I NOSTRI DIPARTIMENTI
Le aziende non solo si stanno adattando alla rivoluzione digitale ma la stanno guidando. L'Intelligenza Artificiale non è più il futuro, ma una realtà presente che sta trasformando radicalmente il mercato del lavoro. In questo scenario, cresce la domanda di esperti in grado di sfruttare il potenziale dell’AI per una trasformazione digitale efficace e sostenibile.
Il corso di ITS Academy Machina Lonati, creato in collaborazione con alcuni dei principali leader dell’innovazione e digitalizzazione (la rete IOBO e l’azienda Gulliver), forma specialisti capaci di guidare le aziende nella loro trasformazione digitale attraverso anche l’utilizzo dell’AI.
Professionisti sempre più ricercati dal mercato, che, al termine del percorso, diventeranno il punto di riferimento per la gestione e l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale nelle imprese, migliorando produttività, sicurezza, qualità e continuità operativa.
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI STAGE
IN COLLABORAZIONE CON
STUDENTI MASSIMO
L'Intelligenza Artificiale è il pilastro centrale della Digital Transformation: consente di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, scoprire pattern nascosti e ottenere insight strategici. Grazie al machine learning, l'azienda è in grado di automatizzare processi complessi, consentendo decisioni più rapide e informate e permettendo alle risorse umane di svolgere attività di maggiore valore aggiunto.
La domanda di Specialisti della Trasformazione Digitale è aumentata del +114% nel mercato del lavoro e continuerà a crescere nei prossimi anni. Le aziende sono sempre più alla ricerca di professionisti in grado di guidare la digitalizzazione e l'adozione dell'Intelligenza Artificiale.
Chi cercano le aziende? Professionisti con un forte approccio al problem solving, una solida logica analitica e competenze avanzate in analisi dei dati, gestione dei database e utilizzo di fogli di calcolo.
Al termine del corso, i diplomati di ITS Academy Machina Lonati saranno pronti a supportare le aziende nell'adozione delle nuove tecnologie, migliorando i loro processi aziendali tramite l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale e specializzandosi in change management.
I DETTAGLI DEL CORSO
Un percorso biennale di 2000 ore presso la sede di Via Tommaseo a Brescia che include lezioni teoriche, attività pratiche, laboratori, visite aziendali e project work con aziende del settore. Concreto, innovativo e sempre aggiornato, il programma si sviluppa in quattro aree principali per fornire agli studenti le competenze necessarie a diventare professionisti in grado di affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione.
⮕ Ottimizzazione dei Processi Aziendali e Analisi dei Dati
Attraverso case studies, esercitazioni e lezioni frontali, gli studenti imparano a ottimizzare i processi aziendali analizzando grandi quantità di dati e trasformandoli in report chiari e immediati.
⮕ Gestione dei Dati e Integrazione di Sistemi
Gli studenti acquisiscono competenze nell'integrazione di applicazioni e siti web tramite API e nella progettazione, creazione e gestione di database, con un focus su MySQL.
⮕Intelligenza Artificiale e Automazione
Lezione pratiche su intelligenza artificiale generativa, chatbot, assistenti virtuali e machine learning, per migliorare l'efficienza, ridurre gli errori e ottimizzare le attività quotidiane delle imprese.
⮕Cybersecurity e Conformità Normativa
Gli studenti acquisiscono le best practices di cybersecurity, con un focus sul GDPR, per garantire la conformità alle normative e implementare soluzioni avanzate per la sicurezza e l'integrità dei dati.
Al secondo anno del percorso, gli studenti svolgono 800 ore di stage in azienda, supportati dalla nostra rete di partner e imprese per guidarli all’ingresso nel mondo del lavoro.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del percorso, lo Specialista della Trasformazione Digitale delle Aziende con l’AI sarà in grado di:
Potrà ricoprire ruoli come specialista IT, data analyst, project manager o consulente in vari contesti aziendali e istituzionali, lavorando in settori come:
Introduzione ai processi aziendali e analisi dei dati
Database e gestione dei dati
Analisi dei dati e produzione di report
API e integrazione di servizi
Intelligenza artificiale
Trattamento e protezione dei dati
Competenze trasversali per la crescita professionale e la gestione dei team
Competenze digitali
API e integrazione di servizi
Intelligenza artificiale
Competenze trasversali per la crescita professionale e la gestione dei team
ICT
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Accessibilità
Competenze digitali
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI