Realizzato con il sostegno di Unione europea

IFTS TECNICO DELLO SPETTACOLO Sede a BRESCIA

Il corso IFTS di Tecnico dello Spettacolo è stato progettato dall'ITS Academy Machina Lonati per formare una figura professionale altamente richiesta nel mercato del lavoro con competenze trasversali nella gestione degli spazi e della strumentazione audio e luci per gli spettacoli dal vivo.

Questi professionisti svolgono ruoli cruciali nella produzione di eventi live, spettacoli, concerti, festival, produzioni teatrali e molto altro ancora.

Richiedi info e scarica la brochure
1000

ORE DI FORMAZIONE

400

ORE DI STAGE

25

STUDENTI MASSIMO

1000

ORE DI FORMAZIONE

400

ORE DI STAGE

25

STUDENTI MASSIMO

SCOPRI I NOSTRI CORSI CON UN APPUNTAMENTO DI ORIENTAMENTO

Fissa un incontro

COS'È UN PERCORSO IFTS?

È un percorso formativo annuale e professionalizzante al quale possono accedere coloro che hanno superato l'esame di IV anno presso un CFP o in possesso di un diploma di maturità.
 

Non è previsto alcun limite di età; i partecipanti devono essere domiciliati o residenti in Lombardia.

Al termine del percorso viene rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”, valido a livello nazionale ed europeo e spendibile nel mercato del lavoro e nel mondo dell’alta formazione.

 

PERCHÉ FREQUENTARE UN IFTS?

 

Per acquisire competenze tecniche realmente richieste dal mercato ed accostarsi con maggiore facilità al mondo del lavoro: oltre a lezioni in aula è previsto un importante tirocinio pratico in azienda per entrare prima nel mercato del lavoro.
 
Per proseguire gli studi e specializzarsi professionalmente: la riforma dell’istruzione consente agli studenti provenienti da un IV anno del CFP che superano positivamente l’esame finale di un IFTS di accedere agli ITS, senza un diploma di maturità.


Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.

I DETTAGLI DEL CORSO

Questo percorso formativo è stato progettato per formare dei tecnici per lo spettacolo dal vivo, specializzati nel coordinamento e nella gestione degli spazi. I partecipanti avranno l'opportunità di sviluppare una serie di competenze in diversi ambiti, come:
 

  • stili teatrali: conoscenza sulle principali tipologie di spettacoli dal vivo e sulle varie forme di teatro esistenti;
  • gestione degli spazi: competenze sulla gestione degli spazi per eventi come teatri, sale da concerto o palcoscenici all'aperto;
  • elettrotecnica e illuminotecnica: conoscenza di base su elettronica e elettrotecnica;
  • allestimento luci: conoscenza approfondita sulle caratteristiche, sul funzionamento e sugli strumenti di misurazione della luce;
  • allestimento suono: conoscenza approfondita sulle caratteristiche, sul funzionamento e sugli strumenti di misurazione del suono;
  • installazioni video: conoscenza dei protocolli di trasmissione video e degli strumenti per gestirli;
  • strumenti digitali: approfondimento sull'utilizzo di apparecchiature digitali in questo settore;
  • sicurezza e gestione degli eventi: comprensione delle norme di sicurezza per la gestione di situazioni di emergenza;
  • soft skillssviluppo di tecniche di team building e di comunicazione efficace per imparare lavorare in team con altri professionisti, come registi, attori, musicisti e designer.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso IFTS di Tecnico dello Spettacolo forma una figura altamente specializzata nell'industria dell'intrattenimento e dello spettacolo dal vivo adatta a una serie di professioni in diversi settori. Ecco alcuni degli sbocchi lavorativi:

  • tecnico audiovisivo;
  • tecnico delle luci;
  • tecnico del suono.

I docenti

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI