I NOSTRI DIPARTIMENTI
Il corso di Textile Product Manager and Designer, promosso dall'ITS Academy Machina Lonati in collaborazione con Confindustria Como e Enfapi Como, rappresenta un'opportunità unica per chi desidera intraprendere una carriera nel design tessile.
Il corso mira a formare figure professionali altamente ricercate nel mondo della moda, capaci di identificare materiali, processi e costi per progettare e realizzare prodotti artigianali unici ed esclusivamente "Made in Italy". Questo percorso coniuga tecnologia e creatività per creare prodotti funzionali, ricercati e sostenibili.
Il corso di Textile Product Manager and Designer ha l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel campo della progettazione e della produzione tessile, dotati delle competenze, conoscenze e tecniche necessarie per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Il percorso si concentra sull'approfondimento delle tendenze emergenti e delle esigenze del mercato, con un forte focus sull'innovazione e sulla sostenibilità, per creare collezioni di tessuti all'avanguardia e responsabili.
Il Textile Product Manager and Designer è oggi una figura fondamentale nell'industria tessile, in quanto agisce come ponte tra la creatività del designer e la gestione pratica del prodotto. Questo professionista non solo si occupa della progettazione estetica dei tessuti, ma ha anche una visione a 360 gradi sul ciclo di vita del prodotto, dalla selezione dei materiali alla pianificazione della produzione, fino alla gestione dei costi e della sostenibilità. Il suo compito è garantire che il prodotto finale sia non solo esteticamente valido e innovativo, ma anche funzionale, sostenibile e allineato alle richieste del mercato.
Il ruolo richiede un mix di competenze tecniche e creative, capacità di analisi delle tendenze di mercato, competenze nella gestione della produzione e una forte sensibilità verso l'ambiente. Un Textile Product Manager and Designer deve essere in grado di collaborare con team di design, produzione e marketing per portare sul mercato prodotti tessili che siano in linea con le aspettative del consumatore e con gli standard di qualità richiesti.
Alla fine del biennio, lo studente sarà in grado di analizzare e selezionare materiali, ottimizzare i processi produttivi e gestire i costi per progettare e realizzare prodotti artigianali di eccellenza, che rispecchino e valorizzino la tradizione tessile comasca, sempre con un occhio di riguardo alla qualità e all'originalità del prodotto finale.
I DETTAGLI DEL CORSO
Il percorso prevede 2000 ore di formazione, alternando momenti teorici, attività di laboratorio, visite aziendali e project work con imprese del settore. Lo stage è diviso tra primo e secondo anno di corso. Gli studenti faranno una prima esperienza in azienda da 200 ore al termine del I anno per consolidare le conoscenze e le competenze apprese; al termine del II anno è prevista un’esperienza di stage più lunga (600 ore) funzionale a consolidare le conoscenze apprese durante il biennio.
Durante il primo anno gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare una solida base di competenze attraverso lo studio dei materiali e un'analisi approfondita dei tessuti. Esploreranno una vasta gamma di tecniche e metodologie di progettazione tessile, avvalendosi anche dell'utilizzo di strumenti avanzati come i software CAD e CAM. Un elemento chiave del programma sarà l'introduzione al processo di reverse engineering, un'importante pratica che parte dal prodotto finito per cercare di esaminare e comprendere come è stato progettato e realizzato.
Nel secondo anno, gli studenti si concentreranno sulle competenze necessarie per portare i prodotti tessili sul mercato con successo. Questo include lo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione mirate, così come la comprensione delle dinamiche di organizzazione e gestione aziendale specifiche di questo ambito.
Durante tutto il biennio, verranno inoltre affrontati e approfonditi diversi aspetti legati alla chimica tessile e all'integrazione di aspetti legati alla sostenibilità dei materiali, rispondendo così alle crescenti esigenze del settore tessile.
Le lezioni in aula si terranno presso la sede IIS Paolo Carcano e/o Enfapi Como in via Largo Caduti per la Pace 2, Lurate Caccivio (CO), mentre le lezioni laboratoriali si svolgeranno presso il Setificio Paolo Carcano in via Castelnuovo 3, Como (CO).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico del prodotto tessile è un professionista che, avendo la conoscenza di tutto il processo di produzione tessile è in grado di identificare materiali, processi e costi per passare dal progetto al prodotto finito.
Inoltre, questa figura è in grado di supportare l’ufficio stile, dal punto di vista tecnico, per la realizzazione di nuovi prodotti attraverso la combinazione di diversi filati.
Il corso prepara a una carriera nel settore tessile, formando professionisti completi e competenti in grado di:
Aziende partner
Analisi del tessuto / Reverse Engineering
Applicazioni di AI nel settore tessile
Applicazioni di statistica e matematica
Chimica tessile e green chemistry I
Competenze della vita
Competenze digitali
Competenze in materia di sostenibilità
Controllo di qualità I
Disegno tessile CAD/CAM I
Elementi di economia aziendale e contabilità industriale
Figure professionali del settore tessile
Gestione del cliente
I materiali tessili: fibre e filati
Inglese base - Conversazione
L’industria tessile italiana e comasca – Storia e caratteristiche
La filiera tessile
La nobilitazione tessile I
Laboratorio di tessitura
Merceologia - Le superfici tessili
Lean process e management della produzione, gestione dei dati produttivi e schede prodotto
Modelli organizzativi della qualità
Photoshop
Principi di organizzazione e gestione aziendale
Progettazione superfici tessili
Project work I
Prove tecniche su fibre e tessuti
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Soft skills
Storia del tessuto e della moda
Stage
Certificazione di processo, prodotto, filiera in ambito tessile
Chimica tessile e green chemistry II
Competenze imprenditoriali
Controllo di qualità II
Disegno tessile CAD/CAM II
Fashion product design
Industria 4.0 per i processi produttivi tessili
Inglese tecnico
La nobilitazione tessile II
Marketing per il tessile e digital marketing
Photoshop
Project management
Project work II
Supply chain
Stage
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI