Realizzato con il sostegno di Unione europea

Marketing delle Imprese Turistiche Sede a BRESCIA

Il corso di Marketing delle Imprese Turistiche dell'ITS Academy Machina Lonati è stato progettato per guidare i partecipanti attraverso i principi fondamentali del marketing turistico, offrendo loro gli strumenti necessari per eccellere in un settore in costante evoluzione.

Il programma si focalizza sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione e valorizzazione del territorio, favorendo un’ottica sostenibile e strategica per il futuro delle imprese turistiche.

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

UTILIZZARE STRUMENTI DIGITALI PER PROMUOVERE ESPERIENZE TURISTICHE

Oggi, il marketing è essenziale per il successo delle imprese nel settore della ricettività. In un contesto sempre più competitivo e digitalizzato, le aziende turistiche devono saper gestire strategie efficaci per attrarre, soddisfare e fidelizzare i propri clienti. Per affrontare queste sfide, è fondamentale adottare un approccio innovativo che integri le nuove tecnologie con la personalizzazione dell'offerta, puntando su un marketing esperienziale che sappia rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e informato.


Il corso di Marketing delle Imprese Turistiche mira a sviluppare una comprensione profonda dell’importanza degli strumenti digitali nel settore turistico, con particolare attenzione alla promozione e valorizzazione delle realtà locali. Attraverso un programma ricco di contenuti pratici, i partecipanti apprenderanno come utilizzare efficacemente software e tecniche digitali per ottimizzare l’interazione con i clienti, migliorare l’esperienza turistica e costruire relazioni durature.


Il marketing digitale è ormai cruciale per raggiungere e coinvolgere un pubblico globale, ed è proprio questo il cuore del corso: fornire le competenze necessarie per sfruttare le opportunità offerte dal mondo online, dai motori di ricerca ai social media, dalle piattaforme di e-commerce agli strumenti di analisi dei dati. I partecipanti impareranno ad applicare tecniche avanzate di SEO (Search Engine Optimization) per migliorare la visibilità online delle destinazioni, oltre a strategie di content marketing per raccontare storie autentiche e coinvolgenti. Sarà dato spazio anche all'uso delle campagne pubblicitarie digitali, per massimizzare il ritorno sugli investimenti e raggiungere target sempre più precisi.
 

I DETTAGLI DEL CORSO

Il corso di Marketing delle Imprese Turistiche prevede un programma di 2000 ore di formazione, suddivise tra teoria, attività di laboratorio, visite aziendali e project work con imprese del settore. Nella fase finale, gli studenti avranno l'opportunità di consolidare le conoscenze acquisite con 800 ore di stage direttamente in azienda. 

Frequentando il corso, i partecipanti acquisiranno competenze in numerosi ambiti, tra cui:

  • Prodotti e mercato del sistema turistico: Comprendere le dinamiche del mercato turistico e i principali prodotti offerti.
  • Strumenti informatici per il turismo: Utilizzo di software specifici per la gestione delle attività turistiche.
  • Travel management: Gestire efficacemente i viaggi, dalla logistica all’ottimizzazione dei costi.
  • Digital hospitality management: Implementare soluzioni digitali per migliorare l'esperienza dell'ospite.
  • Digital front office: Ottimizzare le operazioni di front office e le interazioni con i clienti attraverso strumenti digitali.
  • Digital marketing e social media management: Sviluppare strategie di marketing digitale e gestire i social media per la promozione di destinazioni e attività turistiche.
  • Design thinking: Applicare il design thinking per sviluppare soluzioni innovative nel settore turistico.
  • Contabilità e budgeting: Gestire le risorse finanziarie e pianificare efficacemente il budget.
  • Valorizzazione sostenibile del territorio: Promuovere il turismo sostenibile e l’uso responsabile delle risorse naturali.
  • Norme e sicurezza: Conoscere le normative legate alla sicurezza e alla gestione delle attività turistiche.

 

Le lezioni si svolgeranno sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati, in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia, sia in altre sedi o laboratori distaccati, per un'esperienza formativa completa.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di Marketing delle Imprese Turistiche apre a molteplici sbocchi professionali nel campo del marketing e del turismo.

Tra le possibili carriere, si trovano:

  • Manager Front Office
  • Agente di viaggi in agenzie di viaggi o tour operator
  • Organizzatore di eventi, fiere e congressi
  • Addetto in consorzi e uffici turistici
  • Accompagnatore Turistico (previo esame regionale)
  • Responsabile marketing e comunicazione per hotel, villaggi e tour operator
  • Grafico specializzato in ambito turistico

Contabilità, e budgeting per il settore turistico

Accessibilità

Competenze digitali

Design thinking per i beni culturali e il turismo

Digital hospitality management e organizzazione dei processi in azienda

Digital marketing e sales per il turismo

Events planner

Grafica, video, copy per i social

Inglese base e di settore - comunicazione efficace - public speaking

Introduzione al marketing

Labor des deutschen - Tedesco

Lead generation

Operations e digital front office turistico

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Social media management

Strumenti informatici e multimedialità per il turismo

Studio podcast e applicazione pratica

Tecniche di comunicazione e accoglienza turistica - Team building e organizzazione del lavoro

Tecniche di valorizzazione sostenibile del territorio

Travel management e laboratorio di agenzie di viaggio

Sistema turistico: prodotti, mercati e tecnologie

Contabilità, e budgeting per il settore turistico

Design thinking per i beni culturali e il turismo

Events planner

Grafica, video, copy per i social

Inglese base e di settore - comunicazione efficace - public speaking

Marketing di prossimità

Marketing neurosensoriale

Sostenibilità e tracciabilità

Stage

Travel management e laboratorio di agenzie di viaggio

Labor des deutschen - Tedesco

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Arosio Alessandro

Professionista nel mondo del turismo

Barozzini Simona

De Luca Alessia

Titolare e Project Manager - White Page Events

Della Sala Gaetana

Fausti Mara

Gabriele Manuel

Grasso Biondi Michele

Guaita Diani Nicolò

Consulente per PMI ed esperto di innovazione comunicativa

Lucà Carlotta

Responsabile Marketing e Comunicazione - FLEX

Paderno Federica

Piccolo Adalberto

Social Media Manager

Principe Igor

Rocchetti Diego

Sportillo Marco

Docente Formatore

Tebaldini Roberto

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI