la loro proposta graficha preferita.

Vedi tutte le

6 FOTO

Progetto

1000Miglia

Gli studenti di Stilista Tecnologico di ITS Machina Lonati e gli studenti di Grafica dell'Accademia SantaGiulia si sono occupati gli scorsi mesi della produzione delle grafiche per i gadget ufficiali della 40esima edizione (moderna) della 1000Miglia.

 

Il contest, promosso dall’azienda bresciana Premium Promotion, è stato inserito nella didattica dei corsi di: Disegno vettoriale (Illustrator), tenuto dal prof. Tiziano Fruet, per gli studenti di ITS Machina Lonati e di Tecniche e tecnologie della grafica, tenuto dal Prof. Roberto Freddi, per gli studenti del II anno di Grafica dell'Accademia SantaGiulia.

 

Questo progetto è stato pensato per dare la possibilità ai ragazzi di affrontare un lavoro che avesse un riscontro pratico per uno dei marchi del settore automotive più conosciuti al mondo.

Guarda il video della sfilata virtuale realizzata dagli studenti del Corso di 3D Fashion Designer e proiettata durante l'evento Serata della Moda - Gruppo Foppa Performance 2022.

L'obiettivo del video quello di mostrare al pubblico le competenze apprese durante il percorso formativo e come è possibile arrivare a costruire un capo in digitale.

Machina Lonati in numeri

2

Anni di formazione

700/800

ore di stage

4000

aziende

85%

Tasso d'occupazione

1.500€

all'anno

CORSI DI ALTA FORMAZIONE POST DIPLOMA PER I FUTURI PROFESSIONISTI DEL MONDO DEL MARKETING, DEL DESIGN E DELLA MODA

I NOSTRI CORSI SONO RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


  • I nostri corsi rilasciano un Diploma di Tecnico Superiore costituente titolo per l'accesso ai pubblici concorsi;
  • le competenze acquisite sono riferibili al livello 5 del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, l'European Qualification Framework (EQF), e riconosciute in tutti i paesi dell'Unione Europea (EQF)

MONDO DEL LAVORO ED OCCASIONI PROFESSIONALI


Lavoriamo da 20 anni per offrirvi una forte connessione con il mondo dell'impresa. Da questa connessione nasce il nostro Ufficio Servizi al Lavoro Interno

  • Garantisce un ponte diretto tra scuola e impresa
  • Un punto di riferimento sia per la ricerca dello stage che, dopo il diploma, per l'inserimento professionale
  • Oltre 1600 aziende si affidano all’Ufficio Servizi al Lavoro per la ricerca di figure professionali qualificate

10

Percorsi Formativi post-diploma

109

Docenti professionisti di settore

1:3

Rapporto docente studente

20

Anni di esperienza in istruzione, formazione, lavoro

Chiamaci al 375/5610875

PARTECIPA ALL'OPEN WEEK!