Realizzato con il sostegno di Unione europea

Fashion Product Manager Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati presenta il corso Fashion Product Manager, progettato per formare professionisti versatili e competenti che combinano abilità creative con una solida base tecnica nel settore della moda.
Il percorso offre una formazione completa, unendo competenze tecniche e creative, per preparare gli studenti a trasformare idee e progetti stilistici in capi di abbigliamento finiti. Gli studenti impareranno a guidare il processo dall'ideazione al capo finale, coordinando modellisti, prototipisti e addetti dell'ufficio stile.
Al termine del percorso, lo studente avrà acquisito competenze essenziali come l'analisi di mercato, la progettazione di collezioni, la selezione dei materiali, la creazione di disegni tecnici e la gestione dei costi di produzione.

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

Competenze tecniche, stilistiche e creative

Il settore della moda richiede figure professionali in grado di bilanciare creatività e competenze tecniche. Per rispondere a questa esigenza, ITS Academy Machina Lonati ha sviluppato il corso di Fashion Product Management, volto a formare esperti capaci di trasformare disegni e schizzi in capi di abbigliamento finiti, coordinando l'intero processo produttivo e gestendo tutte le professionalità coinvolte, dai modellisti ai prototipisti.


Il Fashion Product Manager opera in un mercato globale in continua trasformazione, dove la capacità di anticipare le tendenze e rispondere rapidamente alle richieste dei consumatori è cruciale. La figura in uscita deve saper comprendere e integrare aspetti di sostenibilità e innovazione tecnologica, essenziali per un'industria sempre più attenta alle tematiche ambientali e sociali. A livello locale, il contesto lombardo offre una rete di eccellenze nel settore della moda, con Milano come punto di riferimento mondiale per la creatività e l'innovazione. Gli studenti del corso grazie ai docenti professionisti del settore avranno la possibilità di visitare fiere, eventi e collaborazioni con aziende leader del settore moda.


ITS Academy Machina Lonati propone un percorso formativo aggiornato alle necessità delle imprese, grazie ai rapporti stretti con il tessuto industriale del territorio. Il Fashion Product Manager formato in questo contesto saprà coniugare l’uso di strumenti tradizionali e digitali, come il CAD per il design e le tecnologie avanzate per la gestione del prodotto. La figura professionale sarà quindi in grado di supervisionare la produzione, ottimizzare i processi, selezionare materiali innovativi ed ecologici, e gestire efficacemente i costi, contribuendo al successo dell’azienda in cui opera.

Dizionario della Moda

I DETTAGLI DEL CORSO

Il corso di Fashion product Manager prevede un programma di 2000 ore di formazione, suddivise tra teoria, attività di laboratorio, visite aziendali e project work con imprese del settore. Nella fase finale, gli studenti avranno l'opportunità di consolidare le conoscenze acquisite con 800 ore di stage direttamente in azienda
Il percorso formativo offre un approccio completo e pratico per formare professionisti nel settore della moda, attraverso una combinazione di lezioni teoriche, workshop e visite aziendali.

Gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare competenze tecniche, stilistiche e creative in vari ambiti, tra cui:
 

  • Analisi di mercato e posizionamento del prodotto
  • Progettazione e sviluppo di collezioni moda
  • Realizzazione di figurini e disegni tecnici a mano e in digitale
  • Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in ambito creativo
  • Selezione di materiali, tessuti, accessori e fornitori
  • Gestione dei costi di produzione e prezzi di vendita
  • Conoscenza di schede tecniche e distinte base
  • Approccio Integrato

 

Ogni anno, gli studenti avranno l'opportunità di collaborare direttamente con aziende del settore, partecipando a progetti che li avvicinano al mondo del lavoro. Il periodo di stage in azienda, previsto nel percorso, consente agli studenti di applicare e integrare sul campo le competenze acquisite durante le ore di formazione.

Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati dedicata alla moda e al design sita in via Cefalonia 77 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

La figura professionale in uscita sarà caratterizzata da un approccio integrato che unisce teoria e pratica, tecnica e creatività. Ampio spazio è dedicato a workshop e laboratori dove, guidati da docenti esperti del settore, gli studenti svilupperanno competenze essenziali, spaziando dal disegno moda alla modellistica CAD, dal disegno tecnico ai software di grafica.

 

I diplomati del corso Fashion Product Manager potranno intraprendere molteplici carriere, come:

  • Responsabili dell'ufficio stile/prodotto in piccole e medie aziende, collaborando con i reparti commerciale e marketing per sviluppare nuove collezioni
  • Specialisti in design, sviluppo prodotto o gestione materiali in grandi aziende della moda e del lusso
  • Imprenditori autonomi, grazie a una profonda conoscenza delle fasi di produzione e delle dinamiche di mercato
     

Competenze della vita

Competenze digitali

Cromatologia

Disegno CAD I

Disegno moda I

Disegno vettoriale (Illustrator II)

Elaborazione digitale dell'Immagine (Photoshop) II

Fashion marketing

Filiera del sistema moda

Gestione acquisti

Inglese base e di settore - comunicazione efficace

Intelligenza artificiale

Merceologia

Modellazione 3D

Modellistica e confezione I

Processo di sviluppo della collezione

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Storia dell'arte e della moda

Tecnologia tessile

Workshop - Home visit

Workshop new technologies

Autoimprenditorialità

Alta sartoria

Costing e pricing

Disegno moda II

Elaborazione digitale dell'Immagine (Photoshop) II

Modellistica e confezione II

Sostenibilità in ambito moda

Workshop - Home visit

Workshop sostenibilità

Stage

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Abondio Andrea

Founder e CEO | Speakerss

Bersanini Carol

Director of Technology | Thimus SRL

Carantani Isabella

Avvocato e Co-founder | Studio Legale Close to Ius

Florian Mara

Grafica Pubblicitaria Specializzata nell'Editoria

Fontanella Giuseppe

Consulente | Imprenditore nell’ambito dello sviluppo prodotto tessile e commerciale

Fruet Tiziano

Graphic Designer e Adobe Certified Instructor

Gasperi Mauro

Creative Director, Fashion Designer Consultant | Freelance

Gentile Camilla

Avvocato, Co-Founder | Studio Legale Close to Ius

Guaita Diani Nicolò

Consulente e Project Manager

Lussignoli Ornella

Modellista e Campionarista | Sartoria su Misura

Manicardi Mauro

CTO | NesoVoc Srl

Nix Jonathan

Docente di Inglese

Pagani Antonio Enzo

Partner & Chief Executive Officer

Pellegrini Valentina

Titolare e modellista | Studio creativo La.Vale.Collection

Pietta Renato

Consulente d’azienda in ambito commerciale

Redaelli Enrico

Consulente per Aziende alta moda

Roda Luca

Titolare | RODA

Ruggeri Angelo

Giornalista, professore universitario - Communication & Diversity Director | ACBC

Seghezzi Simona

Modellista, imprenditrice, esperta di industrializzazione del prodotto

Sportillo Marco

Libero professionista

Venturini Michele

Consulente e Titolare | 2046 di Michele Venturini

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.

 

Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.