Dalla sinergia tra l’Ateneo della Moda Machina Lonati e il CFP Francesco Lonati con l’azienda Inblu è nato nell’anno formativo 2018/19 un contest ad alto tasso di creatività che ha coinvolto numerosi studenti delle due realtà formative.
La collaborazione ha dato vita ad un progetto finalizzato a dare la possibilità ai giovani creativi di dare libero sfogo alla propria creatività e veder prendere forma i propri progetti.
Inblu è una nota azienda la cui storia inizia a Verolanuova (Brescia) negli anni ‘70 come produttrice di tacchi e suole; nel 1982 l’azienda comincia a realizzare alcune delle calzature che oggi conosciamo, ideando una tecnologia molto innovativa che ha cambiato il modo di produrre sandali e ciabatte.
Dopo una presentazione dell’azienda e delle finalità progettuali da parte di Anna Fidanza, titolare di Inblu, i giovani designer – affiancati dai docenti Giulia Kron Morelli, Enrica Pizzamiglio e Sara Riccabone – si sono cimentati nell’ideazione di nuove grafiche per le pantofole da ragazzo, ragazza e donna per la collezione Autunno/Inverno 2019/20.
Il risultato sono grafiche fresche, moderne e colorate, caratterizzate da un design giovane e accattivante.
Le titolari di Inblu, dopo aver visionato tutti i progetti e constatato l'alta qualità dei lavori, hanno scelto di premiare i modelli di:
Per ITS Machina Lonati
Lovisi Enza – II anno del corso di Accessori per la Moda
Baiguera Elena – II anno del corso di Accessori per la Moda
Guaccio Ramona – II anno del corso di Accessori per la Moda
Per CFP Francesco Lonati
Coulibaly Bintou - IV anno “Tecnico dell’Abbigliamento”
Maestrelli Camilla - IV anno “Tecnico dell’Abbigliamento”
D’Andrea Matteo – IV anno “Tecnico dei servizi d’impresa - Disegno tecnico CAD”
Quecchia Gianluca - IV anno “Tecnico dei servizi d’impresa - Disegno tecnico CAD”
Gli studenti vincitori hanno quindi avuto la possibilità di visitare l’azienda bresciana e vedere da vicino le varie fasi di produzione delle pantofole. Un’opportunità unica e molto soddisfacente, che ha rappresentato per loro un importante passo verso il mondo del lavoro e dell’impresa, ma anche un’occasione di grande visibilità: i progetti selezionati sono infatti entrati in produzione con tirature minime di 10.000 paia.