I NOSTRI DIPARTIMENTI
Nel mondo aziendale in continua evoluzione, il lean management e controllo di gestione sono diventati pilastri fondamentali per il successo delle imprese.
Per soddisfare la crescente esigenza di competenze di gestione avanzate, l'ITS Academy Machina Lonati promuove il corso di Lean Management e Controllo di Gestione: un percorso altamente specializzato che si propone di formare professionisti capaci di gestire e migliorare l'efficienza operativa delle imprese.
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI STAGE
STUDENTI MASSIMO
Il Lean Manager e il professionista del Controllo di Gestione sono figure chiave nel miglioramento delle performance aziendali. La capacità di ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e analizzare i processi sono elementi fondamentali per garantire efficienza e redditività. In un contesto economico competitivo, queste figure supportano le imprese nella pianificazione strategica, nella gestione dei team e nel monitoraggio dei risultati, con un approccio basato su dati, metodo e processi certificati.
PRINCIPALI MANSIONI:
Analisi e monitoraggio dei dati: raccolta, elaborazione e interpretazione delle informazioni aziendali per supportare decisioni strategiche.
Pianificazione e controllo delle attività: definizione di obiettivi, organizzazione dei processi e monitoraggio dei risultati.
Lean management e ottimizzazione dei processi: individuazione degli sprechi, razionalizzazione delle risorse e implementazione di metodologie efficienti.
Gestione dei team e leadership: coordinamento delle risorse, sviluppo delle competenze interne e promozione di una cultura orientata ai risultati.
Gestione della qualità e conformità: applicazione di sistemi di gestione, normative ISO 9001 e principi della teoria dei vincoli per garantire standard elevati.
I DETTAGLI DEL CORSO +
Il percorso biennale di 2000 ore, con sede a Brescia presso la sede di via Nicolò Tommaseo 49, alterna lezioni teoriche, attività di laboratorio, visite aziendali e project work con imprese del settore. Nell’ultimo semestre, gli studenti consolidano le competenze attraverso 800 ore di stage presso aziende partner.
Il corso fornisce una preparazione completa per gestire e ottimizzare le risorse aziendali, migliorare i processi e supportare l’azienda nel raggiungimento dei propri obiettivi strategici.
Le principali aree di apprendimento sono:
⮕ Analisi dei dati e strumenti statistici
Raccolta, interpretazione e utilizzo delle informazioni aziendali per decisioni efficaci.
⮕ Lean management e ottimizzazione dei processi
Applicazione di metodologie per ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza.
⮕ Organizzazione aziendale e pianificazione strategica
Progettazione dei processi, gestione delle risorse e definizione di obiettivi.
⮕ Problem solving e leadership
Sviluppo delle capacità decisionali, gestione dei team e coordinamento delle attività operative.
⮕ Sistemi di gestione e qualità
Implementazione di sistemi certificati (ISO 9001) e applicazione della teoria dei vincoli per garantire standard elevati.
SBOCCHI PROFESSIONALI +
Al termine del percorso, i diplomati saranno pronti a inserirsi in aziende di diversi settori, apportando valore nella gestione operativa e strategica, nel miglioramento dei processi e nella supervisione delle performance aziendali.
⮕ ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE
Responsabile del monitoraggio dei risultati aziendali e del supporto alla pianificazione economica e finanziaria.
⮕ RESPONSABILE LEAN MANAGEMENT
Figura dedicata all’ottimizzazione dei processi, riduzione degli sprechi e incremento dell’efficienza operativa.
⮕ CONSULENTE DI GESTIONE
Professionista esterno che supporta le aziende nell’analisi dei processi, nella pianificazione strategica e nell’implementazione di metodologie efficaci.
⮕ RESPONSABILE DELLA QUALITÀ
Garantisce la conformità agli standard e la gestione dei sistemi di qualità, con attenzione a certificazioni e miglioramento continuo.
⮕ RESPONSABILE DELLA SUPPLY CHAIN
Coordina l’intera catena di approvvigionamento, ottimizzando flussi, tempi e risorse per aumentare produttività e affidabilità.
Accessibilità
Competenze digitali
Contabilità e analisi bilancio
Digital twin factory
Fogli di calcolo
Fondamenti di controlling industriale
Inglese base e di settore
Lean mangement I
Mappa strategica e balanced score card
Pianificazione strategica
Presentazioni efficaci
Principi di project management
Problem solving
Redazione di un business plan
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Soft skills
Autoimprenditorialità
Fondamenti di pianificazione della produzione e della suplpy chain, logistica
Intelligenza artificiale
Lead Generation e gamification
Leadership e gestione del team
Lean management II
Teoria dei vincoli
Stage
Sostenibilità e tracciabilità
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI