Docenti
77
docenti professionisti di settore
1:2
rapporto docente studente
15
Anni di esperienza in istruzione, formazione e lavoro
Alberto Lovisetto
Clo3D I - II
Alberto Zambelli
Realizzazione portfolio
Alessandro Boccingher
Fashion Visual Merchandising e Tecniche Promozionali
Alessia Corradi
Business & Industrial - Project Management - Gestione aziendale e lean management
Andrea Abondio
Coaching Motivazionale
Andrea Barbieri
Analisi dei mercati, budget, statistica e internazionalizzazione dell'impresa
Andrea Perini
Matematica di base e fogli di calcolo - Gestione aziendale e Lean management
Andreina Facchini
Modellistica e confezione I
Angelo Ruggeri
Team Working - Scrittura creativa - Storytelling
Anna Daverio
Calzetteria
Anna Della Torre
Pubbliche relazioni - Pubbliche relazioni in ambito moda
Anna Ruzzier
Gestione cliente e tecniche di customer care
Claudia Tacchino
Come aprire un'impresa
Cristina Recenti
Docente di Project Group
Elena Togni
Elementi di diritto internazionale - Privacy e Diritto d'autore
Eleonora Orlandi
Sicurezza sul lavoro
Ennio Berruti
Marketing strategico - Marketing strategico e operativo nel settore moda
Enrico Redaelli
Cromatologia - Merceologia - Disegno tessuto
Erminando Alijai
Strategie creative della moda - Fotografia
Fiorenza Cavalli
Progetto seamless
Francesca Renica
Web Copywriting
Giacomo Zeni
Leadership, gestione e motivazione del team di lavoro
Giordana Francini
Marketing conversazionale e social media intelligence - Web analytics - Social Media Management
Giorgio Lonardi
Come aprire un'impresa
Giovanni Barboglio
Comunicazione efficace - Inglese propedeutico
Giulia Kron Morelli
Disegno digitale 3d (rhinoceros) - Tecnologie e materiali
Ilaria Tagliaferro
Strategy management - Presentation Design - Project Work
Leonardo Pelo
Linguaggi e strategie della comunicazione pubblicitaria
Luca Roda
Filiera del sistema moda
Matteo Galbiati
Linguaggi delle arti visive
Mauro Gasperi
Disegno moda I e II
Michela Di Stefano
Disegno vettoriale (illustrator)
Michele Scarpellini
Cinema 4D
Michele Venturini
Storia della moda e ricerca tendenze - Fashion trend & research
Mirella Gorati
Modellistica e confezione
Nada Plevneshi
Inglese
Nicola Fe'
Matematica di base e fogli di calcolo - Project Management
NICOLA NABACINO
Matematica di base e fogli di calcolo
Nicola Pelizzari
Comunicazione efficace - Marketing e gestione dell'innovazione (inglese)
Nicoletta Bonomo
Tecniche di Buying e Pricing - Applicativi gestionali e di controllo - Project work , buyer
Nicoletta Rossini
Inglese propedeutico
Paola Sandrini
Sales & Retail management - Gestione del punto vendita
Paolo Cosi
Marketing industriale - strategie di marca
Paolo Fossati
Psicologia dei consumi
Piergiacomo Maria Tomasoni
Inglese - inglese propedeutico
Riccardo Trichilo
Sviluppo sostenibile del prodotto e budget
Roberta Moretti
Personal Branding - Accompagnamento al lavoro
Roberto Della Rupe
Packaging
Roberto Freddi
Photoshop - Presentation Design
Rodolfo Faglia
Tecnologie 4.0
Salvatore Pironti
Come aprire un'impresa
Sergio Bonometti
Innovazione prodotti e sostenibilità - Processi di Gestione integrata
Sergio Paganelli
Marketing e Gestione dell'Innovazione
Stefania Belussi
Docente Project Management
Stefano Mastella
E-commerce - E-buying, e-commerce & net economy
Stefano Renga
Marketing Operativo
Valentina Pellegrini
Disegno CAD
Alberto Lovisetto
Clo3D I - II
Alberto Lovisetto, nato a Bassano del Grappa nel 1984, è 3D Project Coordinator di Moncler, dove si occupa dello sviluppo grafico delle collezioni del brand francese.
Prima di ricoprire questo ruolo è stato Senior designer di Dainese, dove ha curato il design e lo stile delle collezioni d’abbigliamento moto e sci del noto brand italiano, leader nella produzione di abbigliamento tecnico.
Tra le sue competenze principali troviamo il 3D fashion design: grazie all’utilizzo dell’innovativo software CLO3D i suoi studenti imparano a progettare intere collezioni in tridimensionale cambiando in modo sostanziale il classico processo di sviluppo.
Alberto Zambelli
Realizzazione portfolio
Alberto Zambelli nasce nel 2013 come brand di alto pret-a-porter e sviluppa la sua prima capsule collection nel 2014.
Nello stesso anno il brand viene selezionato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana tra 15 nuovi talenti del fashion Made in Italy e, dopo aver sfilato alla Milano Fashion Week, viene invitato a sfilare alla Pechino Fashion Week. Grazie a questa opportunità il marchio riceve un riscontro mediatico altissimo nel panorama cinese ed internazionale, che prosegue ed incrementa ad ogni stagione.
Le sue collezioni sono rivolte ad una donna estremamente elegante e sofisticata che ama giocare tra forme pulite e assolute, associate a materiali inediti che Alberto spesso crea con tessutai italiani con cui ama sperimentare. Ogni capo viene pensato a manichino salvaguardando la sartorialità che vuole esprimere, dalla caduta del tessuto, al tipo di finitura fino ad arrivare all’espressione di ricami e stampe. Da qui nasce il minimal decorativo che è lo stile in cui Alberto Zambelli si riconosce: “Osservare non è solo guardare, ma è farsi portare là dove l’immagine vuole condurti.”.
Le sue collezioni di anno in anno sono frutto di una personale ricerca sul mondo e sulla contemporaneità, riflessi di storie e di percorsi speciali che portano Alberto a creare nuovi complessi e meravigliosi universi ad ogni stagione. L’attrazione per l’Oriente e la sua cultura ha portato Alberto a creare un nuovo concetto di stile, dalle linee essenziali, un decorativo purificato dall’eccesso, la bellezza ultima della linearità. In un continuo gioco di sovrapposizioni, profondità e volumi, le forme femminili vengono ridisegnate, esaltando il movimento che avvolge il corpo e le sue linee, addolcendo rigore e severità delle linee maschili con delicati tessuti che esaltano la più profonda anima femminile.
Alessandro Boccingher
Fashion Visual Merchandising e Tecniche Promozionali
Alessandro Boccingher è titolare di A+B studio e tra i fondatori di A+B contemporary art.
Il suo percorso formativo, molto trasversale, spazi attraverso diversi ambiti della creatività, dal multimediale al video, passando per la grafica.
Si occupa di marketing operativo e comunicazione per le aziende o, come a lui piace dire, di "materiali di comunicazione", ovvero di tutte quelle attività che trasformano l'idea in un'azione o in un oggetto. Le sue parole d'ordine: identità e coerenza.
Ha collaborato con Università dell'Immagine, The Fabrizio Ferri School e ad oggi è Art Director di realtà come PenelopeStore e Villa Paradiso.
Alessia Corradi
Business & Industrial - Project Management - Gestione aziendale e lean management
Alessia Corradi si laurea nel 2007 con Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Brescia.
Fin dai tempi universitari si appassiona alla Teoria dei Vincoli che approfondisce in Project Group, società di Consulenza di Direzione e organizzazione aziendale nella quale inizia a lavorare immediatamente dopo la laurea.
La sua attenzione ai particolari e la passione per i numeri e i modelli organizzativi le permettono fin da subito di essere coinvolta in progetti di miglioramento ed ottimizzazione aziendale.
Oggi è Project Manager di progetti che spaziano dai Sistemi di Gestione ed organizzazione aziendale, all’Analisi e Ottimizzazione dei Flussi dei Processi, passando per il Controllo di Gestione ed arrivando fino alla definizione ed implementazione di Piani Strategici direzionali.
Formatore sui temi di gestione dei processi organizzativi, tematiche Lean, TOC (Theory Of Constraints) e Problem Solving presso aziende, centri di formazione e associazioni di categoria.
Andrea Abondio
Coaching Motivazionale
Mi chiamo Andrea Abondio e mi occupo di Public Speaking: aiuto le persone a parlare meglio in pubblico, in privato, a chiunque. Lavoro con la politica, le imprese, liberi professionisti e con chi voglia migliorare la propria comunicazione. Tengo corsi di formazione in Italia e all’estero e sono il Founder di Speakerss la nuova piattaforma di Public Speaking.
Andrea Barbieri
Analisi dei mercati, budget, statistica e internazionalizzazione dell'impresa
Andrea Barbieri è giornalista, insegnante e operatore per ricerche di mercato. Ha fatto molteplici esperienze formative e professionali che lo hanno reso capace di adattarsi velocemente ad ogni tipo di situazione, anche se estranea al proprio background.
È laureato in Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo – Lettere e Filosofia, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Dopo alcune esperienze come collaboratore di testate quali Giornale di Brescia e Bresciaoggi, nel 2008 si trasferisce a Londra dove si occupa di ricerche di mercato, così come di giornalismo, collaborando per contenuti audio e video con un’agenzia locale.
Dal 2011 è insegnante a tempo pieno con corsi presso ITS Machina Lonati e presso la Scuola Primaria.
Andrea Perini
Matematica di base e fogli di calcolo - Gestione aziendale e Lean management
Andrea Perini è laureato in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Brescia. Dopo alcune esperienze in ambito aziendale collabora in qualità di Consulente senior con Project Group, società di Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale.
Matura fin dai tempi dell’università uno spiccato interesse verso il tema dell’efficientamento e l’ottimizzazione dei processi produttivi e in particolar modo nell’approfondimento delle tematiche inerenti il Lean Thinking.
Attualmente si occupa di Consulenza organizzativa, principalmente affiancando le aziende nei processi di trasformazione in ottica Lean e mettendo in pratica i principi della Teoria dei Vincoli. È formatore sui temi caratterizzanti l’organizzazione e la direzione aziendale, in particolar modo sull’applicazione delle metodologie 5s, Smed e Just in time e gli strumenti per la gestione e l’ottimizzazione della supply chain.
Andreina Facchini
Modellistica e confezione I
Andreina Facchini, co-docente del corso di Modellistica e Confezione, ha lavorato come sarta e modellista per alcuni dei maggiori marchi dell’Alta Moda italiani.
Solo per citarne uno? Gianni Versace.
Fermezza ed eleganza la contraddistinguono.
Angelo Ruggeri
Team Working - Scrittura creativa - Storytelling
Angelo Ruggeri, classe 1989, è giornalista freelance.
Nella sua carriera, ha collaborato e collabora come fashion editor e editor-at-large per testate nazionali quali D-La Repubblica, GQ Italia, MF Fashion, MFF-Magazine For Fashion, Esquire Italia e Il Giornale.
È docente di fashion marketing mix, fashion writing e fashion public relation presso l’ITS Machina Lonati e l'Istituto Marangoni di Milano.
Anna Daverio
Calzetteria
Anna Daverio, classe 1985, nonostante la giovane età ha alle spalle numerose esperienze professionali: stilista, responsabile campionario, stylist per servizi fotografici, autrice di rubriche di moda, responsabile showroom, vestiarista per sfilate, organizzatrice di eventi.
La sua formazione la porta a diventare una specialista nell’ambito della progettazione di collezioni per collant e nell’ambito della maglieria in seamless.
Ad oggi è titolare di AnnaDaverioStudio, dove si occupa di ricerca tendenze, sviluppo di collezioni moda per private label (come Golden Point) e ricerca fornitori; è inoltre responsabile dello sviluppo prodotto per aziende come Venturelli e Hs Sport e Art Director per sfilate e servizi fotografici.
Anna Della Torre
Pubbliche relazioni - Pubbliche relazioni in ambito moda
Anna Della Torre ha fatto del mondo della comunicazione il suo pane quotidiano.
Dal 2007, infatti, si occupa di consulenze e collaborazioni per aziende e agenzie di marketing e PR, in campo moda, accessori, tessile e arredamento, design e arte.
Ha esperienze trasversali, dalla ricerca tendenze e promozione prodotto, alla creazione di cataloghi e presentazioni, dalle attività di press office, alla redazione testi di moda, arte e design, dalle Pubbliche Relazioni ed educational tour, all'organizzazione di eventi, ricerca sponsor e programmazione di campagne di co-branding.
Anna Ruzzier
Gestione cliente e tecniche di customer care
Anna Ruzier, dopo la Laurea Specialistica in Marketing Management all’Università Bocconi di Milano, vanta un’esperienza professionale di rilievo nell’ambito Marketing & Communication.
Nel corso della sua carriera, infatti, si occupa di attività di accounting e consulenza di marketing, ideazione e coordinamento di progetti di comunicazione e marketing integrato, coordinamento strategico nella gestione dell’immagine aziendale, ideazione del concept design, coordinamento delle attività di media planning e organizzazione e gestione di eventi sia in Italia che all’estero.
Claudia Tacchino
Come aprire un'impresa
Claudia Tacchino, dopo studi universitari filosofici, si specializza in Management dell’Arte e della Cultura presso la SDA Bocconi di Milano. È docente e ricercatore sia in SDA sia in Università Bocconi dal 1999 al 2015 dove ricopre diversi incarichi, tra cui il Coordinamento (2004-2008) e la Direzione (2009-2014) del Master in Management per lo Spettacolo e la Vice Direzione del CLEACC – Corso di Laurea in economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (2011-2014).
Attualmente è titolare di Arts & Tourism Consulting, senior advisor per il management della cultura e degli eventi. È socio fondatore di Italy Destination Consulting srl, con responsabilità di comunicazione e marketing.
Cristina Recenti
Docente di Project Group
Laureata in Filosofia e in Psicologia del Lavoro, è Partner dal 2001 di Project Group Srl, società di Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale.
Particolarmente attenta alla dimensione umana nelle organizzazioni, ha aiutato aziende clienti a definire i propri piani strategici, a descrivere e migliorare i processi, a pianificare la gestione e la crescita delle risorse umane, ad applicare le norme con intelligenza, ad utilizzare gli strumenti informatici per la condivisione delle informazioni.
Ha studiato e applicato in azienda le norme dei Sistemi di Gestione, la Teoria dei Vincoli, la Balanced Scorecard, il Lean Management; da alcuni anni sta approfondendo le tematiche di management più innovative e legate al marketing.
Ritiene il metodo Lean Start Up e il Business Model Canvas strumenti efficaci e imprescindibili del mondo di oggi.
Elena Togni
Elementi di diritto internazionale - Privacy e Diritto d'autore
Dopo la Laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Brescia, frequenta la Faculté Internationale de Droit Comparé a Strasburgo e l’Università dell'Insubria.
Nel 2007 frequenta la University of California di Berkeley, approfondendo la conoscenza del diritto statunitense. L’anno successivo prende un Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato all’Università degli Studi di Milano. Porta avanti la sua formazione seguendo corsi di perfezionamento e summer courses.
Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Brescia.
Eleonora Orlandi
Sicurezza sul lavoro
Avvocato civilista iscritta presso il Foro di Brescia, libera professionista. Formazione in ambito giuridico conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia, con lauree in Scienze Giuridiche ed in Giurisprudenza. Titolare di insegnamenti di diritto nonché formatrice in sicurezza del lavoro.
Ennio Berruti
Marketing strategico - Marketing strategico e operativo nel settore moda
Laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano, si specializza grazie ad un corso in Marketing Management presso l'Università Bocconi.
Si occupa, in prima battuta, di ricerche di mercato, grazie alle quali entra in contatto con le aziende e con le loro criticità.
Poi passa alla Barilla Spa, dove si occupa di marketing industriale e gestisce la parte promozionale dei prodotti Mulino Bianco. Si muove poi all'interno di molte altre realtà, tra cui il Gruppo Coltiva, settore vinicolo, nel quale gestisce marchi di portata nazionale e crea piani promozionali e campagne pubblicitarie, così come il Gruppo Italiano Vini di Verona, leader europeo del settore vinicolo, dove gestisce molteplici brand e affina la propria esperienza nel campo delle vendite.ù
Da oltre quindici anni, inoltre, si occupa di consulenza aziendale e formazione in campo marketing e vendite.
Enrico Redaelli
Cromatologia - Merceologia - Disegno tessuto
Un vero esperto del mondo tessile, come non se ne trovano più in circolazione.
Disegnature, tecniche di stampa, nobilitazione finissaggi e tessiture per lui non hanno segreti.
Da tempo mette a disposizione delle aziende la sua esperienza, offrendo consulenza per lo sviluppo collezioni di disegni tessili, progetti per tessuti, per abbigliamento donna e accessori uomo-donna nel segmento lusso Luxury Goods.
Ha collaborato con Gucci, Versace, Chopard, Riva, Beretta, World Huntington, Bentley, Louis Vuitton, Versace e Yves Saint Laurent.
Erminando Alijai
Strategie creative della moda - Fotografia
Si forma in graphic design e fotografia presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia e in seguito comincia a lavorare come fotografo freelance in Italia e all’estero, occupandosi in particolare di fotografia di moda. Dal 2012 è fotografo e direttore della fotografia per la Carosello Records di Milano, storica etichetta discografica per la quale ha curato – tra gli altri – gli shooting fotografici e la fotografia dei videoclip musicali di Stefano Bollani e Irene Grandi, Emis Killa, Coez, Ada Reina. Sue fotografie sono state pubblicate su «Corriere della Sera», «Repubblica», «Glamour», «Cosmopolitan», «Elle Spain».
Fiorenza Cavalli
Progetto seamless
Il suo lavoro è la sua passione. Da oltre vent’anni lavora come consulente Fashion Designer e Coordinatrice di collezioni. Alle sue spalle vanta esperienze in tutti i settori della filiera moda, partendo dalle consulenze per i filatori e per i produttori di tessuti, fino a consulenze per la progettazione di collezioni di abbigliamento e accessori, integrando in ogni progetto la sua esperienza nel monitoraggio del costo del prodotto. Ha lavorato non solo in Italia ma anche in Francia, Germania, Austria e Grecia.
Il suo desiderio più grande è quello di trasmettere il suo know-how alle nuove generazioni: per questo da anni si dedica con grande dedizione all’insegnamento.
Francesca Renica
Web Copywriting
Giornalista professionista, Francesca Renica da oltre dieci anni di occupa di marketing e comunicazione. Dopo la laurea magistrale in Giornalismo, ha frequentato il master della Business School del Sole24Ore in Nuove Professioni Digitali e si è occupata di consulenza per piccole e medie imprese. Esperta di social media e web, lavora nella redazione multimediale del Giornale di Brescia, dove si occupa di contenuti digitali, analisi dei dati e progetti speciali.
Giacomo Zeni
Leadership, gestione e motivazione del team di lavoro
Dopo un passato da Manager d’azienda e Responsabile per l’internazionalizzazione, in cui ha ricoperto importanti cariche anche in società estere, diventa consulente d’azienda occupandosi di Organizzazione Aziendale, Organizzazioni Complesse, Business Development Internazionalizzazione e Pianificazione Strategica Doganale.
Nominato consulente in internazionalizzazione per Unioncamere, ha fatto parte, in qualità di “Mentor” del programma internazionale di Unioncamere denominato “Chamber Mentoring for International Growth” (selezionati solo 100 professionisti in tutto il mondo).
Esperto e formatore in materia doganale, è stato membro del Comitato Tecnico del protocollo doganale tra Italia e Federazione Russa denominato “Corridoio Verde”.
Assertore convinto che insieme agli aspetti “tecnici” anche l’aspetto “emozionale” dei componenti dei Team gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, decide di approfondire gli studi e di formarsi anche in questi ambiti.
Diventato Professional Coach (operante in base alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013) e Formatore, lega la conoscenza e l’esperienza professionale aziendale alle tecniche motivazionali e di team building.
E’ docente di leadership, team building, obiettivi e coaching per il corso “Calzedonia District Manager”.
È Senior Partner della Società di Consulenza e Temporary Management AZ- Consulting e CEO della Società IDAS Audit Group che si occupa di tutti gli aspetti doganali.
Giordana Francini
Marketing conversazionale e social media intelligence - Web analytics - Social Media Management
Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università di Genova, si occupa di comunicazione digitale dal 2006.
Ha lavorato in diverse Web Agency occupandosi di Social Media Marketing e Advertising Online, sia sul motore di ricerca con Google Adwords, sia sui social con Facebook Ads, Twitter Ads, Linkedin Ads.
Giorgio Lonardi
Come aprire un'impresa
Laureato in Scienze Politiche, Giorgio Lonardi ha preso un Master in Manager della Formazione e in Economia della Cooperazione.
Ha grande esperienza come autore e redattore di saggi e di volumi, in merito ai più svariati argomenti tra cui appunto la cooperazione.
Dal 2013 si occupa di docenza nel campo di corsi di formazione per la costruzione di idee imprenditoriali per diverse realtà tra cui Gruppo Foppa, Cassa Padana, Unibs e l’ONG Coopermondo.
Dal 1999 lavora per Confcooperative Brescia come funzionario per i settori di Produzione Lavoro Servizi e Cultura Turismo Sport con mansioni trasversali e predisposte alla relazione e al dialogo.
Giovanni Barboglio
Comunicazione efficace - Inglese propedeutico
Giovanni Barboglio è insegnante di Inglese, traduttore ed Interprete Freelance.
Docente di Inglese, lavora con aziende per le quali insegna principalmente Business English, con scuole di lingue, tra cui The British School e Centro San Clemente, Accademia SantaGiulia, LAAS ed Enaip Lombardia.
È preparatore e esaminatore Cambridge per gli esami KET, PET,FCE e CAE.
Giulia Kron Morelli
Disegno digitale 3d (rhinoceros) - Tecnologie e materiali
Classe 1988, co-fondatrice di FabLab Brescia, è una designer di accessori specializzata nella modellazione 3D.
Nel 2011 si diploma in Industrial Designer presso Machina Lonati Fashion and Design Institute e da lì inizia la sua esperienza lavorativa.
Le sue prime collezioni vengono esposte all’HOMI di Milano e alla fiera Baselworld di Basilea (Svizzera).
Ama creare sfruttando le nuove tecnologie e i materiali più innovativi e ama trasmettere la propria passione e curiosità agli studenti.
Ilaria Tagliaferro
Strategy management - Presentation Design - Project Work
È fondatrice e Business Consultant di Ideos Consulting, dove fornisce supporto alle aziende in ambito export e sales & strategic marketing, grazie ai molti anni di esperienza in diverse aziende del territorio come marketing manager.
La sua formazione avviene sia in Italia che all’Estero: alla Management School di Lancaster nel Regno Unito come all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, passando per i numerosi corsi di formazione in Spagna, Texas e California.
Parla perfettamente l’inglese e lo spagnolo e si sta cimentando con il giapponese.
Leonardo Pelo
Linguaggi e strategie della comunicazione pubblicitaria
Dal 2018 è Direttore Creativo e Strategic Planner per Timmagine, una delle più grandi agenzie di comunicazione di Brescia.
Inoltre, è Direttore editoriale della casa editrice No Reply.
Si laurea in Filosofia, lavora nel campo della comunicazione dal 1996 specializzandosi sul web e le sue potenzialità. Tra i suoi clienti (diretti o indiretti) Galbusera, Rizzoli, Giunti, Fiat, Italtel.
Ha ideato, organizzato e diretto numerosi eventi culturali tra cui: Maratona Letteraria (per il Comune di Milano), Improvvisazioni d’autore (per le Fnac), Parole fuori dal comune (per il Comune di Vimercate), Humus (per il Comune di Reggio Emilia) e Play No Reply (per le Librerie Feltrinelli).
E' stato, inoltre, direttore artistico per 5 anni del festival culturale "La biblioteca in giardino" svoltosi a Milano dal 1999 al 2007.
Luca Roda
Filiera del sistema moda
Luca Roda è un noto imprenditore bresciano. Dopo alcune esperienze in aziende di abbigliamento femminile e maschile, nel 1995 fonda l’omonimo marchio RODA, fin da subito influenzato dalla sua personalità e dalla sua precisa idea di eleganza.
La storia del brand Roda viene da molti considerata un caso di scuola nel marketing: in poco tempo le cravatte «made in Brescia» fecero il giro del mondo. Annodate al collo di uomini famosi: dall’attore Dustin Hoffman al presidente Usa George Bush; da Gerhard Schröder a Nicolas Sarkozy.
Oggi il Brand è presente in oltre 300 tra i più selezionati negozi multimarca in Italia, Europa, USA e Far East.
Matteo Galbiati
Linguaggi delle arti visive
Critico e curatore d'arte, collabora con gallerie e spazi pubblici e privati per la realizzazione di mostre, conferenze ed eventi culturali.
È docente dei corsi di Didattica dei Linguaggi Artistici e di Fenomenologia dell'Immagine presso l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia e di Linguaggi e Metodi delle Arti Visive all'ITS Machina Lonati.
È membro dell'Associazione Arteam, con questa collabora alla diffusione e al sostegno della giovane arte italiana e scrive per la rivista Espoarte dal 2005, dove, dal 2013, è direttore del settore Web e Digital.
Dal 2002 scrive anche per la rivista scientifica di arte contemporanea Titolo diretta da Giorgio Bonomi e, nel corso della sua cariera ha collaborato anche con Segno, Juliet, Arte, L'urlo e BrianzaLife.
Confida nella forza dell'indipendenza dell'Arte rispetto al suo sistema.
Mauro Gasperi
Disegno moda I e II
Dopo il liceo artistico si specializza in fashion design e maglieria al Polimoda di Firenze e lì inizia la sua carriera, con brand come Paola Frani, Doratex, Cristiano Fissore, D&G.
Nel 2008 fonda il suo Brand di abbigliamento, Mauro Gasperi, grazie al quale esprime tutto la sua idea di femminilità: una donna rinnovata, cosmopolita e urbana, con uno spirito disinvolto, libero e contemporaneo. Un Brand sinonimo di alta qualità che promuove il Made in Italy nel mondo.
Oggi, inoltre, offre consulenze stilistiche ad aziende di abbigliamento sia in Italia che all’estero ed è Direttore Creativo di due aziende di abbigliamento a Shenzhen, in Cina.
Michela Di Stefano
Disegno vettoriale (illustrator)
Fondatrice e titolare di Studio 361°, dal 1991 lavora nel settore della grafica in qualità di tecnico software e docente.
Nel 2004 entra a far parte del gruppo degli “Adobe Guru” e nel 2007 decide di creare Studio 361°, che offre formazione e consulenza a Piccole e Medie Imprese, realizzando progetti di comunicazione cartacea e digitale e organizzando eventi.
Michele Scarpellini
Cinema 4D
Michele Scarpellini, architetto e media designer, da sempre appassionato delle problematiche aziendali legate agli spazi fisici e virtuali è fondatore di Voxart, Agenzia di Comunicazione, marketing e servizi in Brescia. Con il team creativo dell'agenzia si occupa della direzione artistica seguendo tutte le fasi strategiche della definizione dei progetti.
La sua attività si completa con gli impegni legati alla formazione relativa al campo dell'architettura virtuale e concept di prodotto: per tale disciplina è docente a contratto, oltre che per lTS Machina Lonati, presso l'Accademia SantaGiulia in Brescia, dove è anche coordinatore della scuola di Decorazione e Interior Design
Michele Venturini
Storia della moda e ricerca tendenze - Fashion trend & research
Curatore di mostre, relatore, storico, scrittore, consulente e imprenditore, ricercatore e studioso di storia del costume, fondatore di associazioni.
Nato a Brescia nel 1972, è studioso di Storia del Costume e ha collaborato con il FAI - Fondo Ambiente Italiano come ricercatore e consulente.
Nella sua lunga carriera è stato curatore e promotore di progetti espositivi per il settore moda e costume, realizza ricerche di carattere storico e sperimentazioni comunicative attraverso mostre e convegni, è appassionato del gioiello d'artista e si è fatto promotore della produzione di alcuni degli autori europei più significativi.
Collabora con Fondazioni, Associazioni, Enti e Aziende per progetti di carattere culturale e comunicazione.
Scrive di arte, costume, moda e design per il Wall Street International Magazinee ha intervistato i protagonisti della storia della moda e del costume, come Antonio Marras.
Si occupa, inoltre, di consulenze di comunicazione ed immagine per aziende del settore moda e lusso, tra cui Simona Barbieri e Masam Samaroli.
Mirella Gorati
Modellistica e confezione
Diplomata a Brescia in una scuola di taglio e confezione, si specializza attraverso diversi corsi a Milano.
Modellistica e confezione sono le parole d’ordine per questa docente che, dopo molte esperienze nel settore tessile da dipendente e anche da imprenditrice, sbarca come insegnante di “Modellistica e Confezione” all’ITS Machina Lonati nel 2007.
Ha una grande passione per l’Alta Moda e per la confezione di abiti da sposa e se ne è occupata a lungo nei più grandi atelier di Brescia.
Ora si occupa di trasmettere la sua passione e la sua professionalità a tutti i giovani studenti dell’Ateneo della Moda.
Nada Plevneshi
Inglese
Nada Plevneshi ha una conoscenza eccellente dell’inglese. Dopo il diploma in Lingua Inglese e l’FCE (First Certificate in English) rilasciato dell’Università Di Cambridge (UK), si forma alla Scuola post-diploma Linguistica “Wisdom” di Tirana, in Albania.
Oggi lavora come traduttrice ed interprete di lingua inglese ed albanese in ambito legale collaborando con diversi Ministeri come il Tribunale e la Corte d’Appello di Brescia e la Questura di Milano. Inoltre si dedica alla formazione, insegnando inglese in corsi di diversa durata, rivolti ad alunni di tutte le età e nazionalità.
Nicola Fe'
Matematica di base e fogli di calcolo - Project Management
Laureato in Economia e Commercio, collabora con Project Group S.r.l., società di Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale.
Si occupa di consulenza organizzativa, principalmente affianca le aziende nell’implementazione di sistemi di gestione per la qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001 e accompagna l’imprenditore nelle scelte strategiche attraverso i modelli di controllo di gestione, in particolar modo quello caratterizzante la Theory of Constrains, ovvero il Throughput Accounting.
È formatore sui temi caratterizzanti l’organizzazione e la direzione aziendale, in particolar modo sulla gestione dei processi aziendali, sulle tematiche di Project Management e di controllo di gestione.
NICOLA NABACINO
Matematica di base e fogli di calcolo
Laureato in fisica, matura fin da subito significative esperienze in gruppi multinazionali nelle aree progettazione, qualità, produzione, gestione dell'innovazione.
Si dedica per alcuni anni allo studio e all'applicazione della metodologia Lean in produzione e negli uffici, studiando anche in Toyota. Contemporaneamente apprende e applica la Teoria dei Vincoli sotto la guida di uno dei suoi stessi creatori. Socio di Project Group, svolge attività di consulenza per conto di piccole, medie e grandi imprese con progetti anche di respiro internazionale in America, Europa, Asia.
E’ docente di corsi interaziendali e Master sui temi della Teoria dei Vincoli e del Lean Management, con particolare focus sul project management e sul miglioramento dell’efficienza nei processi.
Nicola Pelizzari
Comunicazione efficace - Marketing e gestione dell'innovazione (inglese)
Nicola Pelizzari è madrelingua italiano e inglese, oltre ad avere una conoscenza base del francese e del tedesco.
La sua formazione inizia alla University of Manchester nel Regno Unito; nel 2014 ottiene l’abilitazione internazionale per l’insegnamento della Lingua Inglese dall’Università di Cambridge e l’anno successivo il Certificate of Proficiency C2. Nel 2016 ottiene la Specialization in Teaching TOEFL presso l’International TEFL Institute of New York e la specializzazione IELTS presso il British Council di Londra.
Dal 2013 inizia l’attività di insegnamento in diverse realtà, come l’Università degli Studi di Brescia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, il Tribunale di Brescia e la Scuola Superiore della Magistratura.
Oggi è Titolare e Direttore degli Studi Language World - Scuola di Lingua Inglese situata a Brescia e docente presso il Liceo Classico Arnaldo e il CFP Francesco Lonati e Professore a Contratto presso Università degli Studi di Brescia e Università degli Studi di Verona.
Nicoletta Bonomo
Tecniche di Buying e Pricing - Applicativi gestionali e di controllo - Project work , buyer
Dopo una ventennale esperienza professionale maturata in aziende leader del settore retail con il ruolo di Product Manager e Senior Buyer nei settori abbigliamento e accessori uomo, donna, bambino, Nicoletta Bonomo nel 2009 NB fonda Quadrifoglio Consulting, buying office internazionale e società di consulenza che fornisce servizi di merchandising, buying e retail management a retailers, department stores, catene, wholesalers e programmi di formazione ad istituti, università, associazioni con specializzazioni in fashion business.
La metodologia Quadrifoglio è un processo integrato di merchandising, buying e retail il cui obiettivo è migliorare la sostenibilità ed efficienza del fashion business model partendo dall’analisi del onsumatore in base alle sue preferenze estetiche, stili di vita e comportamenti d’acquisto. Il successivo processo razionale di pianificazione merceologica, buying e retail è in grado di sviluppare un business model più efficiente, in linea con i comportamenti d’acquisto, desideri e aspirazioni del target di riferimento.
Nel tempo libero, Nicoletta è un’appassionata amazzone, Istruttore Federale di Equitazione e Consigliere FISE.
Nicoletta Rossini
Inglese propedeutico
Nicoletta Rossini è laureata in Lingue e Letterature straniere presso l'Università degli studi di Verona. Si è specializzata nell'insegnamento della lingua inglese (attività che svolge a tempo pieno a partire dal 2001) ma annovera tra le sue esperienze, tra il 1995 e il 1997, un'attività di interpretariato per un'importante azienda di armatori del Southhampton (Regno Unito) che l'ha portata ad effettuare il giro del mondo con imbarcazioni a vela.
Tra le sue esperienze lavorative più rilevanti, per 8 anni si è occupata dell’assunzione del personale addetto all’ufficio commerciale estero e ha organizzato fiere commerciali e meeting aziendali presso la Ditta Camozzi S.p.A.
Paola Sandrini
Sales & Retail management - Gestione del punto vendita
Dopo una laurea in Lingue e letterature straniere con indirizzo in esperto linguistico d’impresa, Paola Sandrini ha maturato numerose esperienze come Store Manager a Brescia, Milano e Mantova.
Nel 2012 ha rivestito il ruolo di responsabile commerciale di un marchio di abbigliamento donna emergente occupandosi inoltre della creazione di una rete di business attraverso l'identificazione di uno show-room di rappresentanza e creando eventi finalizzati alla diffusione territoriale del marchio.
Dal 2013 è responsabile del negozio e braccio destro di Roberta Valentini, titolare e fondatrice del gruppo Penelope. Tra le altre attività coordina la parte di e-commerce e degli acquisti, seleziona e forma il personale e gestisce i rapporti con la stampa.
Ha curato inoltre la prima mostra sull'archivio di Penelope, allestita nel palazzo sede dell’ex tribunale di Brescia da novembre 2016 a febbraio 2017.
Da quest'anno è docente di Sales & Retail Manager presso il nostro Istituto per il corso Calzedonia District Manager.
Paolo Cosi
Marketing industriale - strategie di marca
Classe 1955, è fondatore di “Impresæ - Storie d’ impresa”, dove si occupa di ideazione, sviluppo e proposta ad aziende clienti.
Nella sua intensa carriera professionale è stato Responsabile Sviluppo del progetto BuonFood, Responsabile Sviluppo New Business, consulente su strategia e comunicazione d' impresa e Account Director in prestigiose agenzie di pubblicità.
Paolo Fossati
Psicologia dei consumi
Ideatore e curatore della rassegna Cinema per le Scuole con lo staff del Cinema Nuovo Eden (Fondazione Brescia Musei), è Web Content Editor dell’applicazione per smartphone EdenClass, sviluppata per approfondire l'esperienza cinematografica degli spettatori dopo la visione dei film in sala.
Scrive per le pagine Cultura&Spettacoli del Giornale di Brescia e per il trimestrale “Illustratore Italiano”.
Tra le collaborazioni passate le riviste di critica cinematografica Duellanti ed ENol.
Piergiacomo Maria Tomasoni
Inglese - inglese propedeutico
Laureato come Specialista in Lingue e Letterature Anglofone alla Statale di Milano, parla inglese in maniera eccellente avendo vissuto, lavorato e studiato all’estero: Londra, Melbourne, Stati Uniti.
Affermato docente di lingua e cultura inglese, nella sua carriera ha maturato diverse e diversificate esperienze di insegnamento: adolescenti e adulti, centri linguistici, di formazione, scuole e associazioni culturali.
Si definisce curioso e appassionato del suo lavoro.
Riccardo Trichilo
Sviluppo sostenibile del prodotto e budget
Nel 1970 Riccardo Trichilo consegue la licenza liceale presso il Liceo Scientifico U. Dini di Pisa, nel 1976 si laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Pisa e nel 1977 consegue il Dottorato in Ingegneria. Subito dopo inizia la sua intensa carriera lavorativa, dapprima come Ufficiale di Complemento del Servizio Tecnico di Artiglieria, poi come Responsabile della Sperimentazione di un sistema radar-missilistico e di un nuovo sistema siluristico e come Direttore di diversi stabilimenti. Nel 2002 viene nominato Vice-President Operations della Piaggio – Divisione Veicoli per il Trasporto Leggero.
Nel 2005 inizia la sua collaborazione con la Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, dove ricopre il ruolo di Direttore della Divisione Armi. Successivamente viene nominato Advisor delle Attività Industriali della Beretta USA in Maryland e membro del Comitato Strategico Consultivo della Beretta Holding.
Nel 2014 accetta la nomina di Presidente della Società Cento Servizi Multisettoriale e Tecnologico (CSMT) di Brescia, società finalizzata alla fornitura di servizi nell’ambito dell’Innovazione e della Ricerca Applicata. Ad oggi ricopre il ruolo di Presidente e CEO di CSMT e di Presidente della Società AQM.
Roberta Moretti
Personal Branding - Accompagnamento al lavoro
Business Coach, trainer, Digital HR. Facilito i processi di cambiamento nelle persone e nelle aziende. Accompagno i professionisti nello sviluppo del progetto professionale e nel personal branding.
Roberto Della Rupe
Packaging
Un guru del settore packaging italiano e non solo, dopo l’esperienza come responsabile commerciale e coordinatore rete vendita di un’azienda di Cesena, dal 2000 è imprenditore e dal 2015 amministratore delegato della sua Luce Srl, nella Repubblica di San Marino.
Nella sua azienda si occupa, con il suo team di progettazione, studio e realizzazione di ogni tipo di shopper: un’attività all’avanguardia, affezionata all’italian style e alla cultura della cura del cliente.
Proprio per questo motivo, Luce Srl ha collaborato con grandi marchi, provenienti dai più disparati settori, tra cui Borsalino, Campari, Ducati, LVMH, Dolce&Gabbana, Nike, Trussardi e Versace.
Roberto Freddi
Photoshop - Presentation Design
Di Brescia, classe 1976 è figlio di un linotypista e imprenditore nel settore grafico.
Si appassiona fin da piccolo a questo mondo giocando e divertendosi con “gli scarti” di produzione, ovvero piombo, cliches, pellicole e carta.
La sua “playstation” è stato un Apple Macintosh FX, il primo computer con mouse, con il quale si divertiva a disegnare le prime linee “virtuali” con Aldus FreeHand per poi vederle magicamente riprodotte su una Laser Writer II in bianco e nero.
Appassionato di musica, inizia a cantare all’età di 9 anni presso un concorso canoro locale e tuttora continua, con discreti successi, la sua piccola carriera artistica dedicandole parte del tempo libero.
Rodolfo Faglia
Tecnologie 4.0
Rodolfo Faglia è professore ordinario, docente di Meccanica Applicata alle Macchine e di Fondamenti di Meccanica Applicata presso l’Università degli Studi di Brescia.
È autore di più di 150 memorie scientifiche nei settori dell’analisi dinamica dei sistemi meccanici, simulazione di robot industriali, calibrazione di manipolatori, metodi matematici innovativi per la meccanica applicata….
È stato inoltre responsabile e partner in progetti nazionali ed internazionali su temi quali: metodologie originali per la descrizione dei task di robot industriali, strutture robotiche innovative, sistemi meccatronici per la riabilitazione “at home”, metodologie di soft computing per l’analisi di sistemi meccanici.
Salvatore Pironti
Come aprire un'impresa
Diplomato ragioniere programmatore, ha preso parte ad un Master per operatore di sportello bancario e dal 2016 è iscritto all’Università di Parma, curriculum Economia e Nuove Tecnologie Digitali.
È stato sportellista bancario presso Cassa Padana BCC dal 2011 al 2015, per poi diventare, dal 2015 al 2017, assistente alle imprese, occupandosi quindi di attività di consulenza, affiancamento e supporto con un focus particolare sulle start up conducendo percorsi di sviluppo personalizzati.
Oggi è Marketing Officer presso Cassa Padana BCC di Leno, dove si occupa di pianificazione di campagne commerciali, creazione di contenuti ed analisi strategica.
Appassionato di tutto ciò che riguarda la comunicazione web e social, dal 2016 è docente di corsi di formazione volti all’avvio di impresa e alla stesura di business plan e, dal 2018, anche autore, grazie al volume "Insegui i tuoi sogni - piccolo manuale dell'imprenditore di successo" scritto in collaborazione con Giorgio Lonardi.
Sergio Bonometti
Innovazione prodotti e sostenibilità - Processi di Gestione integrata
Diplomato all’ITIS, si laurea in Estetica presso l’Università di Bologna nel 1981.
Nel corso della sua carriera si è occupato di consulenze e design per marchi internazionali, sviluppando prodotti e brand image.
Oggi lavora nel campo della formazione presso ITS Machina Lonati, dove tiene corsi riguardo produzione industriale, metodologia di prodotto, storia degli accessori e dei materiali e sostenibilità, e presso Accademia SantaGiulia, come docente di Storia del Design, Teoria della Percezione, Psicologia delle Forme e Brand Design.
Sergio Paganelli
Marketing e Gestione dell'Innovazione
Sergio Paganelli è Regional Vice President Southern Europe per Balluff GmbH, multinazionale tedesca fondata nel 1921. Da più di trenta anni attivo nel mondo dell'automazione industriale, ha consolidato la sua esperienza lavorativa in Italia e all'estero collaborando con alcune tra le più importanti aziende del settore. Dal 2002 CEO della filiale Italiana di Balluff, dall'inizio del 2018 è responsabile della regione Southern Europe che oltre ai paesi europei che si affacciano sul Mar Mediterraneo comprende il Nord Africa e l’area balcanica.
Non si è solo limitato alla pura gestione delle organizzazioni commerciali, ma ha sviluppato progetti alternativi paralleli alle attività tradizionali; collabora infatti con diverse associazioni di settore (UCIMU, AIDAM, ANIE, ASAP-RISE), ricopre a carica di Presidente del Comitato per la Formazione Duale delle Camera di Commercio Italo Germanica, è Direttore Responsabile di Smart News, magazine realizzato dal Consorzio Intellimech, di cui è membro dell'Organo Amministrativo ed è l'ideatore del concorso Welcome to Automation.
Stefania Belussi
Docente Project Management
Nasce a Brescia nel 1988 e si laurea nella primavera di 2014 con Laurea Magistrale in Marketing Management presso l'Università Bocconi di Milano, con una tesi sul consumatore, l'etnocentrismo e il made in Italy, per la realizzazione della quale segue un progetto a Praga di supporto alla camera di commercio italoceca. Dopo la Laurea inizia immediatamente a lavorare nella società di consulenza Project Group dove, da prima in affiancamento ad altri docenti, oggi ricopre il ruolo di docente di corsi di formazione sui temi "core" del suo percorso di studi, focalizzati su materie a lei particolarmente care quali la comunicazione, il public speaking e l’acquisizione di "soft skills". In aggiunta alle attività di formazione affianca le aziende in attività di marketing strategico e operativo, con uno spiccato sbilanciamento sul piano commerciale.
Stefano Mastella
E-commerce - E-buying, e-commerce & net economy
Ingegnere elettronico ad orientamento informatico, si occupa da lungo tempo di formazione e consulenza.
Team Manager e Project Leader con progetti di personalizzazione software e responsabile di gruppi di collaboratori, è stato imprenditore e manager di diverse start up, anche innovative, seguendone l’avvio e lo sviluppo, accanto all’attività di libero professionista con consulenze informatiche, strategiche ed organizzative.
Dal 2006, è formatore in diversi ambiti scolastici e aziendali attraverso corsi di: informatica, social media marketing, public speaking, e-commerce e sicurezza informatica.
Stefano Renga
Marketing Operativo
Dopo la laurea in ingegneria elettronica, ad indirizzo sistemi, sezione organizzativo/gestionale presso il Politecnico di Milano, Stefano Renga opera fin da subito come Formatore aziendale ed in seguito crea, organizza, posiziona strategicamente, esegue lo start-up e gestisce varie realtà imprenditoriali in settori merceologici differenti (immobiliare, consulenza aziendale, edizioni e produzione artistica, pubblico spettacolo). Organizza e gestisce reti di vendita sia per la clientela che per le strutture aziendali, a tutti i livelli.
Si è specializzato inoltre nella creazione, formazione, focalizzazione di reti di vendita partendo dal reclutamento e dalla selezione del personale, fino alla completa operatività sul mercato di riferimento.
Come Amministratore della Favole srl, gestisce l’organizzazione delle attività di Francesco Renga, monitorando l’attività amministrativa e strategica del Management, e verificando la congruenza degli obiettivi artistici ed economici. Ricopre inoltre il ruolo di CEO e Executive Partner in Marketing Hub, agenzia di Marketing e Comunicazione di Brescia.
Valentina Pellegrini
Disegno CAD
Grazie ad una specifica formazione nell’ambito della Modellistica e Confezione, nel 2009 Valentina Pellegrini inizia la sua carriera professionale nel Gruppo Mangano, dove si specializza nella creazione di cartamodelli; approfondisce le sue abilità in altre aziende di moda italiane, per poi lanciare sul mercato il suo Brand “La.Vale.Swimwear”, una linea di costumi personalizzabili dallo stile raffinato e moderno.
Oltre alla sua linea personale, si occupa della gestione della modellistica e della realizzazione del campionario e produzione presso “Le Piccinotti”, storica Azienda bresciana di moda femminile.