Finanziamenti e normative
I percorsi formativi di ITS Machina Lonati di E-Commerce Marketing Manager, Marketing e Comunicazione per l'Internazionalizzazione delle Imprese, Digital Marketing & Communication Manager, Fashion Retail Manager 4.0 e Product & design Manager 4.0, Stilista Tecnologico e 3D Fashion Designer sono realizzati con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014/2020 di Regione Lombardia.
Il cofinanziamento rientra nel Programma Operativo Regionale con obiettivo “investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” e fa parte dell’Asse Prioritario III – Istruzione e formazione.
La programmazione dell’offerta di Istruzione Tecnica Superiore per il periodo di riferimento persegue i seguenti obiettivi:
Grazie al finanziamento europeo gli studenti possono accedere ad una formazione di qualità con il supporto di docenti professionisti di settore in grado di trasmettere esperienze concrete e aggiornate.
I risultati raggiunti negli anni da ITS Machina Lonati sono eccellenti e rispecchiano gli obiettivi e le finalità espresse dalla programmazione dell’offerta di Istruzione Tecnica Superiore: oltre l’85% degli studenti riesce ad inserirsi all’interno del mondo del lavoro nel proprio ambito d’interesse entro sei mesi dal conseguimento del diploma.
La ricerca del Consorzio Alma Laurea sugli esiti occupazionali dei diplomati degli I.T.S. che hanno concluso il percorso formativo nell’anno solare 2014 e sul livello di qualità percepito dagli stessi rispetto alle attività formative svolte presenta dati molto positivi.
Il 100% consiglierebbe ad un amico di iscriversi al corso ITS frequentato, l’84,6% se potesse tornare indietro si iscriverebbe allo stesso corso presso la stessa Fondazione, il tasso di disoccupazione è solo del 10% rispetto ad una media nazionale del 21% e i tempi di ingresso nel mercato del lavoro sono quasi da record con una media del 3,7%.
Molto positiva e sempre sopra la media nazionale la soddisfazione per i vari aspetti del corso ITS frequentato: dalla competenza dei docenti al livello di approfondimento degli argomenti trattati, dalle conoscenze e abilità apprese alle attività pratiche svolte durante il percorso di studi, dalle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro alle opportunità di contatti professionali utili per il futuro lavorativo.
Inquadramento normativo dell'ITS
L'ITS Machina Lonati nasce in applicazione del Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri del 25/01/2008 e dalla legge del 2 aprile 2007, n. 40, articolo 13, comma 2.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione in tema di formazione post-diploma che affida alle Regioni le competenze esclusive in materia di programmazione dell'offerta formativa, ma che cerca al contempo di contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica rispondendo alla richiesta del mercato del lavoro di particolari figure professionali altamente qualificate.
Il decreto persegue alcuni obiettivi fondamentali:
Con riferimento al titolo di studi finale, il Decreto stabilisce poi che il Diploma di tecnico superiore costituisce titolo per l'accesso ai pubblici concorsi e che tale certificazione è determinate sulla base di criteri di trasparenza che favoriscono l'integrazione dei sistemi di istruzione e formazione a livello post-secondario.