I NOSTRI DIPARTIMENTI
ITS Academy Machina Lonati promuove il corso di Modellista Prototipista Uomo, che mira a fornire a tutti i partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per creare una collezione di abbigliamento di sartoria maschile, partendo da un'idea iniziale fino alla realizzazione del capo finito.
Un elemento distintivo del corso è l’approfondimento della prototipazione industriale in campo moda, che permette agli studenti di trasformare le idee creative in prototipi tangibili, ottimizzando tempi e processi produttivi e preparando i futuri sarti e designer a confrontarsi con le tecnologie più avanzate del settore.
Nel panorama contemporaneo del fashion maschile, la figura del modellista prototipista rappresenta l’anello di congiunzione tra creatività e produzione. È il professionista che traduce un’idea in una forma concreta, capace di essere indossata, cucita e prodotta su scala industriale. Il suo lavoro richiede precisione tecnica, conoscenza dei materiali e una visione capace di coniugare tradizione sartoriale e innovazione tecnologica.
Il corso di Modellista Prototipista Uomo, in collaborazione con Arbiter, forma figure in grado di interpretare i processi creativi e produttivi dell’alta moda maschile, declinandoli secondo le logiche dell’industria contemporanea. L’obiettivo è preparare professionisti capaci di gestire tutte le fasi dello sviluppo prodotto: dall’ideazione alla modellistica, dalla prototipazione alla realizzazione industriale.
PRINCIPALI MANSIONI:
I DETTAGLI DEL CORSO +
Un percorso biennale di 2000 ore, presso la sede di via Cefalonia 77 a Brescia, nei laboratori dedicati alla Moda e al Design. Le attività alternano teoria, esercitazioni pratiche, laboratori, visite aziendali e project work in collaborazione con realtà del settore. Accanto alle competenze tecniche, il percorso approfondisce le fasi che rendono possibile il passaggio dall’idea al prodotto industriale, con particolare attenzione a cinque aree fondamentali:
⮕ Modellistica e confezione industriale
Sviluppo di cartamodelli, prototipi e capi campione attraverso tecniche di modellistica manuale e digitale, con attenzione alla vestibilità, alla struttura e alla riproducibilità del capo.
⮕ Progettazione e sviluppo prodotto
Dalla ricerca stilistica alla costruzione del modello, fino alla definizione dei parametri tecnici e produttivi necessari alla realizzazione di una collezione uomo.
⮕ Tecnologia tessile e materiali
Studio dei tessuti, delle fibre e delle lavorazioni tipiche della moda maschile, per scegliere soluzioni coerenti con le esigenze estetiche e funzionali del capo.
⮕ Disegno tecnico e CAD
Utilizzo di software professionali per la modellistica e la simulazione tridimensionale dei capi, con l’obiettivo di velocizzare la fase di prototipazione e ridurre gli scarti.
⮕ Processi di industrializzazione e controllo qualità
Analisi delle fasi di produzione e dei criteri di standardizzazione, per garantire l’efficienza del ciclo produttivo e il rispetto dei requisiti qualitativi.
A supporto del percorso formativo, gli studenti potranno utilizzare tecnologie di ultima generazione: body scanner per la realizzazione di capi su misura, visori Metaquest per lo sdifettamento rapido dei capi grazie al 3D, pressa per adesivatura e plotter per il taglio automatizzato dei tessuti.
Nel secondo anno è previsto uno stage di 800 ore in azienda, per vivere da vicino i processi produttivi e consolidare le competenze acquisite.
SBOCCHI PROFESSIONALI +
Al termine del percorso, i diplomati potranno inserirsi in aziende di abbigliamento, case di moda e laboratori di prototipazione, con ruoli tecnici e di sviluppo prodotto.
Tra i principali sbocchi professionali:
⮕ MODELLISTA UOMO
Traduce il progetto creativo in cartamodelli funzionali alla produzione, garantendo vestibilità e coerenza stilistica.
⮕ PROTOTIPISTA UOMO
Sviluppa e testa i prototipi, definendo soluzioni tecniche e miglioramenti costruttivi prima della produzione in serie.
⮕ TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE PRODOTTO MODA
Coordina il passaggio dal prototipo alla produzione industriale, ottimizzando tempi, materiali e processi.
⮕ ASSISTENTE UFFICIO PRODOTTO
Supporta il team di sviluppo nella gestione tecnica delle collezioni, monitorando le fasi di avanzamento e la coerenza tra progetto e realizzazione.
Accessori moda
Competenze della vita
Competenze digitali
Costing e pricing
Disegno CAD I
Disegno moda, ricerca tendenze, stile e creatività
Filiera del sistema moda
Grafica e fotografia
Inglese base e di settore - comunicazione efficace
La sartoria 2030: marketing e comunicazione
Merceologia
Modellistica e confezione I
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Storia della moda e del costume
Workshop voc (Voice Of Customer)
Tecniche di vendita
Tecnologia tessile
Workshop influencer marketing
Workshop marketing di prossimità
Workshop marketing neurosensoriale
Catalogo vendita 3D
Modellistica e confezione II
Disegno CAD II
Modellazione 3D e body scanner
Intelligenza Artificiale
Sostenibilità e circolarità nella filiera
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI