I NOSTRI DIPARTIMENTI
ITS Academy Machina Lonati in collaborazione con Puntomusic, Teatro Grande, Teatro Telaio, CTB, SITU Eventi, BeNow, che operano nel settore culturale con interessi e competenze differenti nel panorama culturale locale, danno vita al corso IFTS Tecnico dello spettacolo, il primo percorso sul territorio per rispondere ad esigenze specifiche del mondo del teatro e dello spettacolo.
Sperimentazione, arte, ma anche digitale e tradizione si fondono all’interno di un mestiere che richiede un’ampia gamma di competenze tecniche per abbracciare una dimensione professionale nuova e contemporanea.  Il corso è progettato per formare tecnici e addetti dedicati allo spettacolo dal vivo, specializzati nella gestione degli spazi, nel light e sound design e nelle diverse tecnologie impiegate nel settore. 
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI STAGE
STUDENTI MASSIMO
Il Tecnico dello Spettacolo è un professionista specializzato nella gestione tecnica e organizzativa degli eventi dal vivo: conosce impianti audio, luci e video, cura gli allestimenti e il macchinismo, garantisce la sicurezza e supporta artisticamente e logisticamente la produzione. È il punto di incontro tra competenze tradizionali e tecnologie digitali, capace di operare in teatri, sale da concerto, festival e manifestazioni di ogni dimensione.
Si tratta di una figura sempre più richiesta: secondo i dati SIAE, nel 2023 in Italia si sono svolti oltre 146.000 spettacoli dal vivo, che hanno coinvolto 26 milioni di spettatori e generato una spesa complessiva di circa 520 milioni di euro. La Lombardia si conferma polo di riferimento per il settore, con circa 640.000 eventi organizzati e il 25% della spesa nazionale destinata allo spettacolo, pari a oltre un miliardo di euro. In questo contesto in continua crescita, il Tecnico dello Spettacolo diventa un attore fondamentale per garantire qualità, sicurezza e innovazione alle produzioni artistiche.
ITS Academy Machina Lonati, in collaborazione con Puntomusic, Teatro Grande, Teatro Telaio, CTB, SITU Eventi e BeNow, ha ideato il corso IFTS – Tecnico dello Spettacolo, il primo sul territorio pensato per rispondere alle esigenze specifiche del mondo del teatro e dell’intrattenimento dal vivo. Un percorso che unisce sperimentazione artistica, tradizione e tecnologie avanzate, formando professionisti capaci di gestire tutte le fasi della produzione di eventi e spettacoli.
PRINCIPALI MANSIONI:
Allestire palchi e scenografie, con attenzione a macchinismo e montaggi tecnici;
Coordinare la logistica e l’organizzazione degli spazi per compagnie e produzioni;
Garantire la sicurezza tecnica e il rispetto delle normative (incluse quelle SIAE);
PER ISCRIVERSI AL CORSO È NECESSARIO:
Essere disoccupati o inoccupati;
Possedere un diploma di maturità o, in alternativa, una qualifica di IV anno di IFP;
Essere residenti o domiciliati in Lombardia.
I DETTAGLI DEL CORSO +
Il percorso IFTS – Tecnico dello Spettacolo ha durata annuale e prevede 600 ore di didattica e 400 ore di stage curricolare, per mettere alla prova le competenze acquisite direttamente sul campo. Le attività si svolgono tra la sede di ITS Academy Machina Lonati (via Nicolò Tommaseo 49, Brescia), i laboratori dedicati e gli spazi messi a disposizione dai partner. Il corso è caratterizzato da un forte orientamento pratico, con esercitazioni, visite aziendali e confronto diretto con professionisti del settore.
Le principali aree di apprendimento sono:
⮕ Fondamenti dello spettacolo e gestione degli spazi: forme di spettacolo dal vivo, rapporti con le compagnie, pianificazione logistica e sostenibilità degli eventi.
⮕ Tecnica di palco luci, suono e video: elettrotecnica, illuminotecnica, light & sound design, installazioni video e tecniche di macchinismo.
⮕ Organizzazione eventi e sicurezza: pianificazione, normativa di settore, sicurezza sul lavoro e regolamentazioni SIAE.
⮕ Competenze trasversali e digitali: problem solving, lavoro collaborativo, comunicazione, progettazione digitale interattiva e tecnologie digitali per lo spettacolo.
SBOCCHI PROFESSIONALI +
Il corso prepara figure immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, come:
⮕ TECNICO AUDIOVISIVO
Gestisce sistemi video, installazioni multimediali e contenuti digitali per spettacoli e progetti interattivi.
⮕ TECNICO DELLE LUCI
Specialista nell’allestimento luci e nel light design, responsabile della scenografia luminosa e dell’illuminazione di palchi e spazi performativi.
⮕ TECNICO DEL SUONO
Cura la progettazione, la posa e la regolazione degli impianti audio, supportando prove e live show.
⮕ ADDETTO AL SUPPORTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI SPETTACOLI
Segue la logistica, la programmazione e il coordinamento operativo di spettacoli e festival, collaborando con la produzione nelle fasi di preparazione e svolgimento.
Aziende partner
Accoglienza compagnie
Allestimento luci
Allestimento suono
Diritto e contratti di lavoro
Elettrotecnica
Il sistema teatrale: la tradizione, l'attualità, i linguaggi
Illuminotecnica
Inglese tecnico
Installazioni video
La gestione della sicurezza
Matematica e statistica
Problem solving e team working
Sostenibilità
Tecniche di macchinismo
Tecnologie digitali per lo spettacolo
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che risponderanno ad ogni tua domanda riguardo al percorso di IFTS.