Realizzato con il sostegno di Unione europea

IFTS Tecnico del turismo culturale esperienziale

La figura del Tecnico del turismo culturale esperienziale nasce dall’esigenza di incrementare lo sviluppo del turismo nel territorio di appartenenza, grazie alla sua capacità di elaborare, programmare e gestire esperienze interattive e personalizzate che pongono al centro il turista. Durante il percorso formativo lo studente acquisisce competenze indispensabili per effettuare l’analisi del contesto al fine di individuare le risorse turistiche, culturali, artistiche, enogastronomiche del territorio utili alla costruzione di percorsi turistico esperienziali.

Richiedi info e scarica la brochure
1000

ORE DI FORMAZIONE

400

ORE DI STAGE

CON LA COLLABORAZIONE

4000

AZIENDE

25

STUDENTI MASSIMO

0€

ALL'ANNO

1000

ORE DI FORMAZIONE

400

ORE DI STAGE

CON LA COLLABORAZIONE

4000

AZIENDE

25

STUDENTI MASSIMO

0€

ALL'ANNO

SCOPRI IL PROGRAMMA ERASMUS+ PER SVOLGERE IL TIROCINIO ALL'ESTERO

Scarica il bando

Cos'è un percorso IFTS?

È un percorso formativo annuale e professionalizzante al quale possono accedere coloro che hanno superato l'esame di IV anno presso un CFP o in possesso di un diploma di maturità.

 

Non è previsto alcun limite di età; i partecipanti devono essere domiciliati o residenti in Lombardia.

Al termine del percorso viene rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”, valido a livello nazionale ed europeo e spendibile nel mercato del lavoro e nel mondo dell’alta formazione.

 

PERCHÉ FREQUENTARE UN IFTS?

 

Per acquisire competenze tecniche realmente richieste dal mercato ed accostarsi con maggiore facilità al mondo del lavoro: oltre a lezioni in aula è previsto un importante tirocinio pratico in azienda per entrare prima nel mercato del lavoro.
 
Per proseguire gli studi e specializzarsi professionalmente: la riforma dell’istruzione consente agli studenti provenienti da un IV anno del CFP che superano positivamente l’esame finale di un IFTS di accedere agli ITS, senza un diploma di maturità.

I DETTAGLI DEL CORSO

Il percorso formativo alterna attività didattiche in aula e laboratorio informatico, realizzazione di progetti per aziende di settore, visite aziendali e testimonianze esterne, project work e laboratori in imprese del territorio, contatti con il mondo del lavoro.
 

Durante l'anno lo studente acquisirà competenze di marketing, project management, gestione dei clienti, organizzazione di eventi per la promozione del territorio, del patrimonio culturale, dei luoghi e delle strutture ricettive.
 

PUNTI DI FORZA

  • Analisi del target e ideazione di pacchetti turistici esperienziali personalizzati;
  • Capacità di gestione di strutture turistico/ricettive;
  • Ottima conoscenza del comparto turistico, culturale, storico, gastronomico del territorio bresciano;
  • Elementi di imprenditorialità e Project management per la creazione di una struttura ricettiva;
  • Conoscenza delle Tecnologie 4.0 applicate al comparto turistico;
  • Competenze di marketing e comunicazione.


Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi secondarie.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Questo percorso forma una figura professionale in grado di progettare un’offerta turistica capace di coinvolgere le differenti realtà pubbliche e private di un territorio al fine di realizzare delle proposte turistiche personalizzabili ed attrattive.

 

  • Tour Operator nazionali e internazionali;
  • Realtà operanti nella organizzazione/promozione eventi;
  • Agenzie di viaggio;
  • Strutture ricettive;
  • Associazioni o società di consulenza per la promozione turistica e lo sviluppo del territorio;
  • Libera professione.

I docenti

Arosio Alessandro

Professionista nel mondo del turismo

Bazzana Laura

ARCHEOLOGA E GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA - LIBERA PROFESSIONISTA

Belotti Andrea

Tutor stage IFTS Made in Italy

Bignotti Ezio

Graphic Designer - Freelance

Boccingher Alessandro

Titolare di A+B studio fondatore di A+B contemporary art

De Luca Alessia

Titolare e Project Manager - White Page Events

Fornasini Ilaria

COPYWRITER - CONTENT MARKETING MANAGER - FORMATRICE

Francini Giordana

Online Communication consultant and teacher - Event & Training manager - The Smart City Association Italy

Lucà Carlotta

Responsabile Marketing e Comunicazione - FLEX

Remondina Elisa

Education Specialist

Stefanelli Federico

Formatore aziendale

Togni Elena

Ricercatrice - Dipartimento di Giurisprudenza presso Università degli studi di Brescia

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

RICHIEDI INFORMAZIONI E SCARICA LA BROCHURE

Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che risponderanno ad ogni tua domanda riguardo al percorso di IFTS.