Realizzato con il sostegno di Unione europea

HR Manager Strumenti e strategie per valorizzare e attirare talenti

Il corso HR Manager si rivolge a giovani interessati ad acquisire competenze nel settore delle Risorse Umane e si concentra sul ruolo dell'HR Manager che si occupa della ricerca e selezione del personale, della gestione dei rapporti tra dipendenti, dellla formazione, delle trattative sindacali e della gestione dei conflitti interni. L'obiettivo è fornire una formazione completa e specializzata che coniughi la visione sistemica delle HR con le competenze gestionali e manageriali per affrontare le attuali sfide di settore.


Un focus specifico è dedicato alle strategie di Employer Branding: per le aziende oggi una chiave di successo è data dalla capacità di attrarre i talenti. L’Employer Brand Research 2020, un’indagine condotta da Randstad su 185.000 persone in 33 Paesi, mostra che la brand reputation è selezionata dai lavoratori dipendenti tra le prime 3 posizioni, insieme alla stabilità finanziaria e alla sicurezza. L’employer branding si traduce nei valori, gli approcci e la personalità della tua organizzazione rappresentando quindi tutto ciò che l’azienda ha da offrire ai suoi collaboratori ed è da ritenere estremamente importante per le aziende perché apporta molteplici benefici, primo fra tutti la possibilità di attirare i talenti migliori e di trattenere quelli già parte dell’azienda.

Richiedi info e scarica la brochure
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

CON LA COLLABORAZIONE

4000

AZIENDE

30

STUDENTI MASSIMO

1500€

ALL'ANNO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

CON LA COLLABORAZIONE

4000

AZIENDE

30

STUDENTI MASSIMO

1500€

ALL'ANNO

SCOPRI IL PROGRAMMA ERASMUS+ PER SVOLGERE IL TIROCINIO ALL'ESTERO

Scarica il bando

HR Manager con competenze trasversali

Il corso intende fornire una formazione completa e specializzata per affrontare le sfide attuali nella gestione delle Risorse Umane, supportare la crescita professionale e preparare i partecipanti a un ruolo di HR Manager con competenze trasversali e in grado di lavorare in diversi contesti aziendali. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire efficacemente questi aspetti nella loro attività quotidiana.


In particolare, verranno trattate le seguenti tematiche:

  • L’Employer branding: una strategia per far diventare un'azienda ricercata un vero e proprio brand per i propri dipendenti;
  • Lo smart working come opportunità per l'azienda e i dipendenti;
  • Il marketing digitale per le Risorse Umane;
  • La digitalizzazione dei processi di selezione dei candidati: dalla creazione del job posting all'utilizzo di software e strumenti digitali per la gestione delle candidature;
  • Il nuovo ruolo dell'HR Manager: dall'acquisizione dei talenti alla creazione di piani di crescita per tenerli fedeli all'impresa;
  • La gestione delle relazioni con i dipendenti e la creazione di un ambiente di lavoro positivo e inclusivo.
     

Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.

I DETTAGLI DEL CORSO

Il percorso formativo prevede 2000 ore di formazione con l’alternarsi di momenti teorici, attività di laboratorio, visite aziendali, project work e momenti di lavoro pratico attraverso le 800 ore di stage che ha l’obiettivo di consolidare on the job le conoscenze apprese durante il biennio.


Nello specifico le competenze acquisite nel corso sono:

  • Redigere i piani di controllo, programmazione e verifica della gestione del personale;
  • Definire le modalità più efficaci per l’organizzazione del lavoro
  • Individuare le risorse tecniche, strutturali e professionali necessarie al funzionamento dell’organizzazione in coerenza con gli obiettivi strategici definiti;
  • Identificare i requisiti che dovrebbero possedere i soggetti da reclutare e tenendo presenti gli obiettivi complessivi dell'organizzazione;
  • Attuare le azioni di gestione del personale favorendo l’inserimento e l’affiancamento delle nuove risorse e proponendo piani di miglioramento e razionalizzazione del personale presente;
  • Definire gli obiettivi di benessere aziendale e gli interventi formativicoerenti con i percorsi di sviluppo professionale ed organizzativo prefigurati;
  • Definire un sistema di indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni e del potenziale, al fine di prefigurare piani di miglioramento professionale ed organizzativo; 
  • Adottare le modalità e gli strumenti di comunicazione interna più adeguati a trasmettere notizie ed informazioni;
  • Coordinare le procedure necessarie alla gestione amministrativa del personale.
     

SBOCCHI PROFESSIONALI

Alla fine del corso, i partecipanti potranno collocarsi come HR Manager in molteplici realtà del settore: agenzie di lavoro, consulenti del lavoro, associazioni di categoria, aziende di medie e grandi dimensioni, Società di selezione, Società di formazione,  Enti no profit, Studi professionali.

Quali figure professionali? HR Manager; HR Specialist; Responsabile Sviluppo e Organizzazione; Responsabile Ricerca, Selezione e Reclutamento; Specialista Amministrazione del Personale.
 

COSA CERCANO LE AZIENDE?

  • Capacità di pianificazione, individuazione delle priorità e orientamento al risultato;
  • Elevate competenze di utilizzo di sistemi di calcolo avanzati;
  • Conoscenza delle logiche di funzionamento dei gestionali HR;
  • Utilizzo delle più efficaci tecniche di Recruiting, Screening e Valutazione delle candidature;
  • Capacità gestionali e analitiche;
  • Visione d’insieme;
  • Engagement dei collaboratori;
  • Capacità di ascolto;
  • Ottime doti relazionali;
  • Sensibilità e riservatezza rispetto ai dati gestiti.
     

I docenti

Comelli Alessandro

Consulente informatico

Facchin Anna

Digital Marketing & E-Commerce Consultant

Huscher Federico

Wellbeing & Edutainment, Martech Coach - Graphis Award, Bea Award

Mezzaro Eleonora

Senior Consultant in ambito Marketing e Comunicazione, PR e Formatrice

Nabacino Nicola

Consulente aziendale - libero professionista

Nix Jonathan

Docente Inglese

Recenti Cristina

Management Consultant and Partner - Project Group Srl

Rizzini Lucilla

CEO Ellecubica Srl

Togni Elena

Ricercatrice - Dipartimento di Giurisprudenza presso Università degli studi di Brescia

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.

 

Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.