Realizzato con il sostegno di Unione europea

Project Manager

Un project manager è una persona che guida un gruppo di persone per completare un progetto. Questo progetto potrebbe essere qualsiasi cosa, dal costruire un edificio all'organizzazione di un evento.

Il lavoro del project manager è quello di assicurarsi che il progetto venga completato in tempo e rispettando il budget, e che tutti i membri del team siano coordinati e lavorino insieme in modo efficiente.
Per fare questo, il project manager deve pianificare il progetto dal principio alla fine, assegnare i compiti ai membri del team, controllare il progresso del progetto e risolvere eventuali problemi lungo la strada.
Inoltre, il project manager deve anche comunicare regolarmente con il cliente o il committente del progetto per assicurarsi che le loro esigenze e aspettative siano soddisfatte.

In sostanza, il ruolo del project manager è di gestire un progetto e il team che lavora su di esso, assicurandosi che il lavoro venga fatto nel modo più efficiente possibile.

Richiedi info e scarica la brochure
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

CON LA COLLABORAZIONE

4000

AZIENDE

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.projectgroup.it/
30

STUDENTI MASSIMO

1500€

ALL'ANNO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

CON LA COLLABORAZIONE

4000

AZIENDE

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.projectgroup.it/
30

STUDENTI MASSIMO

1500€

ALL'ANNO

PARTECIPA ALL'OPEN DAY IL 22, 23, 24 MARZO 2023

SCOPRI

PARTNERSHIP CON PROJECT GROUP

La progettazione del percorso formativo è stata realizzata in collaborazione con Project Group Srl SB, società di consulenza di Direzione e Organizzazione aziendale, da più di 30 anni a fianco delle aziende per creare valore sul mercato. Project Group Srl SB sa quanto le organizzazioni necessitino di professionisti capaci di gestire le risorse in maniera efficace ed efficiente.

Il percorso di studi progettato ha l’obiettivo di creare una figura professionale ricercata ma soprattutto necessaria per lo sviluppo delle organizzazioni.
 

Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi secondarie.

I DETTAGLI DEL CORSO

Il percorso formativo prevede 2000 ore di formazione con l’alternarsi di momenti teorici, esercitazioni, role playing, visite aziendali, project work (1800 ore) e momenti di lavoro pratico attraverso le 800 ore di stage che ha l’obiettivo di consolidare on the job le conoscenze apprese durante il biennio.


Durante il biennio lo studente acquisirà competenze relativamente alle varie metodologie di Project Management, di Business nonché le soft skill considerate indispensabili per svolgere il ruolo di Project Manager attraverso attività sia individuali che di team, la risoluzione di problemi e lo sviluppo di progetti concreti.
 

COSA CERCANO LE AZIENDE?

  • Buone capacità di leadership e gestione delle relazioni interpersonali
  • Eccellente capacità organizzativa e di pianificazione
  • Abilità di problem solving e decision making
  • Conoscenza approfondita del settore di riferimento dell'azienda
  • Conoscenze economiche
  • Abilità di comunicazione efficace, sia verbale che scritta
  • Conoscenza della metodologia di project management e degli strumenti per la gestione dei progetti
  • Capacità di utilizzo di Excel e software per la gestione dei progetti

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il project manager è uno dei ruoli più stimolanti e in continua crescita del mondo del lavoro. Come project manager, sarai in grado di gestire progetti innovativi e collaborare con team di esperti per portare avanti soluzioni e innovazioni. Potrai lavorare in diversi ambiti settori, come realtà industriali, aziende informatiche e agenzie di marketing e comunicazione.
 

 

Gli sbocchi professionali per un project manager possono includere:

  • Ruoli in aziende private o pubbliche come responsabile di progetto o project manager;
  • Temporary Manager in azienda per portare a termine progetti di sviluppo o commesse speciali;
  • Consulente o libero professionista che offre servizi di gestione dei progetti per le aziende;
  • Progettista o Grant Writer (Stesura di Progetti per la richiesta di finanziamenti) in qualità di dipendente o di libero professionista;
  • Manager di progetto in organizzazioni non profit o organizzazioni anche internazionali come l'ONU o l'Unione Europea;
  • Coordinatore di nuovi Business o vere e proprie Startup.

 

I docenti

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.

 

Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.