ITS Academy Machina Lonati, in collaborazione con Confimprese - Le imprese del commercio moderno, Consel - Consorzio Elis e Rete ITS Turismo, promuove un percorso di studi qualificato e professionalizzante in apprendistato che prepara professionisti, con competenze trasversali di natura finanziaria, organizzativa e relazionale, da inserire in qualità di Store o Area Manager nel settore Retail e della Ristorazione.
Il corso approfondisce le principali fasi di gestione di un punto vendita pensato e vissuto come ambiente relazionale centrato sulle esigenze del cliente e fornisce competenze estremamente tecniche e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro sia nell’ambito del Retail tradizionale che della ristorazione.
Questo percorso coinvolge 11 differenti realtà associate a Confimprese che hanno collaborato alla definizione delle competenze della figura professionale in uscita e del piano di studi. Le aziende partner di progetto sono Autogrill, Duca's, Eataly, EG Italia, Kasanova, Lagardère Travel Retail, Librerie Feltrinelli, Prénatal, Toys Center, Unieuro e Wind Tre Retail. I partecipanti saranno assunti con contratti di apprendistato di 3° livello e quindi percepiranno una retribuzione mensile.
Il corso si suddivide in: formazione esterna di 640 ore (in aula a Milano); formazione interna di 1360 ore che si terrà presso i punti vendita dei brand aderenti all’iniziativa; lavoro autonomo.
Ogni apprendista sarà seguito da un tutor aziendale e da un tutor formativo, due figure di supporto e di riferimento per tutta la durata del percorso.
Al termine dei due anni, i partecipanti conseguiranno il diploma di Tecnico Superiore di V Livello EQF, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione.
I DETTAGLI DEL CORSO
Durante il primo anno gli studenti avranno l’opportunità di approfondire gli aspetti strategici ed operativi dell’area marketing e comunicazione che, affiancati alle conoscenze in ambito economico, consentiranno agli apprendisti di avere sotto controllo la redditività dei punti vendita, gli indicatori della performance e la definizione del potenziale di vendita.
Durante il secondo anno gli studenti potranno approfondire competenze nell’ambito del marketing strategico, del brand management e del marketing digitale con un affondo anche nella cultura digitale e delle nuove tecnologie a supporto della vendita in ambito Retail.
Una parte del piano di studi si focalizza sull’area dell’amministrazione e controllo e della finanza aziendale che forniranno agli apprendisti degli strumenti di calcolo, analisi e monitoraggio essenziali per il loro ruolo all’interno delle imprese. Completano il profilo conoscenze nell’ambito dell’etica e della sostenibilità aziendale e del supply chain management.
Il metodo didattico porrà grande attenzione alle competenze trasversali degli studenti che saranno un punto di forza nel loro futuro professionale. Le Soft-Skills verranno valorizzate e gli studenti saranno guidati nello sviluppo di proattività, empatia, abilità di comunicazione, negoziazione, doti di leadership e autonomia.
DESTINATO A:
SBOCCHI PROFESSIONALI
La figura dello Store & Area Manager è caratterizzata da un approccio concreto alle problematiche gestionali dello store (vendita, acquisti, stock, cassa e corrispettivi, in-store visual, security, analisi KPI, promozione del negozio...).
Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di occuparsi della gestione e organizzazione della parte operativa del punto vendita; di padroneggiare gli strumenti per l'analisi e il monitoraggio delle vendite; di curare l'allestimento del punto vendita seguendo le politiche commerciali e di Visual merchandising dello Store di riferimento; di gestire in maniera efficace gli stock, gli ordini della merce e il magazzino, di garantire una customer experience soddisfacente ottimizzando i risultati e di coordinare un team di lavoro e tutte le risorse umane attive nella sua area di competenza.
Aziende partners
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI