Un percorso intensivo per sviluppare intraprendenza e spirito imprenditoriale
Nei mesi scorsi, alcuni studenti hanno preso parte al Contamination Lab – Dizionario di Autoimprenditorialità, un programma formativo pensato per stimolare competenze imprenditoriali in modo concreto, realistico e innovativo.
Attraverso incontri tematici, attività pratiche e momenti di confronto con esperti del settore, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza formativa che li ha guidati passo dopo passo nell’acquisizione delle competenze fondamentali per trasformare un’idea in un progetto d’impresa.
Cosa hanno fatto gli studenti?
- Analizzato i concetti chiave dell’imprenditorialità, dalle cause dei fallimenti delle start-up italiane alla comprensione delle diverse forme aziendali
- Studiato prodotti, servizi e value proposition, con attenzione agli aspetti giuridici, fiscali e organizzativi
- Esplorato i mercati attuali e futuri, con focus su tendenze e megatrend dal 2030 in poi
- Appreso come stimolare e gestire l’innovazione in azienda, valorizzando le risorse umane come motore creativo
- Integrato i principi della sostenibilità nei progetti, analizzando vincoli, opportunità e vantaggi di un’impresa green
- Lavorato sul project management attraverso casi studio e applicazioni pratiche
- Sviluppato competenze di gestione dei conflitti e problem solving grazie a strumenti mirati come i Thinking Processes Tools
Il percorso si è concluso con la presentazione dei progetti sviluppati durante il laboratorio.
Un’esperienza che ha rappresentato non solo un’opportunità di crescita personale e professionale, ma anche un vero e proprio trampolino di lancio verso il mondo dell’impresa.