Realizzato con il sostegno di Unione europea

Store Leader Academy Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati, in collaborazione con Confimprese - Le imprese del commercio moderno, e Retail Hub, propone un percorso di studi finalizzato a formare professionisti con competenze trasversali di natura finanziaria, organizzativa e relazionale. I partecipanti saranno preparati per il ruolo di Assistant Store Manager nei settori del Retail e della Ristorazione.

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

2000

ORE DI LAVORO

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.confimprese.it/confimprese-academy/
25

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

2000

ORE DI LAVORO

IN COLLABORAZIONE CON

https://www.confimprese.it/confimprese-academy/
25

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

GESTIONE DI UN PUNTO VENDITA

Il corso approfondisce tutte le fasi principali della gestione di un punto vendita, con un focus sull’attenzione al cliente. Fornisce competenze tecniche immediatamente spendibili sia nel Retail tradizionale che nella Ristorazione, rendendo gli studenti pronti per il mercato del lavoro.

Il percorso è sviluppato in collaborazione con le aziende associate a Confimprese, che hanno contribuito a definire le competenze richieste e il piano di studi. I partner di progetto includono Autogrill, Duca's, Eataly, EG Italia, Lagardère Travel Retail, Librerie Feltrinelli, Prénatal, Toys Center, Unieuro e Wind Tre Retail.


Il corso si suddivide in 640 ore di formazione in aula a Brescia, sede di ITS Academy Machina Lonati, e 1.360 ore di formazione interna presso i punti vendita dei brand aderenti all’iniziativa.

 

In alternativa, è possibile scegliere un percorso in apprendistato, che prevede l’assunzione dello studente per due anni. In questa modalità, 640 ore saranno dedicate alle lezioni in aula, mentre le restanti ore si svolgeranno in azienda come formazione on the job e lavoro autonomo. 

Dizionario del Retail e del sales management

I DETTAGLI DEL CORSO

La prima fase del corso offre una solida base teorica e pratica, trattando il ruolo dello Store Manager, la normativa e la sicurezza sul lavoro.

Si approfondiranno anche la gestione del cliente, la logistica del magazzino, le tipologie di vendita e i principi di marketing digitale.


Successivamente, il programma si focalizza su competenze avanzate come l'omnicanalità, tecnologie emergenti (IA, realtà aumentata) e strategie di retail marketing. Queste competenze mirano a personalizzare l’esperienza d'acquisto.

 

Una sezione è dedicata ad amministrazione e controllo, con strumenti per calcoli, analisi e monitoraggio, completata da nozioni di etica, sostenibilità e supply chain.


Il metodo didattico punta sullo sviluppo delle competenze trasversali essenziali: proattività, empatia, comunicazione, negoziazione, leadership e autonomia.


 
 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine del percorso, l'Assistant Store Manager nel settore del Retail e della Ristorazione sarà una figura chiave capace di:

 

  • Gestire e organizzare le operazioni quotidiane del punto vendita, assicurando un’efficace esecuzione delle attività.
     
  • Utilizzare strumenti analitici per monitorare le vendite, individuare trend e ottimizzare le performance del negozio.
     
  • Allestire e mantenere il punto vendita secondo le politiche di Visual Merchandising e le strategie commerciali aziendali, garantendo un ambiente accattivante per i clienti.
     
  • Gestire in modo efficiente lo stock, supervisionando gli ordini e il controllo del magazzino per ridurre sprechi e garantire la disponibilità dei prodotti.
     
  • Assicurare un’esperienza cliente di alta qualità, implementando strategie che incrementino la soddisfazione e la fidelizzazione.
     
  • Coordinare e motivare il team di lavoro, favorendo la collaborazione e il raggiungimento degli obiettivi comuni, sviluppando un ambiente professionale positivo e proattivo.
     

Aziende partner

La figura dello store manager e il sistema delle relazioni

Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Client management

Le tipologie di vendita

La gestione del magazzino

Principi di marketing

La comunicazione nel punto vendita

La gestione del punto vendita

La gestione economica

Direzione e controllo del punto vendita

Soft skills

Competenze della vita

Marketing digitale

Intercultural approach

Strategie di marketing - retail marketing

Brand management

Amministrazione e controllo del punto vendita

Gestione delle risorse umane

Cultura digitale

Autoimprenditorialità

Retail management & e-commerce

Supply chain management

Etica e sostenibilità

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Borgogni Davide

Founder & CEO | VERTIGO SRL

Civiero Matteo

Consulente aziendale

Fallarino Maria Rita

Consulente e docente

Giacomello Jolanda

Privacy e Data Protection Specialist

Lamacchia Francesco

CEO e Founder | Dot Academy

Luraghi Simona

Executive Consultant & Management Trainer

Russo Francesco

Direttore creativo | FrankRusso.it

Sandrini Paola

Consulente, formatrice, coach professionista

Scandola Giacomo

Consulente e Formatore Marketing e Vendite

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI