Con un tasso di occupazione post diploma che si aggira attorno all'85%, ITS Machina Lonati è una delle istituzioni di formazione in grado di rendere i propri studenti preparati al mondo del lavoro.
I due anni di corso, improntati in ottica pratica e professionalizzante, vogliono formare dei ragazzi preparandoli alla vita aziendale e lavorativa, anche grazie al percorso di tirocinio che intraprendono durante il biennio.
I ragazzi che hanno frequentato ITS Machina Lonati possono offrire, perciò, le migliori testimonianze di cosa accada una volta terminato il percorso di formazione nell'ambito del Marketing, del Retail, della Moda, della Tecnologia 3D e del Management del Prodotto.
Arianna Pagani
Stilista tecnologico
Adele Dendena
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Alberto Premi
Stilista tecnologico
Alessio Bonetta
Stilista tecnologico
Alice Cherubini
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Alice Confortini
3D Fashion Designer
Anastasia Franceschelli
Stilista tecnologico
Andrea Gamba
Stilista tecnologico
Arianna Ganda
Stilista tecnologico
Aurora Agnino
3D Fashion Designer
Camilla Quattrini
Store Manager
Chaymae Rossi
Stilista tecnologico
Chiara di Nunzio
3D Fashion Designer
Chiara Silvestrin
Store Manager
Chiara Zerbini
Claudia Zanetti
Stilista tecnologico
Daniele Conforti
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Diletta Dossi
Stilista tecnologico
Eleonora Tonini
Stilista tecnologico
Flavio Zani e Jessica Edeh
Stilista tecnologico
Francesco Floriani
Stilista tecnologico
Francesco Podestà
Store Manager
Gabriele Bianchini
Store Manager
Giorgia Dester
Green Product Designer
Giorgia Laini
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Giulia Pasquali
Stilista tecnologico
Gloria Gallina
Stilista tecnologico
Gloria Martinelli
Stilista tecnologico
Greta Galvanin
Green Product Designer
Guido Ontini
Stilista tecnologico
Ilenia di Nenno
Stilista tecnologico
Ivan Guerini
Green Product Designer
Jessica Lancini
Store Manager
Maddalena Turri
Stilista tecnologico
Mara Cadei
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Marco Poma
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Mattia Tirapelle
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Melissa Oliboni
Store Manager
Miriam Bertozzi
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Nicola Lacasella
Stilista tecnologico
Rebecca Cattaneo
Green Product Designer
Rebecca Forzanini
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Sara Cardin
Stilista tecnologico
Sara Ginestous
3D Fashion Designer
Serena Ferrari
Vilma Preka
Stilista tecnologico
Arianna Pagani
Stilista tecnologico
Mi chiamo Arianna Pagani e ho 25 anni, nel 2021 mi sono diplomata presso il corso di Stilista Tecnologico.
Fin da bambina ho sempre sentito una naturale inclinazione alle discipline artistiche e un forte bisogno interiore di trovare sempre più modi con cui dare libera espressione alla mia creatività. Durante i primi anni di vita ho praticato attività manuali come il disegno e la pittura e in adolescenza mi sono avvicinata alla fotografia, all’arte e alla moda.
Fin dal primo momento in cui ho iniziato a frequentare l’istituto ho subito cercato di apprendere il maggior numero di conoscenze possibili per aprirmi più strade nel futuro e per rispondere a quello che è sempre stato il mio bisogno creativo, riuscendo a coronare il sogno di fare della propria passione una professione.
La mia attrazione più forte riguarda soprattutto il digitale, dall’illustrazione, fino alla modellazione 3D, che ho subito avuto modo di mettere in pratica durante il mio stage presso lo stilista Alberto Zambelli. Le sue immense conoscenze nell’ambito moda, sia dal punto di vista stilistico che di prodotto, mi hanno aperto poi la strada per collaborare con lo Showroom Butturini di Salò e Milano e poi trascorrere un periodo all’interno dell’azienda cinese YMYX.
In parallelo, le competenze in ambito digitale apprese durante il corso mi hanno consentito di poter svolgere alcuni lavori come freelance e portare avanti progetti personali sia dal punto di vista stilistico che di fotografia moda e artistica.
Durante questa primavera sono stata assunta dall’azienda Zero3, specializzata in abbigliamento tecnico di alta qualità e sportivo, un’esperienza al momento in via di sviluppo che mi permetterà di acquisire sempre più conoscenze nell’ambito del marketing e dello stile, imparando a conoscere non solo la creazione del prodotto, ma anche la comunicazione a esso collegata. In particolare fondendo le mie inclinazioni con un argomento che mi appassiona, lo sport, unendo l’aspetto estetico con la performance.
Ogni singola parte del corso di Stilista Tecnologico, associata al desiderio di approfondire e la curiosità personale, mi ha permesso di apprendere l’importanza dell’organizzazione e soprattutto dell’amore e della dedizione alla propria professione. Poichè apprendere la tecnica e intrecciarla alle emozioni permette davvero di rendere la propria passione un lavoro e fare di un lavoro una passione.
Adele Dendena
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Hello World! Mi chiamo Adele Dendena sono una Developer e Digital Strategist, mi occupo del posizionamento strategico delle aziende sul mercato digitale.
Come Programmatore sviluppo applicazioni, siiti web e videogiochi 2D come forma di pubblicità e Branding (advergame).
Sono un ex studentessa del corso di Marketing e Comunicazione di ITS Machina Lonati e grazie allo stage previsto al II anno di formazione ho trovato la mia vocazione.
Attualmente lavoro come libero professionista collaborando con diverse Agenzie di Marketing e Comunicazione; una di queste è MARKETING-HUB, una realtà che vanta una esperienza trentennale nel mondo del marketing e della comunicazione e della quale posso fieramente dire di essere partner.
Utilizzo i social per creare sinergie e collaborare con professionisti di tutto il mondo. In un anno, sono riuscita ad affermarmi nella community di Developers su Instagram, diventando un punto di riferimento per chi muove i primi passi nel mondo della programmazione e del digitale.
Alberto Premi
Stilista tecnologico
Mi chiamo Alberto Premi e ho 26 anni. La mia passione per le calzature è innata, e la professione di mio padre, modellista di scarpe da oltre trent’anni, non ha fatto che aumentare l'interesse per quel mondo. Nel 2013 conseguo il diploma a ITS Machina Lonati in Stilistica Tecnologico a da lì si apre la mia carriera.
La mia prima collezione di sneakers accoglie da subito i consensi di alcuni negozi e, sull’onda di questi ottimi riscontri, presento la seconda collezione SS15 in occasione del concorso "Who is On Next" promosso da Pitti Immagine e L’Uomo Vogue, vincendolo. Grazie a quella vittoria ho avuto la possibilità di presentare la mia terza collezione con un evento esclusivo inserito nel calendario ufficiale di Pitti Uomo 87, che ha riscosso grande successo tra stampa e buyer.
Oltre ad essere proprietario del mio omonimo brand di sneakers, Alberto Premi, lavoro come freelance Designer, sviluppando collezioni per altri marchi.
Alessio Bonetta
Stilista tecnologico
Sono Alessio, ho 26 anni, alle spalle una formazione architettonica e un lavoro da Geometra, ma da sempre una forte passione per il disegno e la voglia di imparare cose nuove.
Dopo il diploma nel corso di Stilista Tecnologico preso a ITS Machina Lonati, ho iniziato a lavorare nell’abbigliamento con stage da Alberto Zambelli e poi da Mangano. In seguito mi sono spostato a Milano in uno studio di consulenza stile dove ho potuto lavorare come Junior Designer per diversi clienti come Alviero Martini, Ovs, Coin, Benetton, Bric’s, Moleskine, e altri.
Da novembre del 2017 collaboro con un’azienda di Firenze che offre servizio di consulenza in ambito Accessori - borse e scarpe, con un portfolio di clienti com Alviero Martini, Elie Saab e Ferrari.
Alice Cherubini
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Sono Alice Cherubini e sono nata a Brescia nel 1996.
Dopo il termine degli studi al liceo linguistico, ho deciso di cambiare strada e mi sono diplomata nel percorso di Marketing e Comunicazione di ITS Machina Lonati nel luglio del 2017.
Qui le aree che più mi interessavano erano quelle relative al marketing, alle pubbliche relazione e gli eventi e alla comunicazione che non avevo mai affrontato prima, visto che avevo studiato al Liceo Linguistico. ITS mi ha insegnato ad affrontare il mondo che sta fuori dalle aule scolastiche: come avere a che fare con un datore di lavoro, delle dinamiche diverse da quelle di una classe e a conoscere il maggior numero di persone possibili e di imparare qualcosa da ognuna di loro.
Finito ITS Machina Lonati ho deciso di rimanere a Brescia per lavorare e continuare a fare delle esperienze che mi permettessero di crescere, ma senza rinunciare a prendere una laurea.
Da settembre 2017, quindi sono iscritta al Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Brescia, dove seguo il curriculum triennale Business dell'area di Economia e Gestione Aziendale.
Nel frattempo, dopo alcune esperienze, ho svolto un tirocinio extra curricolare per il Gruppo Foppa e mi occupo di affiancare la Social Media e Web Content Manager, Laura Tonin: lavoriamo sulla programmazione dei contenuti, la gestione del back office dei siti e la narrazione degli eventi in corso di diverse realtà.
Questo tirocinio mi ha poi portata ad essere assunta presso la Cooperativa Foppa ricoprendo lo stesso ruolo che mi era stato affidato durante lo stage.
Alice Confortini
3D Fashion Designer
Durante il biennio all’ITS Machina Lonati sono stata in stage a Reggio Emilia nel gruppo MaxMara, realtà che tiene particolarmente alla sua tradizione 'casalinga', dalla progettazione alla prototipazione che avviene quasi totalmente in casa, ma è anche in grado di toccare vette avanguardiste.
È il caso del progetto che mi coinvolge, il progetto 3D che dopo la mia esperienza di stage ha pian piano coinvolto tutte le aziende del gruppo. In un anno e mezzo sono diventata il punto di riferimento di tutti i Clo user all'interno del gruppo (circa 50 persone formate, estratte da diversi uffici, scelte per apprendere e mettere in pratica la risorsa Clo nel lavoro di tutti i giorni).
Il mio ruolo è quello di 3D specialist, e non si limita alle conoscenze strettamente legate a Clo quali comprensione approfondita di tessuti, processi di lavorazione, piazzamento di stampe, consumi, lettura di schede tecniche e metodi modellistici: la mia preparazione si è espansa, spaziando dalla grafica bitmap alla vettoriale, alle componenti hardware dei computer alla gestione di server e restrizione di accessi. Passando per video editing, capacità gestionale di gruppi di persone, fast&funcional problem solving.
Ho imparato a vendere e proporre me stessa, insieme a Clo e le sue potenzialità. E, passo dopo passo, ci sto riuscendo.
Anastasia Franceschelli
Stilista tecnologico
Dopo il percorso in ITS ho deciso di mettermi in proprio.
Ho aperto il mio marchio "CSR" che è l'acronimo di "cistiamorimanendo" che sta ad indicare come il mondo si evolva sempre più velocemente ma dimentichiamo la semplicità delle piccole cose, come nel mio caso la bellezza di poter farsi fare un capo su misura. Quello che propongo io è questo, propongo capi ed accessori dallo stile underground i quali si possono completamente personalizzare, dalla scelta del tessuto, della grafica ed eventuali modifiche che soddisfino i propri bisogni o accessori che facciano sentire proprio il prodotto che i miei clienti scelgono. Ogni prodotto è unico e realizzato su richiesta del cliente.
Oltre a proporre le mie idee, realizzo capi su misura. Mi piace interagire con il cliente per far si che venga realizzato al meglio il capo o l'accessorio che ha in mente. CSR è il mio mondo, i miei prodotti molte volte hanno più modi di essere portati. Odio gli sprechi per questo ogni volta che lancio una collezione tutti i capi vengono utilizzati e non messi da parte. La maggior parte dei tessuti che utilizzo sono scarti di laboratori e questo garantisce al cliente qualità ma soprattutto originalità. Tanta gente può comprare da me ma tutti hanno la garanzia di avere un pezzo unico pensato apposta per loro.
Oltre a questo con la mia partita iva realizzo capi per altri brand che poi rivendono. Un progetto nato da poco è "sixdots_studio" con una mia compagna di classe di ITS Martina Marzetti alla quale io curo la produzione dei capi da lei pensati. Sempre con la mia partita iva ho lavorato presso l'azienda in cui ho fatto lo stage come modellista, prototipista e campionarista per conto terzi. Attualmente lavoro per un altra azienda conto terzi di grandi marchi.
Andrea Gamba
Stilista tecnologico
Attualmente lavoro in un'azienda che si occupa di abbigliamento seamless per collezioni di brand di tutti i tipi, dallo sportswear, streetwear e luxury. Il mio lavoro consiste principalmente nello studiare con i clienti le loro proposte e i loro figurini creando poi i disegni tecnici tramite Adobe Illustrator e Photon studiando i diversi punti maglia e i filati da utilizzare per la realizzazione dei capi. Svolgo inoltre il ruolo di 3D designer per la linea aziendale che si occupa di creazione di abbigliamento e divise sportive
Arianna Ganda
Stilista tecnologico
Sono Arianna Ganda, amante dell'arte, della scrittura e della moda.
Con questi presupposti abbandono Giurisprudenza per iscrivermi al corso di Stilista Tecnologico di ITS Machina Lonati, dove acquisisco competenze in disegno moda e confezione, tecnologia tessile, ricerca tendenze, fashion styling & communication.
La mia esperienza lavorativa nel settore inizia grazie ad uno stage presso lo stilista Alberto Zambelli nel quale ho modo di esprimere la mia creatività e seguire diversi progetti e consulenze come Fashion Designer: ricerca e disegno per collezioni moda bambino/a, moda donna e per l'omonimo brand dello stilista. Successivamente intraprendo un'altra esperienza lavorativa dal designer Luca Roda, dove ho modo di lavorare anche su collezioni moda uomo e di approfondire la mia conoscenza sui tessuti e sulle loro lavorazioni e trattamenti.
Desiderosa di cambiamento e di approfondire il mondo del "knitwear", mi candido per un workshop di due mesi (maggio/giugno 2018) in Santoni Shanghai e vengo selezionata per sviluppare una mini capsule collection: un'entusiasmante full immersion nel mondo della maglieria e dei più innovativi macchinari.
Aurora Agnino
3D Fashion Designer
Aurora Agnino, classe 1997, Bresciana d’origine, Milanese d’adozione.
Studio marketing ed economia aziendale, diritto e tedesco ma tra montagne di numeri, bilanci e tempi verbali, sogno di tessuti, macchine da cucire e matite per colorare. Così, mi diplomo e approdo in ITS, corso stilista tecnologico. Qui, la formazione è eccellente, mirata, concreta e le opportunità variegate, sempre nuove e stimolanti. Le assorbo, mi nutro finalmente di arte, creatività, progetti, duro lavoro e, torno a respirare.
Ottengo uno stage in Moncler come 3D Fashion Designer. Le competenze acquisite in ITS sono una base fondamentale per il mio percorso di stage: mi permettono di muovere i primi passi nel mondo lavorativo con una buona preparazione e mi forniscono gli strumenti per mettermi in gioco. Poco dopo, volo dalla sede veneta a quella di Milano, dove attualmente vivo e lavoro. Mi occupo dello sviluppo virtuale delle collezioni Moncler. Un progetto in costante evoluzione per le sue molteplici funzionalità, inserito in una realtà così dinamica e all’avanguardia, mi ha permesso di crescere rapidamente, di misurarmi con i miei stessi limiti e di lavorare per vederli cadere.
Guardo al futuro con grande energia e con la consapevolezza che dedizione, perseveranza, resilienza porteranno lontano chi avrà sete di migliorare e coraggio di lavorare per trasformare i propri sogni in realtà.
Grazie ad Its alle sue persone che con passione, professionalità e preparazione, mi hanno permesso di farlo.
Camilla Quattrini
Store Manager
Ciao! Sono Camilla e ho 22 anni. La mia storia inizia con una crisi: terminate le superiori temevo che per proseguire gli studi avrei dovuto necessariamente passare altri anni della mia vita studiando libri interminabili a memoria da ripetere per prendere un bel voto, cosa che assolutamente non volevo. Volevo qualcosa che mi facesse mettere in gioco e che mi premiasse non solo per ciò che sapevo, ma per ciò che sapevo fare. I due anni in ITS sono stati ricchi di insegnamenti che mi hanno fatto crescere moltissimo sia a livello professionale che personale. Ho affrontato materie che stimolano molto la creatività (che non pensavo di avere), e mi sono divertita anche a dare gli esami perché non erano domande di teoria, bensì progetti importanti da presentare e da argomentare: piani di marketing, strategie social, creazione di negozi fisici e digitali con tutta la comunicazione annessa e molto altro che mi hanno fin da subito stimolata e dato l'opportunità di dimostrare le mie conoscenze e competenze.
Dopo il tirocinio svolto in Areadocks, in cui mi sono occupata dell'e-commerce a 360 gradi: shooting e descrizioni prodotto, caricamento online,dal pacchetto da spedire e customer care, ho voluto approfondire il mondo del marketing digitale con ulteriori certificazioni e corsi. Grazie a tutto ciò sono stata assunta in un'agenzia di comunicazione a Rovato, PaganiBros. Che dire, non potrei esserne più soddisfatta!
Chaymae Rossi
Stilista tecnologico
Mi chiamo Chaymae Rossi e ho 23 anni.
Ho scelto questo percorso per la passione per la moda e l'arte, visualizzando il piano di formazione mi era sembrato valido e così ho deciso di svolgere il corso di stilista tecnologico.
Tramite l'opportunità di poter svolgere uno stage in azienda ho potuto comprendere in modo completo il processo di realizzazione di una collezione, dal disegno alla vendita.
Successivamente al diploma, avvenuto l'8 settembre 2021, ho iniziato a lavorare presso uno showroom a Milano in cui ho potuto osservare il rapporto con i buyer e le strategie di vendita.
Attualmente sto svolgendo un apprendistato in un azienda di confezione di alta moda che collabora con diversi brand conosciuti a livello mondiale ( Prada, Valentino ecc) in cui sto avendo un formazione completa nelle diverse fasi di realizzazione di un capo di qualità.
Chiara di Nunzio
3D Fashion Designer
Mi chiamo Chiara Di Nunzio e dopo il liceo classico, che ho frequentato a Parma, ho scelto di specializzarmi in Design per coltivare la mia passione: il gioiello, la moda e i relativi accessori.
Ho quindi trovato quello che cercavo a Brescia, presso l’ITS Machina Lonati, dove ho avuto modo di conoscere grandi imprenditori e designer, imparare l'aspetto della creazione, del design, della ricerca dei materiali e della realizzazione del prototipo. Mi sono dunque trasferita nel bresciano per specializzarmi in Fashion Design. In breve tempo ho acquisito da zero le conoscenze informatiche professionali di questo settore e le ho approfondite fino ad averne una competenza professionale.
Oggi sono una designer freelance. Collaboro con aziende e privati, contribuisco alla creazione di nuovi prodotti e nuove collezioni, offro consulenze stilistiche alle aziende, realizzo disegni tecnici da sottoporre agli artigiani, elementi grafici sia destinati ai prodotti sia al marketing e modelli CAD pronti per la prototipazione.
Chiara Silvestrin
Store Manager
Ciao sono Chiara e sono un'appassionata di Retail! Partendo come Sales Assistant presso un retailer leader nel Beachwear, ho iniziato un percorso di crescita che mi ha portato a ricoprire incarichi di sempre maggiore responsabilità fino a diventare Store Manager.
Dopo anni di esperienza pratica in negozio, ho deciso di rimettermi in gioco aggiornando le mie competenze ed iscrivendomi al corso ITS in Fashion Retail Management 4.0 (ora Store Manager): in questo modo ho approfondito le mie conoscenze in E-commerce, Marketing e Social media management.
Dopo aver concluso positivamente lo stage curricolare come District Manager presso il brand Calzedonia, sono stata assunta nell'area Lombardia. Il percorso intrapreso si è rivelato una vera full immersion nel mondo retail: ho avuto modo di approfondire gli argomenti trattati in stage e, dopo un anno di esperienza sul campo, l'azienda mi ha proposto una nuova sfida facendomi diventare la District Manager del Flagship Store.
Chiara Zerbini
Mi sono iscritta a ITS Machina Lonati all'età di 27 anni, dopo anni in cui ho lavorato come cuoca tra Parma e Barcellona. A seguito di un evento personale che mi ha costretta a mettere da parte la passione per la cucina, ho deciso di reinventarmi iscrivendomi al corso di Accessori per la moda, seguendo così la mia creatività e la passione per il design.
Dopo alcune peripezie riguardanti la destinazione del tirocinio, ho finalmente avuto una risposta positiva dal FabLab di Parma. Ho conosciuto negli anni in cui vivevo a Parma questa azienda, e mi ha subito colpita per la molteplicità di proposte che offriva e per l'aurea creativa che circondava quel posto. Così, grazie all'aiuto di Silvia, la mia tutor, sono riuscita ad inserirmi nell'organico come tirocinante. Nei mesi passati li ho appreso ad utilizzare svariati macchinari, come la stampante 3D, la lasercutter, la stampante plottern etc..
In FabLab il mio cervello è "fiorito", grazie alla collaborazione con svariate figure professionali quali designer, grafici, architetti, tutti componenti dello spazio di coworking ON/OFF che affianca l'attività di FabLab.
Grazie a questo tirocinio ho imparato a progettare oggetti richiesti dai clienti, a trovare soluzioni concrete a problemi comuni. L'evento della pandemia, che ha prolungato la mia esperienza modificandone la forma e costringendomi a lavorare in smart working da casa, non ha però fermato la collaborazione con FabLab, con la quale ho progettato alcune soluzioni di design utili alla comunità. Tali oggetti sono stati poi tema della mia tesi di laurea, e sono stati proposti da FabLab ai propri clienti.
Ho inoltre apportato un tocco personale al mio lavoro da tirocinante, congiungendo la mia passione per l'artigianato del cuoio alla tecnologia. Grazie all'utilizzo della macchina laser ho personalizzato gli oggetti in pelletteria che creo manualmente, offrendo un servizio aggiuntivo alle mie creazioni.
Una volta terminata la mia esperienza in FabLab, mi è stato proposto un lavoro che ho purtroppo dovuto rifiutare, sia perchè non corrispondeva alle mie aspettative professionali future, sia perchè non mi sentivo di possedere la qualifica adatta per svolgerlo al meglio.
Una volta tornata a Cremona, la mia città natale, ho fortunatamente trovato lavoro dopo un mese dalla laurea in una giovane azienda di nome R-evolution, in provincia di Cremona.
Questa azienda offre servizi di stampa, grafica, serigrafia, tampografia, stampa ad alta frequenza ed eco-domes su vari materiali, soprattutto pelletteria. Lavoriamo per grandi marchi ed abbiamo anche una linea interna, dedicata al mondo dell'accessorio di lusso per animali di compagnia. Io mi occupo per lo più della parte grafica del marchio interno "My Queen" e mi dedico inoltre ai processi produttivi dei prodotti, imparando ad utilizzare vari macchinari.
Il percorso in ITS Machina Lonati è stato il biglietto da visita che mi ha permesso di interfacciarmi nel mondo del lavoro. Mi ha dato le basi per proporre la mia figura professionale alle aziende.
Parallelamente al lavoro, porto avanti la mia piccola attività di pelletteria artigianale con il mio marchio "Amapola" (si trova su instagram come Amapolalibera). Su prenotazione realizzo prodotti personalizzati, interamente cucitia mano.
Claudia Zanetti
Stilista tecnologico
Sono Claudia e mi piacciono i vestiti. Mi piacciono anche le scarpe e le borse.
Ma mi piacciono tanto, ai limiti del feticismo, tipo che di ogni pezzo del mio guardaroba ricordo dove e quando l’ho acquistato. A volte non li acquisto nemmeno: li eredito, o mi vengono affidati perché "questo è così carino, ma non lo metto più, vedi se riesci a farci qualcosa".
Credo nelle seconde possibilità, come quella che mi sono concessa tornando a scuola a 33 anni, per giustificare quello che l’istinto mi aveva sempre consigliato di fare. Così è nato il progetto Re-loved: con la missione di rimettere in circolo abiti e accessori realizzati con tessuti di qualità, rinnovandoli e modificandone la vestibilità e spesso la funzione. Perché con un po’ di fantasia e tanti esperimenti i maglioni possono diventare turbanti, le giacche da uomo borse porta computer e le cravatte dei cerchietti da Royal Wedding.
Il pezzo unico, la personalizzazione, l’ossessione per i materiali, la sostenibilità, lo slow fashion, sono i miei capisaldi, anche se poi mi trovate in prima fila a rovistare nei cestoni quando arrivano i saldi. Perché i vestiti mi piacciono tanto.
Tutti i capi che indossiamo raccontano una storia, e Re-loved dà loro la possibilità di scrivere un nuovo capitolo.
Daniele Conforti
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Grazie all'ITS Machina Lonati ho avuto l'opportunità di svolgere il mio stage all'estero, più di preciso a Berlino, presso una realtà che si muove nel campo della moda: HANNES KETTRITZ. Creando interazione fra purismo e struttura, Hannes Kettritz realizza in maniera artigianale creazioni ispirate all'eleganza della passerella con un tocco di sportività casual. Per quanto riguarda la cura del sito web, mi sono occupato della creazione di contenuti e dello sviluppo della piattaforma e-commerce. In questo ambito, ho inoltre avuto l'occasione di organizzare shooting, aggiornare lo stock e creare codici per l'upload dei prodotti sulla piattaforma. Sempre per ciò che concerne il sito web, ho sviluppato nel corso dei mesi una strategia di ottimizzazione della SEO. Uno dei miei compiti principali è stato inoltre la gestione e lo sviluppo dei profili social, in particolare Instagram. Anche i rapporti con la stampa hanno rappresentato una consistente porzione dei miei compiti: ciò ha implicato un costante aggiornamento del database di contatti e key client aziendale e la redazione di comunicati stampa. La parte più consistente del mio tirocinio presso HANNES KETTRITZ è stata, infine, la progettazione e lo sviluppo di due distinti eventi: uno in corrispondenza ai saldi estivi e l'altro in occasione del lancio della nuova collezione Spring-Summer 2021.
Valuto la mia esperienza di stage estremamente positiva, proprio perché si tratta non solo di un tirocinio professionale, ma di una vera e propria crescita e un'acquisizione di consapevolezza a livello personale. Ho ricevuto dal brand una proposta di eventuale assunzione, ma ho preferito tornare in Italia, soprattutto per il forte senso di insicurezza che provavo nei confronti della seconda ondata di covid19. Nel frattempo sto lavorando presso un negozio di moda vintage, Bello e Possibile, a Brescia, un impiego trovato dall'ITS, che si è rivelato sorprendentemente positivo ed estremamente stimolante.
Diletta Dossi
Stilista tecnologico
Ciao a tutti sono Diletta, ho 24 anni, vengo da Verona e sono una 3D Fashion Designer. Per me il 3D è stata una grande scoperta ed è tutt'oggi è un'arma al mio fianco.
Grazie al corso di Stilista Tecnologico mi sono approcciata al mondo del digitale e della modellazione e ho potuto fare lo stage all'Azienda Dainese, presso la quale ho approfondito questo aspetto della moda. Lo stege presso questa azienda mia ha dato modo di sviluppare la mia tesi finale del percorso biennale approfondendo come un disegno possa diventare un prototipo completamente uguale alla realtà, abbattendo tempi e costi di produzione.
L'esito di questa ricerca mi ha permesso di confermare il mio ruolo in Dainese per un anno, dove ho sviluppato una serie di collezioni, seguito gran parte del processo produttivo, e studiato a fondo il mondo dell'abbigliamento tecnico sportivo, scostandomi un po' dall'ambito fashion appreso sui banchi di ITS.
Attualmente sono consulente esterna in un’azienda che è "il braccio destro" di Dainese e mi occupo della realizzazione 3D di prodotti più complessi.
Eleonora Tonini
Stilista tecnologico
Mi iscrissi ad ITS dopo aver fatto in anno negli Stati Uniti come Au Pair. Provenendo da un liceo linguistico e dal mondo della letteratura, ho messo alla prova la mia passione per la moda frequentando dei corsi di Illustrazione Moda in un’università Americana. Tornata dal mio anno all’estero, mi sono subito iscritta all’ITS di cui avevo conoscenza grazie a dei volantini che vidi al liceo l’anno prima.
L’ITS è il posto migliore per diventare a tutti gli effetti una Fashion Designer perché ti da tutti i mezzi per fare della tua passione una professione. Grazie a professori professionisti del settore, incontri e progetti con aziende, uscite didattiche alle fiere di settore, etc. sono stati gli anni più intensi e allo stesso più belli della mia carriera scolastica.
Studiare in ITS mi ha permesso oggi di essere una 3D Fashion Designer per un brand di Los Angeles, FINESSE. Sono l’unica 3D Fashion Designer del team e mi occupo personalmente della prototipazione delle nostre drop e dei contenuti social 3D che pubblichiamo sulle nostre piattaforme.
Flavio Zani e Jessica Edeh
Stilista tecnologico
Siamo Jessica e Flavio e ci siamo incontrati all’ITS Machina Lonati.
Per un primo periodo dopo il Diploma in Stilista Tecnologico, le nostre strade si sono divide: Flavio è partito per le Filippine dove ha lavorato con uno stilista locale; Jessica lavorava invece a Brescia come assistente stilista per poi arrivare a gestire un e-commerce, capisce però che si sta allontanando dalla sua vera vocazione, quindi lascia tutto e va a lavorare come stilista/prototipista sul mantovano in ambito seamless e calzetteria.
La svolta per entrambi avviene nel momento in cui Flavio ritorna dalle Filippine, e fra un racconto a l'altro nasce il nostro brand: JAVIO.
JAViO is a way of life, not only clothes not only arts but only humans.
Francesco Floriani
Stilista tecnologico
Ciao mi chiamo Francesco, ho 22 anni e frequento il secondo anno del corso Stilista Tecnologico. L'esperienza in ITS è stata per me un bellissimo viaggio, iniziato con i migliori propositi. A livello formativo ho imparato come si gestisce una collezione dall'idea ovvero la bozza iniziale, fino alla realizzazione di essa, creando da me l'abito. I passaggi per arrivare alla realizzazione finale sono sfide che grazie ai professori riusciamo a vincere e solo la soddisfazione e la consapevolezza di aver fatto il proprio capolavoro paga per tutto la fatica fatta nello studio. A livello umano ho conosciuto dei compagni fantastici che, come un vero team di lavoro si aiutano a vicenda e uniscono le forze per raggiungere obiettivi sempre più grandi. In questo momento sto svolgendo uno Stage formativo presso la Facenti Srl, un calzificio situato in provincia di Brescia, dopo che a scuola abbiamo fatto corsi su calzetteria, seamless e maglieria. L'azienda disegna calze e una delle mie mansioni è aiutare in questo processo, scegliendo filato, colori e mandando il tutto in produzione; Controllo anche le calze che servono da campione, ovvero verranno mandate ai compratori per far vedere loro le nuove collezioni. Lo stage mi ha dato modo di vedere come funziona un calzificio e ho imparato molto di più su questo accessorio moda.
Francesco Podestà
Store Manager
Ho scelto ITS Machina Lonati perché credo sia un ottimo connubio tra concetti teorici e possibilità di metterli in pratica, grazie alla presenza dei professori che sono al contempo professionisti del settore.
Questi due anni di ITS mi sono serviti per imparare nozioni importanti che ho potuto mettere in pratica sul lavoro.
Durante la mia esperienza di stage, svolta in un’agenzia di comunicazione bresciana, ho potuto mettere alla prova le mie capacità di relazionali, creative e strategiche, svolgendo il ruolo di Project Manager.
Alla fine dell’esperienza mi è stata proposta da ITS Machina Lonati una nuova realtà lavorativa che ho accettato subito con grande entusiasmo da parte di Web Al Chilo, agenzia - partner ufficiale di Amazon, che offre servizi e prodotti avanzati di gestione, analisi e sviluppo dei prodotti nella piattaforma statunitense.
All’interno di WAC sono stato inserito nel reparto Marketing, e nello specifico mi occupo dell’analisi di mercato per i clienti che vogliono approcciarsi alla vendita su Amazon e alla creazione e gestione di campagne pubblicitarie all’interno di esso.
Sono un ragazzo dinamico con un approccio positivo che punta ad imparare per crescere, quindi sono felice di far parte del team di WAC e di conseguenza ringrazio ITS Machina Lonati per avermi offerto questa possibilità.
Gabriele Bianchini
Store Manager
Sono Gabriele e, durante il mio percorso formativo e professionale in ambito Retail, ho scoperto la mia vocazione: l'analisi dei dati.
L'esperienza in tirocinio come Sales&Allocation Analyst presso Calzedonia Group è stata un passo importante nel mio percorso di crescita: in particolare, mi ha permesso sia di affinare le mie competenze tecniche sia di migliorare le mie capacità relazionali.
Il punto di forza di ITS Machina Lonati è indubbiamente la qualità dei propri docenti, i quali non sono solo professionisti del proprio settore ma anche mentori generosi e lungimiranti.
Il mio consiglio è di sfruttare questo incredibile patrimonio umano e di costruire un proprio network fin dal primo giorno cercando di capire in cosa si è bravi ed esiste una prospettiva professionale.
Giorgia Dester
Green Product Designer
Il mio percorso all'ITS mi ha aperto molte porte, ho avuto il piacere di poter svolgere lo stage in una grande azienda, Make it perfect, che mi ha insegnato le basi per intraprendere il lavoro che sto svolgendo.
Oggi mi occupo della gestione di un e-commerce, seguo i social media aziendali, mi occupo degli ordini e della gestione clienti.
Giorgia Laini
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Sono Giorgia Laini, ragazza disordinata ma con le idee chiare.
Inizio ITS Machina Lonati nel 2017, con l'intento di unire la mia esperienza pregressa nel mondo della grafica e dell’industrial design al marketing e alla comunicazione.
Inutile dirlo, ITS non ha fatto altro che rendere sempre più chiara la strada che volevo perseguire, fornendomi gli strumenti necessari per poter arrivare al mio traguardo.
Ad oggi ricopro il ruolo di Marketing Specialist per Microdevice Srl e le mie tre passioni sono il mio lavoro: il design, le nuove tecnologie e il marketing, che uso per aiutare le persone a rendere gli edifici accessibili e a misura d’uomo tramite l’automazione, più comunemente chiamata domotica.
Giulia Pasquali
Stilista tecnologico
Sono Giulia Pasquali e dopo aver conseguito il diploma in ITS Machina Lonati sono stata assunta come stagista presso Progetto Quid, dove avevo precedentemente intrapreso il percorso di tirocinio.
Oggi sono un'apprendista e mi occupo dello sviluppo di accessori quali borse, zainetti, beauty e accessori per capelli, collaborazioni con aziende di altri settori. Durante il ciclo di lavoro mi occupo di creare i cartamodelli, scegliere i tessuti e seguire le fasi produttive.
Da quando lavoro in Progetto Quid ho imparato tanto, ma sono riuscita anche ad applicare ciò che ho imparato durante il percorso di studi che ho scelto.
Gloria Gallina
Stilista tecnologico
L'esperienza in ITS è stata bellissima! A volte stressante, non lo nego, ma mi ha preparata al 100% al mondo del lavoro. Insomma, non puoi non amare l'ITS Machina Lonati!
Due anni fa ho intrapreso il percorso di stilista tecnologico, portando con me solo una grande passione per la moda. Venendo da un percorso formativo totalmente diverso non avevo mai sperimentare al 100% questo universo. Le paure di non essere all'altezza erano tante ma, grazie all'aiuto e alla disponibilità di tutti i docenti e le tutor, è stato come vivere un sogno.
Si è creata una famiglia che mi resterà per sempre nel cuore.
Il percorso è stato intenso, ma tutte le materie sono indirizzate alla nostra formazione: una formazione a 360° che mi ha fatto capire la passione e l'amore che provo per questo mestiere.
Ho svolto lo stage curriculare presso lo studio stilistico di un professore dell'ITS ed è stata un'esperienza fantastica con persone altrettanto fantastiche. Sono entrata in contato con una nuova realtà che mi ha spaventata ma anche fatto sentire ancora più consapevole di quanto la scuola mi avesse aiutata ad essere pronta ad un'esperienza lavorativa, senza aver paura di ciò che mi potesse succedere.
Fortunatamente, finito lo stage, ho trovato subito lavoro presso un azienda all'interno dell'ufficio prodotto ancora prima di finire il percorso formativo. Mi sono sentita pronta e più sicura di me rispetto alla prima esperienza, perché ero consapevole delle mie capacità, di quanto potessi dare ma anche di quando ogni esperienza può arricchire il mio bagaglio.
Alla fine di questo intenso percorso posso solo dire che è bellissimo poter combinare le proprie passioni con il proprio lavoro!
Gloria Martinelli
Stilista tecnologico
Sono Gloria Matinelli, ex studentessa del corso di Stilista Tecnologico. Avendo frequentato un liceo socio sanitario ho dovuto superare varie sfide e difficoltà, ma la mia passione per la moda mi ha spronata a raggiungere ottimi risultati.
Il mio tirocinio ha avuto luogo presso un azienda di taglio tessuti, dove ho appreso le basi della modellistica e ho imparato a ideare e creare i capi di moda.
Terminato il tirocinio sono stata assunta da Ciocca, dove lavoro nell'ufficio stile/campioni. In particolare mi occupo di tutto quello che riguarda la nascita della calza, dal disegno alla catena al prodotto finito.
È una grande soddisfazione e mi piace molto questo lavoro, e ringrazio ITS per le numerose visite alle aziende grazie alle quali ho potuto comprendere i vari processi che coinvolgono la creazione di capi d'abbigliamento, dalla scelta del filo al prodotto finito.
Greta Galvanin
Green Product Designer
Ho intrapreso questo percorso di studi dopo il diploma di maturità per avere qualcosa in più, gli indirizzi universitari mi spaventavano e grazie ad una precedente esperienza lavorativa sono venuta a conoscenza dei corsi di ITS Machina Lonati.
Personalmente mi sentivo portata ad mondo creativo, e qui ho trovato tutto ciò che cercavo.
Durante i due anni di formazione ho avuto la possibilità di seguire progetti per aziende note, partendo da una semplice idea per poi vederla realizzata.
E’ stata un esperienza che mi ha dato moltissime competenze in breve tempo e veramente utili nell’ambito lavorativo che sto intraprendendo, ITS è riuscito a tirare fuori il meglio di me!
Grazie ai contatti all’interno della scuola, dopo pochi mesi dal diploma sono riuscita ad entrare nell’azienda che sognavo da una vita.
Ora, mi occupo di ricerca e sviluppo prodotto in un azienda di moda, lavoro fianco a fianco con gli stilisti per arrivare a realizzare il capo finito. Sono tutt'ora incredula e molto felice!
Guido Ontini
Stilista tecnologico
Sono Guido Ontini, ho 28 anni e terminate le superiori ho avuto la "brillante" idea di iscrivermi a Giurisprudenza, al corso triennale di Consulente del lavoro.
Dopo mezza lezione avevo già capito che ero un pesce fuor d'acqua, e dopo pochi mesi ho abbandonato; nel frattempo lavoravo in un negozio di abbigliamento, settore per cui ho sempre avuto una naturale predisposizione ed una grande passione.
Finalmente durante l'estate ho scoperto ITS Machina Lonati, ed è stato amore a prima vista per il corso di Stilista Tecnologico!
Studiavo ciò che mi interessava e approfondivo concretamente quello che poi avrei fatto una volta terminati gli studi, lo stage di fine percorso per me è stato fondamentale, infatti mi ha dato la possibilità di trovare quello che è il mio attuale lavoro.
Lavoro da quasi 5 anni a Milano da BACO Distribution, uno showroom d'abbigliamento multibrand in cui ricopro il ruolo di Sales Manager e gestisco la distribuzione di alcuni brand. Per farla breve vendo ai Negozi quello che voi comprate la stagione successiva; anche se poi in realtà mi occupo di altre mille cose!
Parallelamente al mio principale lavoro ho creato, insieme a due amici, il marchio di abbigliamento STRAGE - Step The Rules And Go Endless che ci sta dando delle belle iniziali soddisfazioni.
Ilenia di Nenno
Stilista tecnologico
Sono Ilenia, ho 24 anni e quasi tre anni fa mi passó per la mente di fare un corso di moda.
All'epoca ero molto confusa; ne ho viste di Scuole ma tutte davvero molto costose. Casualmente ho trovato un annuncio sui social che parlava di ITS Machina Lonati e del corso di Stilista Tecnologico.
Mi dissi "Ci provo! Non ho nulla da perdere..." Infatti non c’ho perso, ma c’ho guadagnato!
Dopo uno stage alla Pontoglio Spa che mi ha insegnato il senso del lavoro, dell’ordine e della creatività, mi sono ritrovata dopo gli esami finali ad un bivio: non sapevo come concretizzare quanto appreso e avevo timore di intraprendere la mia strada lavorativa. Come ti insegnano in ITS "cercare lavoro è esso stesso un lavoro". Così mi sono data da fare!
Ricordo di primi colloqui, di figuracce... E poi l'occasione che sognavo da bambina: fu una delle mie ex compagne di corso a consigliarmi di mandare il CV a Max Mara che stava cercando delle figure come modellatore 3D. Io non amavo tanto il 3D...
Come è andata a finire? Mi sono messa in gioco e qualche mese fa ho firmato un contratto come Modellatore 3D presso Max Mara Fashion Group.
Ivan Guerini
Green Product Designer
Ho scelto questo corso (Product & Design Manager) perché, oltre alla preparazione teorica che permette di ottenere, offre un lungo periodo di stage dove mettere in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni e i laboratori in aula.
E questa scelta si è rivelata vincente!
Sono un ragazzo a cui la monotonia non piace ed ho trovato un'azienda dinamica che mi ha permesso di esplorare diversi campi.
Ho iniziato il tirocinio in Isinnova quasi esclusivamente come progettista 3D, vista anche la mia passata esperienza lavorativa, arrivando a gestire il laboratorio di prototipazione.
Oltre a ciò ho in programma di seguire diversi corsi di formazione di vario genere (la formazione è importante e l'aziende investe sulle competenze dei suoi dipendenti).
Posso quindi dire che in Isinnova non ci si annoia mai! Siamo un team giovane e affiatato, non potevo sperare di meglio!
Jessica Lancini
Store Manager
Ciao! Sono Jessica Lancini, ex studentessa di ITS Machina Lonati dove ho frequentato il corso di Calzedonia District Manager 4.0, ora Fashion Retail Manager 4.0.
Grazie ad ITS ho potuto frequentare lo stage del II anno presso l’azienda Calzedonia Spa per il brand Intimissimi Uomo. Inutile dire che è stata una grandissima esperienza nella quale ho creduto e sono cresciuta molto a livello professionale.
Conclusa l’esperienza di stage ho trovato lavoro come Account Manager presso l’azienda Web Al Chilo nella quale lavoro tutt’ora. Mi trovo nel reparto Management e mi occupo di analizzare le performance di vendita di un cliente su Amazon e adottare le strategie idonee a sfruttare il loro pieno potenziale.
Il detto “quando si chiude una porta si apre un portone” è proprio vero, chiusa un’esperienza ne arriverà sempre una migliore di quella precedente!
Maddalena Turri
Stilista tecnologico
Mi chiamo Maddalena Turri e ho frequentato il corso di Accessori per la Moda.
Durante il primo anno in ITS Machina Lonati ho capito ciò che mi appassionava di più e al momento dello stage ho avuto proprio l'occasione di svolgerlo in una pelletteria, come desideravo: Martinica Belts è una pelletteria in provincia di Verona, la mia città.
Fin dal primo giorno ho iniziato a fare disegni e progetti e ad amare sempre di più la pelle. Stando quotidianamente a contatto con artigiani esperti ho imparato a lavorare la pelle e soprattutto a pensare prima di inventare. Ho avuto la possibilità di sviluppare da zero una mini collezione che ho portato all'esame finale e terminato il percorso in ITS ho iniziato un tirocinio extracurricolare di sei mesi. Oltre allo sviluppo di prototipi ho avuto modo di lavorare a contatto con grandi Brand, innamorandomi sempre di più del settore che avevo scelto.
Ora, dopo un anno, sono diventata assistente del mio capo. Ogni giorno seguo le varie fasi di realizzazione delle collezioni di quei Brand che per me erano solo un miraggio. Mi occupo di grafica e del design delle collezioni Martinica, ho imparato ad utilizzare CAD e realizzo i disegni tecnici.
Sto ancora crescendo e ogni giorno imparo cose nuove. Ma d'altronde non si smette mai di imparare!
Mara Cadei
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Sono Mara Cadei e dopo aver frequentato ITS, dove mi sono diplomata in Marketing e Comunicazione per le Imprese, ho deciso di proseguire il mio percorso di studi presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione.
Pochi mesi dopo l’inizio dell’università ho trovato lavoro come Social Media Manager e Video Maker per un’agenzia di moda di Bergamo che segue anche il concorso di MissItalia.
Nel contempo ho fondato, insieme ad un mio compagno di università, un’etichetta discografica, “Fair Music”, che si occupa di promuovere artisti emergenti; lui si occupa della parte musicale, mentre io curo la parte social (sponsorizzazioni online, grafiche etc.) e registro i videoclip delle canzoni prodotte.
Marco Poma
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
In qualità di addetto e-commerce presso una boutique multimarca, gestisco le vendite del sito e-commerce aziendale.
Grazie alla mia formazione specifica in ITS, progetto grafiche e strumenti di promozione del sito e realizzo le fotografie e i cataloghi dei prodotti.
Mi occupo anche di e-mail marketing, gestendo in autonomia il piano editoriale, e di customer care, assistendo i clienti nel loro percorso di acquisto.
Mattia Tirapelle
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Sono Mattia è ho seguito il percorso in Marketing e Comunicazione per le Imprese.
ITS Machina Lonati per me è stata una palestra: ti permette di esercitarti ad affrontare tutte le difficoltà che un ragazzo può incontrare quando entra nel mondo del lavoro.
Una scuola pratica e impegnativa come il mondo che vi aspetta; mi ha forgiato nel carattere e nella formazione.
Oggi lavoro come District Manager per il Gruppo Calzedonia: seguo i negozi di Tezenis in Piemonte, Aosta e Liguria. Dopo la mia esperienza, a ITS è nato il corso biennale in District Manager, proprio in collaborazione con CALZEDONIA.
Il mio consiglio? Studiare, viaggiare, aprire la mente e applicare tutto al nuovo concetto di lavoro. Così possiamo pretendere di essere ascoltati.
Melissa Oliboni
Store Manager
Sono venuta a conoscenza di ITS Machina Lonati parlando con un'amica un sabato pomeriggio. Avevo da poco conseguito una laurea in lingue per il turismo e concluso un tirocinio in un'agenzia di viaggi, ma non ero ancora del tutto soddisfatta della mia carriera: ero stanca di apprendere solo nozioni e non metterle mai in pratica.
Da sempre volevo acquisire più conoscenze e competenze nell’ambito del fashion, del retail e del marketing, e per questo motivo scelto l’ITS Machina Lonati. In particolare ho deciso di iscrivermi al corso che allora si chiamava Calzedonia District Manager 4.0 (ora Store Manager).
Ho trovato fin da subito un’ottima organizzazione, le materie erano molto interessanti e inoltre i docenti erano professionisti del mestiere che riportavano le proprie conoscenze ed esperienze lavorative direttamente a noi studenti in aula. Durante il primo anno di corso io e i miei compagni abbiamo intrapreso diverse esperienze, tutte pratiche.
Il periodo di lezione del secondo anno è stato più breve: sono stata selezionata per un'importante azienda retail e già a febbraio ho iniziato la mia esperienza come District Manager all'interno dell'azienda.
Devo ammettere che all'inizio non è stato semplice ma, messe da parte le insicurezze, ho continuato a testa alta soprattutto perchè la voglia di imparare era tanta.
Grazie al tirocinio ho acquisito molte più competenze sia in ambito Retail che a livello analitico, migliorando sempre di più le mie Soft Skills.
Dopo avere concluso il tirocinio, l'azienda mi ha proposto un'offerta di lavoro che, contentissima, ho accettato.
Sono piena di energie e non vedo l'ora di iniziare questa nuova esperienza nel mondo Retail!
Miriam Bertozzi
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
Ciao a tutti! Sono Miriam, persona espansiva, che ama le sfide. Dato il mio carattere, ho sempre pensato di essere portata al mondo dell’organizzazione di eventi.
Dopo essermi diplomata in Marketing e Comunicazione per le imprese presso Its Machina Lonati, ho deciso di cambiare rotta ed intraprendere un percorso di stage presso Web Al Chilo, azienda che si occupa di curare e gestire canali su Amazon. Ora ricopro il ruolo di Building Manager presso WAC e mi occupo di indicizzazione SEO e ricerca di keywords utili per scrivere schede prodotto efficaci e ideazione e creazione di contenuti visual, quali contenuti A+ e store Amazon.
Ho sempre aspirato a poter far parte di un team giovane e sempre attivo come quello di Web Al Chilo e grazie alle competenze tecniche acquisite e allo stage formativo promosso da Its Machina Lonati, tutto ciò ora si è realizzato.
Il mio consiglio è quello di continuare a sfidarsi ed uscire dalla propria comfort zone. Fatto ciò, il risultato non potrà che essere piacevole e gratificante.
Nicola Lacasella
Stilista tecnologico
Mi chiamo Nicola Lacasella e sono un ragazzo di 23 anni, che cerca la propria strada, con grande forza e determinazione. Dopo il raggiungimento del diploma nel 2018 in Textile - Clothing Productions, ho lavorato per due anni per poter essere indipendente e allo stesso tempo per poter imparare qualcosa nel mondo della produzione della moda; nella mia terra d’origine, ovvero, la Puglia. Nel 2017 mi è stata data la possibilità di affrontare uno stage estivo presso il designer spagnolo Jose Maria Cañabate Tocino, che mi ha permesso di rafforzare le mie capacità di comunicazione e saper affrontare nuove sfide. In seguito nel 2020, grazie al mio impegno, mi sono trasferito ed ho intrapreso un nuovo percorso di studi presso l'ITS Machina Lonati di Brescia per approfondire la mia formazione e migliorare le mie skills. Nel 2021 sono stato selezionato tra i partecipanti della fiera Creattiva di Bergamo e tra i dieci candidati del concorso internazionale Premio Giuliacarla Cecchi. Grazie all’ITS Machina Lonati, ho avuto la possibilità di poter intraprendere un nuovo percorso professionale presso l’azienda Pompea S.p.a., che mi ha dato la possibilità di dimostrare le mie capacità ed accrescere il mio savoir-faire per la Moda e il suo know-how.
Rebecca Cattaneo
Green Product Designer
La mia esperienza all'ITS Machina Lonati la posso riassumere in una parola: OTTIMA. Il corso di Product & Design Manager 4.0 mi ha permesso di acquisire competenze trasversali, come grafica, modellazione 3D, comunicazione e marketing per poi poterle perfezionare al tirocinio. Il mio percorso come tirocinante presso l'agenzia di pubblicità e comunicazione strategica "MCI Brand Appeal" è stato di grande aiuto per formarmi nella persona che sono ora, ho svolto attività di grafica (creazione locandine, biglietti da visita, post produzione), partecipato a shooting fotografici, gestione pagine social e svolto analisi di mercato. Grazie a questa esperienza ho potuto approfondire le conoscenze con una cliente dell'agenzia, che svolge la professione di Home Stager e per la quale tutt'ora gestisco la sua pagina social, creando post.
Grazie alle basi che ho ricevuto all'ITS Machina Lonati mi sto specializzando nella creazione e montaggi video insieme alla fotografia di interni e di Street Photography, per far si che la mia figura professionale sia il più completa possibile.
Rebecca Forzanini
Marketing e Comunicazione per l'internazionalizzazione dell'impresa
HEY THERE!
Sono Rebecca 22 anni ex studentessa del corso Marketing & Communication.
ITS mi ha permesso di svolgere il tirocinio presso l’eclettica azienda BERSI SERLINI, piccola e preziosa realtà in Franciacorta, custodita e cullata dai vigneti e dalla lucente Riserva delle Torbiere.
Il terreno della Franciacorta offre una solida base attraverso il quale la Famiglia crea eccellenza “made in Italy”, la base per un sano ed equilibrato rapporto è il rispetto.
Esso rappresenta la prerogativa massima per la creazione di un ambiente aziendale in grado di relazionarsi ed amalgamarsi con il territorio circostante ospitante, senza nuocerlo o violarlo in alcun modo, affinché le bellezze naturali ed artificiali possano instaurare un dialogo atto ad ospitare autentici momenti di serenità.
In questo luogo ho contribuito a far nascere insieme alla Famiglia, autentiche e coinvolgenti esperienze all’interno di luoghi sublimati da bellezza ed incanto immersi nella straordinarietà territoriale, attraverso brillanti momenti di pura estasi, i quali possano diventare un’ispirazione nelle vite dei singoli; poiché rispettare, significa anche rendere la bellezza accessibile a tutti.
Gli spazi della poliedrica Maison vanno ad identificare l’anima aziendale; le vigne, il sensibile luogo dove i grappoli delle uve nascono e crescono, le due cantine dove l’effervescenti bollicine vengono create e lasciate maturare, gli uffici ovvero il backstage dove le idee prendono forma, lo show-room lo spazio che ospita il primo incontro tra staff e cliente, la corte e i vari spazi indoor per dare vita ad esperienze ed eventi.
Sin dal primo istante sono stata inondata da energie stimolanti e frizzanti, si è subito creato un blend travolgente tra la mia indole impetuosa e l’audace anima Aziendale, ciò mi ha spinta a ficcare il naso in ogni angolo e assaporare ogni dipartimento aziendale. Saltabeccando dall’hospitality all’eventistica, dal cuore aziendale Le Cantine, alle Vigne, sino a giungere agli uffici… ho trovato un terreno fertile dove poter seminare e far germogliare le mie competenze personali, sperimentando, curiosando, osservando e ascoltando il mio bagaglio culturale è accresciuto esponenzialmente.
La simbiosi non è cessata dopo l’esperienza di tirocinio, ma si perpetua grazie l’assunzione immediata avvenuta successivamente.
Questi due anni insieme ad ITS mi hanno modellata, istruita, formata, hanno favorito la creazione della persona che ora sono; un’insaziabile e inguaribile sognatrice, impellente di gettarsi nell’esistenza.
Grazie ITS!
Sara Cardin
Stilista tecnologico
Ciao a tutti, mi chiamo Sara e ho 27 anni.
Ho iniziato a interessarmi al cucito per gioco, creando costumi ispirati ai personaggi dei film o dei fumetti, ma ho capito molto presto che questa passione poteva diventare la professione della mia vita.
Concluso il percorso in Stilista Tecnologico a ITS Machina Lonati ho iniziato a lavorare da Caffé d’Orzo: una piccola azienda di ricerca che crea meravigliosi e particolari abiti per bambine. Io mi occupo principalmente dell'aspetto sartoliare: cucire i campionari delle nuove collezioni che vengono presentate al Pitti Bimbo di Firenze e al Play Time di Parigi e che poi vengono spediti in vari showroom sparsi per il mondo; inoltre, seguo e supporto la titolare durante svariate fasi del lavoro come la modellistica, gli sdifettamenti, lo sviluppo taglie e l’organizzazione e controllo della produzione.
In un’azienda piccola bisogna sempre essere versatili per cercare di aiutare il più possibile, insomma non ci si annoia mai!
Sara Ginestous
3D Fashion Designer
A marzo 2022 ho iniziato il mio stage come 3D Pattern Specialist presso il Max Mara Fashion Group, precisamente da Imax, azienda del gruppo che tratta maglieria e jersey. È stata una sorpresa per me scoprire quanto interessante fosse approcciarsi a questi due mondi. Soprattutto ho scoperto di essere affascinata dal vastissimo mondo della maglieria, di cui ero davvero poco informata. Perciò mi reputo fortunata a poter mettere in pratica le competenze acquisite con il software Clo3D in ITS (che utilizzo costantemente al lavoro), e di poter combinare queste ultime con le nozioni e la pratica sviluppate durante questo periodo di stage. E altrettanto, il vivere alcuni degli step dello sviluppo di una collezione mi ha aiutato a comprendere molte dinamiche, ed è bello sentirsi parte di questo affascinante processo. Grazie a questa esperienza ho avuto conferma che il mondo tecnico della moda mi appassiona, e che sono intenzionata a proseguire su questa strada. Il mio consiglio ai futuri stagisti è quello di fare come delle spugne e assorbire tutti gli stimoli esterni di tutti i giorni, e di ricordare che anche le esperienze negative servono, perché ci formano e ci rendono più forti!
Serena Ferrari
Grazie a ITS Machina Lonati ho svolto lo stage presso la Decortex, azienda leader nel settore della stampa su calze e collant.
L'esperienza di stage nel suo insieme è stata positiva: i titolari e i dipendenti mi hanno fatta sentire parte integrante dell'azienda, facendomi collaborare ai loro progetti interni e esterni. Mi hanno inoltre fornito le competenze necessarie per lavorare nel loro campo (per me una novità) e hanno reso interessante qualsiasi progetto assegnatomi senza impormi limiti alla creatività.
Le attività svolte nei mesi sono state molteplici: ho creato pattern per una collezione di mascherine e seguito la parte di social media marketing creando contenuti per la pagina Instagram del brand Iconica, creato da Giulia Coffinardi.
Ho creato inoltre fantasie per la collezione di calze e collant da presentare ai clienti per l'autunno inverno 20/21 e 21/22 e ho avuto l'onore di poter partecipare a vari incontri con Calzedonia e Golden Point.
Ho realizzato una collezione di calze e collant per il mio progetto di tesi utilizzando le varie tipologie di stampa eseguite da Decortex: la stampa sublimatica, digitale, serigrafica e flock. Sono partita dalla ricerca e sviluppo studiando i disegni, i colori e i materiali cercando di creare esclusività. Dalla realizzazione del disegno sono passata allo sviluppo degli impianti e ho terminato il processo con la stampa diretta, occupandomi della realizzazione dei campioni.
Ho contribuito infine alla creazione di fantasie per la collezione di calze da running e trekking per FLOKY, start up creata da alcuni componenti della Decortex nella quale sto svolgendo un tirocinio. FLOKY è passione, esperienza, innovazione e tanto studio che danno forma alla migliore calza funzionale esistente: essa sfrutta i principi della Biomeccanica applicata per portare benefici impensabili per una semplice calza.
L'obiettivo più grande che ho raggiunto è stato riuscire ad essere utile per loro, perchè loro per me sono stati dei mentori e di questo sarò sempre riconoscente.
Le mie aspettative in merito allo stage sono state soddisfatte e superate, reputo questa esperienza di crescita una delle più belle e soddisfacenti del mio percorso formativo.
Vilma Preka
Stilista tecnologico
Mi chiamo Vilma e oggi lavoro come Stilista presso Historic Brand Luxury Outwear.
A 25 anni ho deciso di riprendere gli studi, e venendo da un percorso grafico, ho scelto di iscrivermi all’Accademia Figurativa Comix ad indirizzo Grafico. Quei tre anni sono stati fondamentali per la mia crescita personale e professionale, soprattutto perché ho iniziato ad appassionarmi al mondo della moda tramite la visione dello stilista Antonio Marras.
Dopo la triennale ho deciso di iscrivermi al corso di Stilista Tecnologico di ITS Machina Lonati, intanto la sera lavoravo come cameriera per mantenermi i studi. E da qui è iniziato il mio percorso, quello che per me era un sogno si stava concretizzando!