I NOSTRI DIPARTIMENTI
Il corso Showroom Manager nasce per rispondere a una richiesta concreta di Camera Showroom Milano, l’associazione che rappresenta i principali showroom della città.
Questa figura professionale svolge un ruolo fondamentale nel settore della moda e del lusso, occupandosi della gestione degli spazi espositivi, della presentazione delle collezioni ai buyer e della creazione di strategie di vendita efficaci. Grazie a una stretta collaborazione con l’associazione, ITS Academy Machina Lonati ha sviluppato un programma formativo che prepara i futuri professionisti a inserirsi in questo ambito cruciale dell’economia.
Lo Showroom Manager è una figura centrale nel sistema moda, capace di unire competenze organizzative, commerciali e creative per garantire il successo delle collezioni all’interno degli showroom. In un contesto come quello lombardo, che registra circa 5 miliardi di euro di fatturato wholesale e accoglie oltre 30.000 buyer a stagione, questo professionista assume un ruolo strategico nella gestione delle relazioni, nell’organizzazione degli spazi e nella conduzione delle campagne di vendita.
PRINCIPALI MANSIONI:
I DETTAGLI DEL CORSO +
Il percorso biennale di 2000 ore, con sede a Milano presso FirstConsulting (Via Valtorta 48, 20127 Milano), nasce in collaborazione con Camera Showroom Milano e si sviluppa attraverso lezioni in aula, project work, visite aziendali, esperienze dirette in showroom e stage nelle realtà associate.
Il corso è pensato per formare professionisti completi, capaci di coniugare competenze manageriali e creative, rispondendo in modo mirato alle esigenze del Fashion System.
Le principali aree di apprendimento sono:
⮕ Gestione dello showroom e campagne vendita
Pianificazione delle attività, accoglienza dei buyer, presentazione delle collezioni.
⮕ Customer Experience e marketing omnicanale
Comunicazione, branding e strategie di internazionalizzazione.
⮕ Competenze creative
Fotografia, grafica, visual merchandising e organizzazione di eventi.
⮕ Competenze analitiche e manageriali
Contabilità, budgeting, gestione del CRM e analisi delle performance.
⮕ Conoscenza del sistema moda e Made in Italy
Approfondimento dei processi produttivi e delle dinamiche globali del settore fashion & luxury.
SBOCCHI PROFESSIONALI +
Al termine del percorso, i diplomati potranno inserirsi in showroom e aziende del settore moda ricoprendo ruoli chiave nell’ambito commerciale e gestionale.
⮕ SHOWROOM MANAGER
Responsabile della gestione operativa e strategica dello showroom, del team e delle campagne vendita.
⮕ SHOWROOM SALES SPECIALIST
Specialista delle vendite e delle relazioni con i buyer, capace di valorizzare le collezioni e garantire un servizio personalizzato.
⮕ WHOLESALE MANAGER
Responsabile dello sviluppo e della gestione dei canali wholesale, sia sul mercato italiano sia su quello internazionale.
⮕ DISTRIBUTION COORDINATOR
Figura di raccordo tra showroom, aziende e reti distributive, con competenze logistiche e organizzative.
⮕ DIRETTORE COMMERCIALE
Ruolo manageriale di alto livello, con responsabilità sulle strategie di vendita, il coordinamento dei team e l’espansione internazionale.
Analisi strategie distributive
Applicativi per la vendita digitale
B2B tecniche di vendita, gestione cliente e tecniche di customer care
B2C tecniche di vendita, gestione cliente e tecniche di customer care
Basi di grafica
Competenze digitali
Fashion trend & research
Fotografia digitale ed elaborazione immagini
Industrializzazione prodotto: costing e pricing
Inglese base e di settore - comunicazione efficace
Mappatura e prospezione
Marketing strategico e operativo
Merceologia
Preparazione e gestione campagna vendite
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Studio e sviluppo collezione
Testimonianze - Showroom nella storia- incontri con esperti
Timing e filiera
Worskhop- gestione e organizzazione sfilata
Stage
Analisi vendite retail
Autoimprenditorialità
Catalogo vendita 3D
Coaching - competenze della vita
Contabilità di base e fogli di calcolo
Email marketing e CRM
Eventi, PR, ufficio stampa
Gestione post vendita
Lead Generation (Showroom)
Marketing di prossimità
Marketing neurosensoriale
Piattaforme analisi competitors
Retail hub
Selling approach
Social media management
Solvibilità clienti, strumenti pagamento, vendite internazionali
Visual
Worskhop- gestione e organizzazione sfilata II
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI