I NOSTRI DIPARTIMENTI
Nato dalla collaborazione tra ITS Academy Machina Lonati e Alfa Acciai, Alfa Academy è un progetto che punta a formare persone giovani e figure in grado di occuparsi di installazione e manutenzione degli impianti di produzione e di lavorazione dell’acciaio.
Da 70 anni tra i principali produttori europei di acciaio, il Gruppo Alfa Acciai è una realtà produttiva tecnologicamente all’avanguardia, da sempre rispettosa delle persone e dell’ambiente, presente lungo tutta la fiIiera siderurgica.
I partecipanti al corso IFTS - Addetto all'installazione e manutenzione di impianti industriali, verranno assunti con contratti di apprendistato di primo livello per un anno con retribuzione mensile. Al termine del percorso e dopo aver conseguito il titolo professionalizzante, il contratto potrà proseguire a tempo indeterminato o trasformarsi in un apprendistato professionalizzante di secondo livello.
Per garantire il corretto funzionamento degli impianti industriali, è fondamentale possedere competenze tecniche avanzate nell'installazione e manutenzione, che devono essere costantemente aggiornate per stare al passo con l’innovazione e la digitalizzazione.
Con l’evoluzione continua della tecnologia e la crescente domanda di impianti sempre più sofisticati, Alfa Acciai è alla ricerca di professionisti in grado di garantire efficienza, sicurezza e alta qualità, affrontando le sfide di un settore in rapido cambiamento.
L'addetto all'installazione e manutenzione di impianti industriali è una figura centrale che si occupa di progettare, installare e mantenere impianti elettrici, meccanici e automatizzati.
PRINCIPALI MANSIONI:
REQUISITI D'ISCRIZIONE:
I DETTAGLI DEL CORSO
Durante il corso, lo studente approfondisce in modo completo e pratico le seguenti aree:
⮕ Automazione e Robotica Industriale
Impara a programmare e gestire sistemi di automazione, progetta soluzioni robotiche per ottimizzare la produttività e acquisisce competenze nella diagnostica e risoluzione di guasti.
⮕ Fondamenti Elettrici e Meccanici
Apprende come installare e ottimizzare impianti elettrici e meccanici, gestendo manutenzioni, riparazioni e sostituzioni di componenti, e acquisisce una solida comprensione del funzionamento di macchine e sistemi elettrici.
⮕ Progettazione Meccanica e Tecnologia dei Materiali
Acquisisce competenze nella progettazione di impianti e componenti meccanici, applicando la conoscenza dei materiali e gestendo l'intero ciclo di vita degli impianti per garantirne la funzionalità e l'aggiornamento.
⮕ Lingua Tecnica e Comunicazione Aziendale
Sviluppa abilità nell’utilizzo dell’inglese tecnico per comunicare in ambito industriale, redigere report e documenti tecnici, e contribuire alla stesura di piani di manutenzione e alla gestione delle comunicazioni aziendali.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del percorso formativo, sarà possibile ricoprire il ruolo di Addetto all'installazione e manutenzione di impianti industriali, una figura altamente specializzata e richiesta dal mercato, che lavorerà a stretto contatto con i tecnici di produzione, contribuendo a mantenere alta la qualità e la sicurezza in azienda.
L'apprendistato di 1° livello è un contratto di lavoro pensato per favorire l'inserimento dei giovani tra i 15 e i 25 anni nel mondo del lavoro, permettendo loro di acquisire un diploma e competenze professionali. La formazione si sviluppa in periodi di formazione interna presso l'azienda e formazione esterna presso un istituto.
Il corso, che inizierà il 1° novembre 2025 e terminerà il 31 ottobre 2026, prevede:
Il programma alterna lezioni teoriche con esperti del settore e attività pratiche on the job, consentendo agli studenti di acquisire esperienza diretta. Ogni partecipante avrà il supporto di un tutor formativo e di un tutor aziendale, che guideranno il percorso di apprendimento sia in aula che sul campo.
Aziende partner
Pianificazione processi aziendali
Elementi di Inglese e terminologia specifica
Principi di Matematica di base
Fondamenti di elettrotecnica
Sistemi di distribuzione elettrica
Componenti ad azionamento pneumatico e oleodinamico
Principi di funzionamento macchine elettriche
Sistemi di automazione (PLC)
Informatizzazione industriale
Teorie di progettazione meccanica
Fondamenti di tecnologia meccanica
Sistemi e strumenti di misurazione
Principi base della robotica
Applicazioni di tecnologia meccanica
Manutenzione preventiva e predittiva dei sistemi elettrici e meccanici
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI