I NOSTRI DIPARTIMENTI
Il Project Manager è una figura professionale fondamentale in grado di guidare un team e gestire progetti in modo efficace, rispettando i vincoli di budget, tempo e risorse, con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi aziendali.
Il project management è una competenza trasversale che trova applicazione in molteplici settori, dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia alla produzione industriale, e la figura del project manager è richiesta in un numero crescente di contesti aziendali.
Il corso di Project Manager, progettato in collaborazione con Project Group, ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati, in grado di rispondere alla crescente domanda di esperti nella gestione di progetti complessi e innovativi.
Il Project Manager è una figura sempre più richiesta e fondamentale all’interno delle aziende, capace di guidare un team e gestire progetti complessi rispettando tempi, costi e risorse. È il garante del buon esito di ogni iniziativa, dalla pianificazione fino alla conclusione, assicurando che gli obiettivi siano raggiunti e che le aspettative di tutte le parti coinvolte vengano soddisfatte. Si tratta di una competenza trasversale che trova applicazione in diversi ambiti, dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia alla produzione industriale. Secondo le stime, nei prossimi dieci anni la domanda di project manager crescerà del 33%, con oltre 22 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale.
Il corso di Project Manager, progettato in collaborazione con Project Group, forma professionisti qualificati in grado di rispondere a questa crescente esigenza, capaci di gestire progetti innovativi e di supportare lo sviluppo competitivo delle imprese.
PRINCIPALI MANSIONI:
I DETTAGLI DEL CORSO +
Il percorso biennale ha una durata complessiva di 2000 ore, articolate tra lezioni teoriche, attività pratiche, laboratori, visite aziendali e project work in collaborazione con le imprese del settore. Nella fase finale, è previsto uno stage di 800 ore direttamente in azienda, per applicare sul campo le tecniche di project management apprese e consolidare le competenze professionali.
Le lezioni si svolgono presso la sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia, oltre che in laboratori e sedi distaccate. Il programma integra strumenti avanzati di project management, competenze organizzative e conoscenze in economia, sostenibilità e innovazione.
Le principali aree di apprendimento sono:
⮕ Organizzazione aziendale e gestione economico-finanziaria dei progetti.
⮕ Metodologie e strumenti di Project Management, inclusi lean management e teoria dei vincoli.
⮕ Leadership e team management, per guidare e motivare i gruppi di lavoro.
⮕ Marketing, innovazione e business model design, a supporto della crescita delle imprese.
⮕ Sostenibilità e welfare nei progetti, con attenzione agli impatti sociali e ambientali.
⮕ Intelligenza Artificiale e strumenti digitali, applicati alla gestione dei processi.
SBOCCHI PROFESSIONALI +
Al termine del percorso i diplomati saranno pronti a gestire progetti complessi e ricoprire ruoli di responsabilità in aziende pubbliche e private, startup e organizzazioni internazionali.
⮕ PROJECT MANAGER
Figura che pianifica, coordina e gestisce progetti complessi in aziende di servizi, industria o enti pubblici.
⮕ TEMPORARY MANAGER
Professionista incaricato di gestire progetti speciali e iniziative temporanee all’interno di un’organizzazione.
⮕ CONSULENTE FREELANCE
Esperto in project management che supporta aziende diverse nella pianificazione e implementazione di progetti.
⮕ PROGETTISTA O GRANT WRITER
Professionista che redige proposte e progetti per ottenere finanziamenti nazionali o internazionali.
⮕ MANAGER DI PROGETTO IN ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Professionista in grado di coordinare iniziative promosse da enti come ONU, Unione Europea e ONG.
⮕ COORDINATORE DI BUSINESS O STARTUP
Figura di supporto per la crescita e l’organizzazione di nuove iniziative imprenditoriali.
Accessibilità
Basi di marketing aziendale
Basi di organizzazione aziendale
Big data e analisi dati (statistica)
Competenze digitali
Comunicazione non violenta
Design thinking
Economia e finanza per il project management
Europrogettazione
Fondamenti dei sistemi di gestione e ISO 9001
Fondamenti di proprietà industriale
Inglese base e di settore - comunicazione efficace
Internet delle cose (IOT) e delle macchine
Lean management
Pensiero laterale
Personal career coaching
Presentazioni efficaci - public speaking
Principi di project management
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Soft skills
Soluzioni di cyber security e business continuity
Sostenibilità
Digital twin factory
Gestione acquisti ed excel
Intelligenza artificiale
Leadership e gestione del team
Nudging per il successo aziendale
Strategia aziendale e business model innovation lean startup
Strumenti di project management: agile e scrum
Teoria dei vincoli
Preparazione a un esame di project manager
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI