Realizzato con il sostegno di Unione europea

Meccatronica Industriale Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati, in collaborazione con Buffoli Industries/Blue Tech Hub, ABB, Zeiss e Siemens, propone il corso di Meccatronica Industriale di alto livello, progettato per formare professionisti altamente qualificati, preparati ad affrontare le sfide dell’Industria 4.0 e con un occhio attento all'Industria 5.0, caratterizzata dall’integrazione della robotica e dell'intelligenza artificiale.
Il corso ha l'obiettivo di preparare esperti in grado di realizzare, programmare e controllare macchine e sistemi automatici per la produzione in diversi processi e settori industriali.

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.buffoli.com/
30

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.buffoli.com/
30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

LA FIGURA DEL TECNICO IN MECCATRONICA OGGI +

Il Tecnico in Meccatronica Industriale è un professionista strategico per le aziende moderne, capace di integrare competenze meccaniche, elettroniche e informatiche per gestire sistemi complessi e automatizzati.


Con l’avanzare dell’Industria 4.0 e l’ingresso nell’Industria 5.0, il tecnico è chiamato a operare con robot collaborativi (cobot), soluzioni di intelligenza artificiale e strumenti di realtà virtuale, assicurando efficienza, sicurezza e innovazione nei processi produttivi. Brescia, con la sua tradizione industriale, rappresenta il contesto ideale per formare professionisti pronti a rispondere a una domanda crescente nel settore meccatronico.


Secondo l’indagine Unioncamere (gennaio 2024), nel territorio bresciano si prevedono 14.930 nuove assunzioni, con il 21,1% dei posti riservati a dirigenti, professioni specializzate e tecnici, a testimonianza della forte domanda di competenze meccatroniche.

 

PRINCIPALI MANSIONI:

 

  • Gestione di linee automatizzate: controllare e ottimizzare processi industriali complessi, garantendo efficienza e qualità;
  • Programmazione e manutenzione robotica: configurare e monitorare robot collaborativi e sistemi automatizzati, prevenendo guasti e malfunzionamenti;
  • Integrazione di sistemi IA e tecnologie avanzate: applicare soluzioni di intelligenza artificiale e realtà aumentata per migliorare performance e sicurezza;
  • Progettazione meccanica e processi produttivi: supportare la progettazione e l’implementazione di macchine e impianti, assicurando conformità e precisione;
  • Controllo della sicurezza industriale: garantire il rispetto delle normative e dei protocolli di sicurezza sulle linee di produzione.

I DETTAGLI DEL CORSO +

Il percorso biennale di 2000 ore, sviluppato in collaborazione con Buffoli Industries, prevede lezioni teoriche, attività di laboratorio, visite aziendali e project work. Nell’ultimo semestre, gli studenti consolidano le competenze con 800 ore di stage presso aziende partner, applicando quanto appreso in contesti reali.

 

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia, con possibilità di svolgimento in laboratori affiliati.

 

Le principali aree di apprendimento sono:

 

⮕ Fondamenti di meccatronica e tecnologia meccanica
Conoscenze di base e avanzate per comprendere e progettare sistemi industriali complessi.
 

⮕ Programmazione robotica e intelligenza artificiale
Utilizzo di robot collaborativi, IA e strumenti digitali per ottimizzare processi produttivi.
 

⮕ Disegno meccanico e progettazione di impianti
Capacità di realizzare progetti tecnici e supportare l’implementazione di macchine e linee produttive.

 

⮕ Realtà aumentata e tecnologie avanzate
Applicazione di strumenti innovativi per simulazioni, controllo e formazione.
 

⮕ Sicurezza e gestione delle linee di produzione
Implementazione di protocolli di sicurezza e monitoraggio della produzione industriale.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI +

Al termine del percorso, i diplomati potranno inserirsi in aziende industriali come tecnici specializzati, progettisti e responsabili di sistemi automatizzati, contribuendo all’innovazione e all’ottimizzazione dei processi produttivi.

 

I principali sbocchi professionali sono:

 

⮕ TECNICO DI PROCESSO PER LINEE AUTOMATIZZATE
Gestisce e ottimizza i processi industriali automatizzati;

 

⮕ TECNICO DELL’AUTOMAZIONE
Professionista specializzato nella supervisione di impianti robotizzati e sistemi intelligenti per la produzione industriale;

 

⮕ PROGRAMMATORE DI ROBOT E MANUTENTORE PREDITTIVO
Configura, gestisce e aggiorna i robot collaborativi e le macchine automatizzate;

 

⮕ CONSULENTE TECNICO DI PROCESSO
Supporta le aziende nell’implementazione di sistemi meccatronici e soluzioni per l'Industria 4.0/5.0.

 


 

Aziende partner

Accessibilità

AI per redazione documenti e report

Competenze digitali

Digital twin factory

Disegno meccanico 1

Disegno meccanico 2

Fondamenti di meccatronica 1

Inglese base e di settore - comunicazione efficace

Integrazione di applicazioni AI nella meccatronica 2

Manifattura additiva 1

Meccanica applicata alle macchine

Metrologia

Home visit e introduzione alla metrologia

Oleodinamica e pneumatica

Organizzazione aziendale e basi di project management

Qualità, ambiente e sostenibilità

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Statistica applicata

Competenze della vita

Tecnologia meccanica 1

Applicazione di principi lean alla produzione meccatronica - realtà aumentata nella manutenzione e formazione

Autoimprenditorialità

Fondamenti di meccatronica 2

Integrazione di applicazioni AI nella meccatronica 2

Isole robotizzate

Linee di produzione

Manifattura additiva 2

Programmazione CNC

Programmazione PLC

Sicurezza delle macchine e delle isole robotizzate

Tecnologia meccanica 2

Stage

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Borsaro Zeno

Direttore Tecnico | Buffoli Transfer S.p.A.

Brocchetti Goran

Docente e Formatore Tecnico | Consulente e Progettista Ingegneristico

Cascone Francesco

Business Development and Innovation Manager | Seamthesis srl

Curti Giuliana

Docente di inglese

Della Sala Gaetana

Visual Designer e Specialista in Accessibilità Digitale

Faglia Rodolfo

Docente | ITS Academy

Fontana Mattia

Ingegnere informatico

Francesconi Francesco

Co-Founder e Presidente | AIWonder

Giacomello Jolanda

Privacy e Data Protection Specialist

Grassi Roberto

Consulente in automazione industriale e meccatronica | Bosch-TEC

Linotto Matteo

Socio e Consigliere di Amministrazione | Neosperience SpA

Maifredi Paolo

Direttore Operativo | BUFFOLI TRANSFER S.p.A.

Minzoni Fulvio

Training Manager

Mor Maurizio

Ingegnere meccanico

Pagani Roberto

Ricercatore e Docente | Università degli Studi di Brescia

Rizzini Lucilla

CEO | Ellecubica srl

Sportillo Marco

Libero professionista

Zanoncelli Fabio

Consulente e formatore di Lean & Project Management

Zilioli Alberto

Consulente | Project Group srl SB

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni: ancora pochi posti a disposizione