Realizzato con il sostegno di Unione europea

Fashion Product Manager Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati presenta il corso Fashion Product Manager, progettato per formare professionisti versatili e competenti che combinano abilità creative con una solida base tecnica nel settore della moda.
Il percorso offre una formazione completa, unendo competenze tecniche e creative, per preparare gli studenti a trasformare idee e progetti stilistici in capi di abbigliamento finiti. Gli studenti impareranno a guidare il processo dall'ideazione al capo finale, coordinando modellisti, prototipisti e addetti dell'ufficio stile.
Al termine del percorso, lo studente avrà acquisito competenze essenziali come l'analisi di mercato, la progettazione di collezioni, la selezione dei materiali, la creazione di disegni tecnici e la gestione dei costi di produzione.

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

LA FIGURA DEL FASHION PRODUCT MANAGER OGGI +

Il Fashion Product Manager è una figura centrale nella filiera moda, capace di trasformare un’idea creativa in un prodotto concreto, pronto per il mercato. È il punto di raccordo tra ufficio stile, modellisti, produzione e marketing. Lavora con sensibilità estetica, competenze tecniche e visione strategica, tenendo conto delle tendenze, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.

Il settore della moda richiede figure professionali dinamiche, in grado di bilanciare creatività e competenze tecniche. Questo professionista opera in un mercato globale in continua trasformazione, dove la capacità di anticipare le tendenze e rispondere rapidamente alle richieste dei consumatori è cruciale.

ITS Academy Machina Lonati propone un percorso formativo aggiornato alle necessità delle imprese, grazie ai rapporti stretti con il tessuto industriale del territorio. Il Fashion Product Manager formato in questo contesto saprà coniugare l’uso di strumenti tradizionali e digitali, come il CAD per il design e le tecnologie avanzate per la gestione del prodotto. La figura professionale sarà quindi in grado di supervisionare la produzione, ottimizzare i processi, selezionare materiali innovativi ed ecologici, e gestire efficacemente i costi, contribuendo al successo dell’azienda in cui opera.

PRINCIPALI MANSIONI:
 

  • Analisi delle tendenze e del target di riferimento: Studio del mercato, dei competitor e delle nuove tendenze per identificare gusti, bisogni e comportamenti del pubblico di riferimento e orientare così la creazione delle collezioni.
  • Progettazione e sviluppo di collezioni moda: Ideazione e realizzazione di linee di abbigliamento o accessori, dalla scelta del concept creativo fino alla definizione dei materiali, dei colori e del numero di capi.
  • Gestione dei processi produttivi e delle tempistiche: Organizzazione delle fasi produttive in base al calendario commerciale, ottimizzando tempi e risorse per garantire la puntualità nel lancio della collezione.
  • Coordinamento tra i reparti stile, modelleria e commerciale: Mediazione tra team creativi e tecnici per garantire coerenza tra idea creativa, fattibilità tecnica e obiettivi di vendita.
  • Supervisione della qualità e dei costi di produzione: Controllo della qualità dei prototipi e della produzione finale, con attenzione al rispetto del budget e all’efficienza della filiera.

Dizionario della Moda

I DETTAGLI DEL CORSO +

Il corso di Fashion product Manager prevede un programma di 2000 ore di formazione, suddivise tra teoria, attività di laboratorio, visite aziendali e project work con imprese del settore. Nella fase finale, gli studenti avranno l'opportunità di consolidare le conoscenze acquisite con 800 ore di stage direttamente in azienda. 

Il percorso formativo offre un approccio completo e pratico per formare professionisti nel settore della moda, attraverso una combinazione di lezioni teoriche, workshop e visite aziendali.

Gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare competenze tecniche, stilistiche e creative in vari ambiti, tra cui:

⮕ Analisi di mercato e posizionamento strategico
Gli studenti apprendono a interpretare trend, bisogni del consumatore e dinamiche di mercato per sviluppare collezioni in linea con il brand e il target, definendone il corretto posizionamento commerciale.

⮕ Progettazione e sviluppo di collezioni
Dal concept creativo alla realizzazione tecnica: si imparano le fasi del design di prodotto, la costruzione delle collezioni, la selezione di materiali e fornitori, con attenzione a qualità, sostenibilità e timing produttivo.

⮕ Competenze grafiche e digitali
Si acquisiscono abilità pratiche nella realizzazione di figurini e disegni tecnici, sia a mano che tramite software CAD, essenziali per dialogare con uffici stile, modellisti e fornitori.

⮕ Innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale
L’uso di strumenti digitali avanzati e di AI consente di ottimizzare il processo creativo, prevedere trend, generare concept e integrare innovazione nei prodotti moda.

⮕ Gestione economica e organizzativa del prodotto
Dal business planning alla redazione di distinte base e schede tecniche: viene sviluppata una visione gestionale completa, per controllare costi, margini e prezzi di vendita in un’ottica integrata tra stile e business.

Ogni anno, gli studenti avranno l'opportunità di collaborare direttamente con aziende del settore, partecipando a progetti che li avvicinano al mondo del lavoro. Il periodo di stage in azienda, previsto nel percorso, consente agli studenti di applicare e integrare sul campo le competenze acquisite durante le ore di formazione.

Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati dedicata alla moda e al design sita in via Cefalonia 77 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.
 

SBOCCHI PROFESSIONALI +

La figura professionale in uscita sarà caratterizzata da un approccio integrato che unisce teoria e pratica, tecnica e creatività. Ampio spazio è dedicato a workshop e laboratori dove, guidati da docenti esperti del settore, gli studenti svilupperanno competenze essenziali, spaziando dal disegno moda alla modellistica CAD, dal disegno tecnico ai software di grafica.

I diplomati del corso Fashion Product Manager potranno intraprendere molteplici carriere, come:

⮕ RESPONSABILE STILE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
Figura centrale all’interno di uffici stile o prodotto, coordina le collezioni lavorando in sinergia con i reparti marketing e commerciale, soprattutto nelle piccole e medie imprese moda.

⮕ SPECIALISTA TECNICO IN AZIENDE
Ruoli focalizzati sul design, la gestione materiali e il monitoraggio della filiera nelle grandi realtà del fashion e del lusso, con approccio organizzativo e specializzato.

⮕ COORDINATORE DEL CICLO PRODUTTIVO
Professionista capace di gestire tempi, processi e fornitori, garantendo qualità e coerenza progettuale in contesti dinamici o artigianali.

⮕ IMPRENDITORE CREATIVO
Grazie a una formazione completa e trasversale, i diplomati possono intraprendere un percorso autonomo, avviando progetti o startup nel settore moda.
 

Catalogo 4.0: vendere nel metaverso

Competenze della vita

Competenze digitali

Cromatologia

Disegno moda I

Disegno vettoriale (Illustrator II)

Elaborazione digitale dell'Immagine (Photoshop) II

Fashion marketing

Filiera del sistema moda

Gestione acquisti

Inglese base e di settore - comunicazione efficace

Intelligenza artificiale

Marketing di prossimità

Marketing neurosensoriale

Merceologia

Modellistica e confezione I

Processo di sviluppo della collezione

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Storia dell'arte e della moda

Tecnologia tessile

Workshop - Home visit

Workshop new technologies

Workshop new technologies - influencer marketing - AI - NFT - digital payments

Disegno moda II

Elaborazione digitale dell'Immagine (Photoshop) II

Modellazione 3D

Modellistica e confezione II

Sostenibilità in ambito moda

Workshop - Home visit

Workshop - home visit maglieria

Workshop - home visit seamless

Stage

Workshop - home visit calzetteria

Workshop - home visit Denin

Workshop - home visit pelletteria

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Abondio Andrea

Founder e CEO | Speakerss

Bersanini Carol

Director of Technology | Thimus SRL

Carantani Isabella

Avvocato e Co-founder | Studio Legale Close to Ius

Florian Mara

Grafica Pubblicitaria Specializzata nell'Editoria

Fontanella Giuseppe

Consulente | Imprenditore nell’ambito dello sviluppo prodotto tessile e commerciale

Fruet Tiziano

Graphic Designer e Adobe Certified Instructor

Gasperi Mauro

Creative Director, Fashion Designer Consultant | Freelance

Gentile Camilla

Avvocato, Co-Founder | Studio Legale Close to Ius

Guaita Diani Nicolò

Consulente e Project Manager

Lussignoli Ornella

Modellista e Campionarista | Sartoria su Misura

Manicardi Mauro

CTO | NesoVoc Srl

Montemanni Leonardo

Nesti Mauro

Co-CEO IPRE | Founder QMap

Nix Jonathan

Docente di Inglese

Pagani Antonio Enzo

Partner & Chief Executive Officer

Pellegrini Valentina

Titolare e modellista | Studio creativo La.Vale.Collection

Pietta Renato

Consulente d’azienda in ambito commerciale

Redaelli Enrico

Consulente per Aziende alta moda

Roda Luca

Titolare | RODA

Ruggeri Angelo

Giornalista, professore universitario - Communication & Diversity Director | ACBC

Seghezzi Simona

Modellista, imprenditrice, esperta di industrializzazione del prodotto

Sportillo Marco

Libero professionista

Venturini Michele

Consulente e Titolare | 2046 di Michele Venturini

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni: ancora pochi posti a disposizione