I NOSTRI DIPARTIMENTI
ITS Academy Machina Lonati, in collaborazione con Buffoli Industries/Blue Tech Hub, ABB, Zeiss e Siemens, propone il corso di Meccatronica Industriale di alto livello, progettato per formare professionisti altamente qualificati, preparati ad affrontare le sfide dell’Industria 4.0 e con un occhio attento all'Industria 5.0, caratterizzata dall’integrazione della robotica e dell'intelligenza artificiale.
Il corso ha l'obiettivo di preparare esperti in grado di realizzare, programmare e controllare macchine e sistemi automatici per la produzione in diversi processi e settori industriali.
L’industria sta attraversando una trasformazione straordinaria grazie all'integrazione di tecnologie avanzate e soluzioni innovative. La meccatronica, che combina meccanica, elettronica e informatica, gioca un ruolo cruciale nella creazione e ottimizzazione dei sistemi industriali contemporanei.
Il corso di Meccatronica Industriale punta a sviluppare una vasta gamma di competenze fondamentali per affrontare le sfide della rivoluzione industriale in corso. Gli studenti saranno preparati sulle tecnologie avanzate dell’Industria 4.0, con particolare attenzione all’Industria 5.0 e ai cobot, i robot collaborativi progettati per interagire con gli esseri umani in ambienti di lavoro condivisi.
Brescia, con la sua tradizione industriale consolidata, rappresenta un ambiente ideale per la formazione e l'inserimento di tecnici in meccatronica. La città è uno dei poli industriali più importanti d’Italia, con un’economia trainata da settori come l'automobilistico, la metalmeccanica e l’aerospaziale. Questi settori necessitano sempre più di competenze meccatroniche per innovare e migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Con l’avanzare della tecnologia e l’aumento dell’automazione, la domanda di professionisti capaci di gestire e ottimizzare questi sistemi è in costante crescita.
I DETTAGLI DEL CORSO
Il percorso formativo prevede 2000 ore, suddivise tra lezioni teoriche, attività di laboratorio, visite aziendali e project work con imprese di settore. L’ultimo semestre comprende 800 ore di stage, utili per consolidare le conoscenze acquisite durante il biennio attraverso l’esperienza pratica.
Gli studenti svilupperanno competenze chiave per operare in un'industria sempre più automatizzata e tecnologicamente avanzata, tra cui:
Le lezioni si terranno presso la sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia, con possibilità di svolgimento in altre sedi o laboratori affiliati.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso offre numerose opportunità di carriera, preparando professionisti con competenze interdisciplinari molto richieste.
Gli sbocchi principali includono:
Secondo l’indagine di Unioncamere “La domanda di lavoro delle imprese” (gennaio 2024), nel territorio bresciano si prevedono 14.930 nuove assunzioni, rendendo Brescia la 5ª provincia italiana per ingressi nel mercato del lavoro. Il 21,1% di queste posizioni riguarda “Dirigenti, professioni specializzate e tecnici”. Tuttavia, l’offerta formativa nel settore meccatronico potrà soddisfare solo il 60% della domanda nei prossimi cinque anni.
Aziende partner
Statistica applicata
Competenze digitali
Oleodinamica e pneumatica
Fondamenti di meccatronica 1
Meccanica applicata alle macchine
Integrazione di applicazioni AI nella meccatronica 1
Tecnologia meccanica 1
Lead generation
Metrologia
Disegno meccanico 1
Digital twin factory
Team building, problem solving e gestione dello stress
Organizzazione aziendale e basi di project management
Qualità, ambiente e sostenibilità
Inglese base e di settore
Metrologia - Introduzione
Manifattura additiva 1
Accessibilità
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Manifattura additiva 2
Tecnologia meccanica 2
Programmazione
Sicurezza delle macchine e delle isole robotizzate
Fondamenti di meccatronica 2
Applicazione di principi lean alla produzione meccatronica - realtà aumentata nella manutenzione e formazione
Integrazione di applicazioni AI nella meccatronica 2
Isole robotizzate
Linee di produzione
Disegno meccanico 2
Autoimprenditorialità
Programmazione PLC
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI