I NOSTRI DIPARTIMENTI
Il corso Showroom Manager Fashion & Luxury nasce dall’esigenza specifica espressa da Camera Showroom Milano, associazione che riunisce i principali showroom del capoluogo lombardo. Nel solo territorio lombardo la categoria degli Agenti di Commercio e Distributori Moda genera complessivamente un fatturato di vendite wholesale di circa 5 miliardi di euro e accoglie a Milano 30mila buyer a stagione. Ad oggi non esiste alcun percorso formativo specifico pensato per formare figure da inserire all’interno di Showroom o che abbiano le competenze necessarie a ricoprire il ruolo di direttore commerciale all’interno delle aziende di moda.
Partendo proprio da quest’esigenza, ITS Academy Machina Lonati è andata a definire nel dettaglio le caratteristiche, le hard e le soft skills indispensabili per questa figura professionale e le ha declinate in un percorso formativo biennale.
Il Fashion System richiede oggi competenze tecniche e comunicative che coniughino il saper fare a skills di carattere manageriale. Un professionista che lavora nell’ambito della moda deve conoscere approfonditamente la filiera del sistema moda, le caratteristiche del prodotto Made in Italy, deve avere conoscenze nell’ambito del branding, della Customer Experience e delle strategie di internazionalizzazione. All’interno di un Fashion Showroom è indispensabile coltivare relazioni con clienti e consulenti, avere competenze nella gestione e organizzazione dello showroom e delle attività di campagna vendite.
Il corso potrà contare sulla partnership con Camera Showroom Milano che organizzerà all’interno dei propri spazi alcuni momenti di incontro con professionisti di settore. Le docenze saranno curate da professionisti provenienti dai più importanti Showroom a livello nazionale.
Le lezioni in aula si svolgeranno a Milano presso la sede FirstConsulting (Via Valtorta 48, 20127 Milano).
I DETTAGLI DEL CORSO
Gli studenti, già a partire dal primo anno, alterneranno le lezioni in aula e i momenti di formazione esterna (visite aziendali, in negozi...) a periodi in cui si dedicheranno allo stage all’interno degli showroom associati a Camera Showroom Milano.
Lo studente, a termine del percorso, sarà in grado di costruire una Customer Experience personalizzata, che riunisce in un’unica esperienza la strategia di marketing e comunicazione, la comunicazione digitale attraverso i canali social, le vendite e il customer service.
Lo studente durante il biennio acquisirà anche competenze creative che andranno a completare il profilo professionale: fotografia, basi di grafica, capacità di organizzare eventi dedicati alla rete vendite o ai media, sensibilità estetica e di visual merchandising.
Non mancheranno gli aspetti legati all’analisi dei dati: partendo da una profonda conoscenza dei tool di contabilità e di gestione dei dati lo studente sarà in grado di gestire i budget delle campagne vendita, gli investimenti pubblicitari e di comunicazione e, soprattutto, sarà in grado di sfruttare le potenzialità del CRM per una gestione ottimale dei clienti e dei potenziali.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Durante il corso viene delineata una figura professionale che trova impiego nell’ambito della moda e del lusso, settori chiave dell’economia globale.
Quali figure provessionali? Showroom manager; Showroom Sales Specialist; Wholesales Manager; Distribution coordinator; Direttore commerciale in Italia e all'estero.
COSA CERCANO LE AZIENDE?
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.
Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.