Realizzato con il sostegno di Unione europea

IFTS - Tecnico per la Promozione del Made In Italy Per la Moda, Design ed Eventi Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati promuove il corso IFTS - Tecnico per la Promozione del Made in Italy, un percorso di alta formazione pensato per preparare professionisti in grado di gestire progetti creativi e innovativi nel settore della moda, del design e degli eventi.

Il corso fornirà agli studenti competenze trasversali che spaziano dall'analisi di marketing e dei bisogni del cliente alla conoscenza dei materiali, dei software, delle tecniche di prototipazione e produzione.

Richiedi info
1000

ORE DI FORMAZIONE

450

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

1000

ORE DI FORMAZIONE

450

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

LA FIGURA DEL TECNICO PER LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY OGGI +

La figura del Tecnico per la Promozione del Made in Italy è sempre più richiesta nel panorama attuale, dove creatività, innovazione e capacità comunicative diventano leve strategiche per valorizzare i settori della moda, del design e degli eventi. Si tratta di un professionista capace di coniugare competenze tecniche e trasversali per trasformare idee e progetti in iniziative concrete, contribuendo alla crescita delle imprese e alla promozione dell’eccellenza italiana nel mondo.

 

Il corso, promosso da ITS Academy Machina Lonati, è un percorso di alta formazione che unisce teoria e pratica, alternando lezioni in aula a project work e stage in azienda. L’obiettivo è formare figure in grado di ideare e sviluppare progetti creativi, realizzare prototipi, organizzare eventi e campagne di marketing, con un’attenzione particolare alla grafica e alla comunicazione visiva.

 

PRINCIPALI MANSIONI:

  • Progettazione e realizzazione di prototipi e prodotti;

  • Sviluppo di strategie e campagne di marketing;

  • Organizzazione di eventi e iniziative promozionali;

  • Comunicazione e valorizzazione del brand aziendale;

  • Gestione di progetti creativi nel settore moda, design ed eventi.

 

PER ISCRIVERSI AL CORSO È NECESSARIO:

  • essere disoccupati o inoccupati;

  • possedere un diploma di maturità o, in alternativa, una qualifica di IV anno di IeFP;

  • avere meno di 30 anni alla data di avvio del corso;

  • essere residenti o domiciliati in Lombardia.

Dizionario del Design

I DETTAGLI DEL CORSO +

Il percorso, della durata di un anno, combina attività teoriche e pratiche con esperienze dirette in azienda, favorendo un apprendimento concreto e spendibile. Gli studenti saranno impegnati in 420 ore di formazione d’aula e 450 ore di stage aziendale, per consolidare le competenze sul campo. Inoltre sono previste 100 ore di attività pratiche e project work, per simulare reali contesti lavorativi. Il corso si svolge dal lunedì al venerdì, per un totale di 40 ore settimanali.

 

Un tutor formativo e un tutor aziendale accompagneranno ogni studente, garantendo un percorso personalizzato e orientato al raggiungimento degli obiettivi professionali. Al termine, è previsto un esame finale per ottenere il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, titolo valido a livello nazionale ed europeo.

 

Le attività si svolgono tra la sede di ITS Academy Machina Lonati (via Nicolò Tommaseo 49, Brescia) o in altre sedi secondarie.

 

Le principali aree di apprendimento sono:

 

⮕ Marketing e comunicazione: analisi dei bisogni del cliente, strategie di brand management, comunicazione digitale e web marketing.

 

⮕ Design e prototipazione: disegno tradizionale e digitale, elaborazioni 2D e 3D, conoscenza dei materiali, realizzazione di prototipi.
 

⮕ Eventi e project management: organizzazione di eventi, gestione di progetti creativi, tecniche di pianificazione e controllo.


⮕ Competenze trasversali: problem solving, capacità organizzative, creatività, lavoro in team, comunicazione interculturale.

SBOCCHI PROFESSIONALI +

Grazie alla formazione acquisita, i diplomati potranno inserirsi in diversi contesti lavorativi:

 

⮕ DESIGNER PER AZIENDE MODA E DESIGN
Figura che contribuisce allo sviluppo creativo e produttivo, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto.

 

⮕ RESPONSABILE MARKETING E COMUNICAZIONE
Professionista che gestisce strategie promozionali e di comunicazione in agenzie o imprese.

 

⮕ RESPONSABILE UFFICIO MARKETING IN PMI
Ruolo chiave nella gestione delle attività di promozione e sviluppo commerciale all’interno delle piccole e medie imprese.

 

⮕ PROGETTISTA DI PRODOTTI E ACCESSORI
Professionista con competenze nella creazione di prototipi e nella valutazione dei costi produttivi.

 

Inglese - Comunicazione efficace

Cultura del Made in Italy - Normativa a tutela dei prodotti artigianali

Laboratorio di informatica applicata alla grafica e alla promozione del prodotto Made in Italy

Organizzazione eventi

Principi di geometria analitica, analisi e statistica

Processi produttivi e industria 4.0

Prototipazione

Ricerca attiva del lavoro

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Studio di fattibilità: dall'analisi dei materiali alla progettazione del prodotto fashion/design

Tecniche e psicologia delle vendite

Inglese - Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti

Tecniche per la valorizzazione e le vendita del prodotto Made in Italy

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Ardolino Marco

Ricercatore | Università degli Studi di Brescia

Arosio Alessandro

Docente e Tutor | ITS Academy

Baldracchi Paola

Temporary Manager, Commerciale e Marketing, Docente in Master post-laurea

Duci Matteo

CEO | Gaalactica

Facchinetti Daniela

Avvocato | Docente di Diritto ed Economia

Faglia Rodolfo

Docente | ITS Academy

Frassine Antonello

Docente di Matematica

Luzzeri Ester

Consulente Business Communication e Marketing | Studio7b

Menchiari Andrea

Formatore e docente di psicologia della vendita e comunicazione

Pizzamiglio Enrica

Stilista di moda

Rogna Elena

Libera professionista

Sportillo Marco

Libero professionista

Stefanelli Federico

Formatore aziendale

Tomasini Giovanni

Senior Product Designer Freelance

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che risponderanno ad ogni tua domanda riguardo al percorso di IFTS.

 

Fissa un appuntamento con il team di orientamento