Realizzato con il sostegno di Unione europea

Alta Sartoria Uomo Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati promuove il corso di Alta Sartoria Uomo, che mira a fornire a tutti i partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per creare una collezione di abbigliamento di sartoria maschile, partendo da un'idea iniziale fino alla realizzazione del capo finito. Non mancano nel profilo competenze relazionali, di vendita, di comunicazione e di gestione di una sartoria.

I partecipanti acquisiranno conoscenze legate anche alle nuove tecnologie in ambito moda, come il body scanner e l'intelligenza artificiale, oltre a concetti legati ai temi della sostenibilità e al recupero di materiali.
 

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.arbiter.it/
30

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.arbiter.it/
30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

LA FIGURA DELL’ARTIGIANO DI ALTA SARTORIA OGGI +

L’artigiano di alta sartoria contemporaneo incarna un ruolo cruciale nell’ecosistema del Made in Italy: è il custode di un patrimonio di tradizione, raffinatezza e competenza manuale, capace di coniugare arte sartoriale e innovazione. Il settore della moda uomo in Italia ha fatto registrare, nel 2023, un giro d’affari di 11,9 miliardi di euro (+4,7%), pari al 18,5% dell’intera filiera tessile-abbigliamento. L’alta sartoria non è solo mestiere, ma un vero e proprio motore economico e culturale del sistema moda. L’export, che rappresenta circa il 75% del fatturato, conferma come l’eccellenza artigiana sia il biglietto da visita dell’Italia nel mondo.

Oggi l’artigiano è chiamato a operare in un contesto complesso: deve padroneggiare tecniche tradizionali e conoscere i processi produttivi più all’avanguardia, saper interpretare le tendenze e integrare strumenti digitali nella progettazione. In questo scenario sfidante, la formazione offerta dal corso di Alta Sartoria Uomo dell’ITS Academy Machina Lonati, in collaborazione con Arbiter, è fondamentale per formare una nuova generazione di esperti capaci di seguire l’intero ciclo di vita di una collezione, dal concept alla realizzazione, con piena consapevolezza del sistema moda italiano e globale. L’artigiano diventa così un professionista versatile, a metà tra tecnico-creativo e promotore di sostenibilità, qualità e Made in Italy.

 

PRINCIPALI MANSIONI:

 

  • Ideare e interpretare il concept creativo, trasformandolo in progetti sartoriali concreti;
  • Realizzare cartamodelli, prototipi e capi su misura, unendo precisione tecnica e sensibilità estetica;
  • Tagliare e confezionare tessuti pregiati, curando ogni fase della lavorazione artigianale;
  • Rifinire e adattare i capi, garantendo vestibilità perfetta e qualità assoluta;
  • Integrare tecniche tradizionali e strumenti innovativi, valorizzando sostenibilità e Made in Italy.

Dizionario della Moda

I DETTAGLI DEL CORSO +

Un percorso biennale di 2000 ore, presso la sede di via Cefalonia 77 a Brescia, all’interno dei laboratori dedicati alla Moda e al Design. Le attività comprendono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, laboratori, visite aziendali e project work in collaborazione con realtà del settore. Nella fase conclusiva, gli studenti potranno mettere in pratica le competenze acquisite attraverso 800 ore di stage presso aziende specializzate.

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per dare forma a una collezione di abbigliamento di sartoria maschile, dall’idea iniziale al capo finito.
Accanto alle competenze tecnico-artigianali, il percorso affronta anche aspetti legati alle tecnologie produttive, alla valorizzazione del prodotto e alla sua promozione commerciale, con particolare attenzione a cinque aree fondamentali:
 

Progettazione di una collezione
Dalla ricerca del concept creativo allo sviluppo della linea, fino alla definizione di modelli e capi, con attenzione all’identità del brand e al posizionamento sul mercato.
 

Modellistica e confezione
Realizzazione di cartamodelli, prototipi e capi finiti con tecniche sartoriali tradizionali e strumenti innovativi, per sviluppare un know-how completo su taglio, cucito e rifinitura.
 

Tecnologia tessile e merceologia
Studio dei materiali, delle loro caratteristiche e delle tecniche di lavorazione, per valorizzare fibre e tessuti tipici della sartoria maschile di alta gamma.

 

Disegno a mano e CAD
Sviluppo della creatività e delle competenze tecniche attraverso il disegno tradizionale e l’utilizzo di software specifici, capaci di trasformare l’idea stilistica in progetti concreti.
 

Marketing e comunicazione
Conoscenze strategiche per promuovere e valorizzare una collezione, raccontando l’unicità del prodotto sartoriale e comprendendo le dinamiche del mercato internazionale.
 

A supporto del percorso formativo, gli studenti potranno utilizzare tecnologie di ultima generazione: body scanner per la realizzazione di capi su misura, visori Metaquest per lo sdifettamento rapido dei capi grazie al 3D, pressa per adesivatura e plotter per il taglio automatizzato dei tessuti.

SBOCCHI PROFESSIONALI +

Al termine del percorso, il diplomato potrà inserirsi in atelier, marchi di abbigliamento o case di moda, portando con sé un bagaglio di competenze tecniche e creative che unisce tradizione e innovazione.

Il corso forma figure capaci di comprendere le esigenze di un mercato in continua evoluzione, anticipare le tendenze e apportare valore all’interno di team specializzati, tra cui:

 

⮕ SARTO PER ATELIER DI ALTA SARTORIA
Realizza capi su misura di alta gamma, curando con precisione ogni fase del processo sartoriale, dalla scelta dei tessuti alla rifinitura finale.

 

⮕ MODELLISTA DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO UOMO
Traduce l’idea creativa in cartamodelli e prototipi, garantendo vestibilità, funzionalità e coerenza con lo stile della collezione.

 

⮕ PROTOTIPISTA DI CAPI ABBIGLIAMENTO UOMO
Sviluppa i primi esemplari di una collezione, mettendo a punto soluzioni tecniche e costruttive che guidano la produzione.

 

⮕ CONSULENTE DI STILE MASCHILE
Supporta clienti e brand nella definizione del look, valorizzando l’identità personale o aziendale attraverso scelte sartoriali mirate.

Accessori moda

Competenze della vita

Competenze digitali

Costing e pricing

Disegno CAD I

Disegno moda, ricerca tendenze, stile e creatività

Filiera del sistema moda

Grafica e fotografia

Inglese base e di settore - comunicazione efficace

La sartoria 2030: marketing e comunicazione

Merceologia

Modellistica e confezione I

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Storia della moda e del costume

Workshop voc (Voice Of Customer)

Tecniche di vendita

Tecnologia tessile

Workshop influencer marketing

Workshop marketing di prossimità

Workshop marketing neurosensoriale

Catalogo vendita 3D

Modellistica e confezione II

Disegno CAD II

Modellazione 3D e body scanner

Intelligenza artificiale

Sostenibilità e circolarità nella filiera

Stage

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Barbieri Claudia

Partner e Consulente, Shopper Marketing, Innovazione Tecnologica

Botré Franz

Direttore Arbiter

Di Marco Alessandro

Creative Director e Founder | Alessandro di Marco

Fontanella Giuseppe

Consulente | Imprenditore nell’ambito dello sviluppo prodotto tessile e commerciale

Fruet Tiziano

Graphic Designer e Adobe Certified Instructor

Gasperi Mauro

Creative Director, Fashion Designer Consultant | Freelance

Linotto Matteo

Socio e Consigliere di Amministrazione | Neosperience SpA

Miri Maurizio

Responsabile ufficio stile, marketing e commerciale | Maurizio Miri

Pellegrini Valentina

Titolare e modellista | Studio creativo La.Vale.Collection

Pietta Renato

Consulente d’azienda in ambito commerciale

Resciniti Fabio

Esperto in competenze digitali e alfabetizzazione informatica | Formatore freelance

Roda Luca

Titolare | RODA

Salvini Veronica

Titolare | Atelier abiti da uomo Linneo

Sandrini Paola

Consulente, formatrice, coach professionista

Sangiorgi Davide

Account Manager | Fasternet-WeAreProject, Innovation Manager | Rete di Impresa IOBO

Sportillo Marco

Libero professionista

Venturini Michele

Consulente e Titolare | 2046 di Michele Venturini

Vertua Chiara

Business Development Manager | Thimus srl

Zanetti Claudia

Esperta in comunicazione in lingua inglese e progettazione educativa

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni: ancora pochi posti a disposizione