Realizzato con il sostegno di Unione europea

IFTS - Tecnico del Turismo Culturale Esperienziale Sede a BRESCIA

La figura del Tecnico del turismo culturale esperienziale nasce dall’esigenza di incrementare lo sviluppo del turismo nel territorio di appartenenza, grazie alla sua capacità di elaborare, programmare e gestire esperienze interattive e personalizzate che pongono al centro il turista.

Durante il percorso formativo lo studente acquisisce competenze indispensabili per effettuare l’analisi del contesto al fine di individuare le risorse turistiche, culturali, artistiche, enogastronomiche utili alla costruzione di percorsi turistico esperienziali che valorizzino il territorio e le sue peculiarità.

Richiedi info
1000

ORE DI FORMAZIONE

400

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

1000

ORE DI FORMAZIONE

400

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

LA FIGURA DEL TECNICO DEL TURISMO CULTURALE ESPERIENZIALE +

Il Tecnico del turismo culturale esperienziale è una figura dinamica e versatile, capace di valorizzare il territorio attraverso strategie di marketing esperienziale, comunicazione digitale e organizzazione di eventi.
In un contesto in continua evoluzione, dove il turismo sostenibile e tecnologico è al centro dello sviluppo economico locale, questo professionista unisce competenze relazionali, gestionali e digitali per creare esperienze autentiche e di qualità.

Grazie a solide basi di marketing, project management e conoscenza del patrimonio culturale e territoriale, è in grado di promuovere destinazioni e strutture ricettive, coordinare eventi e migliorare la customer experience del turista.

PRINCIPALI MANSIONI:
 

  • Promozione del territorio e marketing esperienziale: progetta strategie di marketing territoriale e campagne di comunicazione per valorizzare luoghi, culture e tradizioni, promuovendo esperienze turistiche autentiche.
  • Organizzazione di eventi e iniziative culturali: coordina eventi e attività di promozione turistica collaborando con enti, associazioni e imprese, per accrescere la visibilità del territorio.
  • Gestione dell’accoglienza e del front-office: accoglie e assiste i clienti in hotel, agenzie di viaggio o strutture ricettive, garantendo un servizio di alto livello e un’esperienza personalizzata.
  • Analisi e miglioramento delle performance: raccoglie e interpreta dati, recensioni e feedback per ottimizzare le strategie di promozione e la qualità dei servizi offerti.
  • Innovazione e tecnologie per il turismo 4.0: integra strumenti digitali, app e sistemi di realtà aumentata per modernizzare l’esperienza turistica e migliorare l’interazione con i visitatori.

I DETTAGLI DEL CORSO +

Il percorso biennale di 1000 ore alterna lezioni in aula e in laboratorio informatico, project work con aziende del territorio, visite aziendali e momenti di confronto con professionisti del settore.

Durante il percorso, gli studenti svilupperanno competenze strategiche e operative in quattro aree fondamentali:

⮕ Marketing e comunicazione per il turismo
Studio delle strategie di comunicazione, marketing territoriale e web marketing per promuovere destinazioni, strutture e esperienze turistiche.

⮕ Gestione delle esperienze e organizzazione di eventi
Pianificazione e realizzazione di eventi culturali e promozionali, con focus su turismo esperienziale, sostenibilità e valorizzazione del territorio.

⮕ Competenze digitali e turismo 4.0
Utilizzo delle nuove tecnologie – come app, realtà aumentata, strumenti digitali e social media – per migliorare la visibilità e l’interazione con i turisti.

⮕ Imprenditorialità, project management e customer experience
Sviluppo di competenze organizzative e gestionali per creare e gestire strutture ricettive, progettare itinerari personalizzati e migliorare la relazione con il cliente.

Sede: Brescia, via Aleardo Aleardi, 12. La sede del corso verrà confermata prima dell'avvio dello stesso. 

SBOCCHI PROFESSIONALI +

Al termine del percorso, i diplomati potranno operare nel settore turistico, culturale e ricettivo, ricoprendo ruoli chiave nella gestione, promozione e accoglienza.

⮕ RECEPTIONIST
Gestisce il rapporto con i clienti in hotel, resort e strutture ricettive, garantendo standard di qualità elevati.

⮕ ADDETTO FRONT OFFICE IN AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR
Si occupa di organizzazione, promozione e vendita di pacchetti turistici esperienziali e personalizzati.

ADDETTO ALL'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
Pianifica e coordina eventi, fiere e iniziative di valorizzazione del territorio.

⮕ ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Guida gruppi e singoli turisti, curando itinerari culturali e sostenibili (previo esame regionale).

SPECIALISTA IN MARKETING TERRITORIALE
Progetta strategie di comunicazione, promozione online e campagne di valorizzazione delle destinazioni.

Destination Management - Qualità della destinazione turistica

Diritto, etica, privacy e qualità

Elementi di imprenditorialità e Project Management

Eventi per la promozione del territorio e delle strutture

Geografia turistica del territorio e sostenibilità - Laboratorio di tendenze e mode

Grafica, fotografie e video

Inglese - Marketing, web marketing per la promozione del territorio e delle strutture

Inglese - Tecniche di comunicazione e gestione cliente

Matematica e statistica per il turismo

Ricerca attiva del lavoro

Storia dell'arte territoriale

Tecnologie digitali per lo sviluppo del turismo 4.0

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Arosio Alessandro

Docente e Tutor | ITS Academy

Bazzana Laura

Archeologa e guida turistica autorizzata | Libera professionista

Belotti Andrea

Tutor di stage | IFTS Made in Italy

Bignotti Ezio

Graphic Designer | Freelance

Boccingher Alessandro

Titolare | A+B Studio - Fondatore | A+B Contemporary Art

De Luca Alessia

Titolare e Project Manager | White Page Events

Fornasini Ilaria

Copywriter | Content Marketing Manager | Formatrice

Lucà Carlotta

Responsabile Marketing e Comunicazione | FLEX

Remondina Elisa

Education Specialist

Sportillo Marco

Libero professionista

Stefanelli Federico

Formatore aziendale

Togni Elena

Ricercatrice | Dipartimento di Giurisprudenza presso Università degli Studi di Brescia

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che risponderanno ad ogni tua domanda riguardo al percorso di IFTS.

 

Fissa un appuntamento con il team di orientamento