I NOSTRI DIPARTIMENTI
La figura del Tecnico del turismo culturale esperienziale nasce dall’esigenza di incrementare lo sviluppo del turismo nel territorio di appartenenza, grazie alla sua capacità di elaborare, programmare e gestire esperienze interattive e personalizzate che pongono al centro il turista. Durante il percorso formativo lo studente acquisisce competenze indispensabili per effettuare l’analisi del contesto al fine di individuare le risorse turistiche, culturali, artistiche, enogastronomiche del territorio utili alla costruzione di percorsi turistico esperienziali.
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI STAGE
STUDENTI MASSIMO
È un percorso formativo annuale e professionalizzante al quale possono accedere coloro che hanno superato l'esame di IV anno presso un CFP o in possesso di un diploma di maturità.
Non è previsto alcun limite di età; i partecipanti devono essere domiciliati o residenti in Lombardia.
Al termine del percorso viene rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”, valido a livello nazionale ed europeo e spendibile nel mercato del lavoro e nel mondo dell’alta formazione.
PERCHÉ FREQUENTARE UN IFTS?
Per acquisire competenze tecniche realmente richieste dal mercato ed accostarsi con maggiore facilità al mondo del lavoro: oltre a lezioni in aula è previsto un importante tirocinio pratico in azienda per entrare prima nel mercato del lavoro.
Per proseguire gli studi e specializzarsi professionalmente: la riforma dell’istruzione consente agli studenti provenienti da un IV anno del CFP che superano positivamente l’esame finale di un IFTS di accedere agli ITS, senza un diploma di maturità.
I DETTAGLI DEL CORSO
Il percorso formativo alterna attività didattiche in aula e laboratorio informatico, realizzazione di progetti per aziende di settore, visite aziendali e testimonianze esterne, project work e laboratori in imprese del territorio, contatti con il mondo del lavoro.
Durante l'anno lo studente acquisirà competenze di marketing, project management, gestione dei clienti, organizzazione di eventi per la promozione del territorio, del patrimonio culturale, dei luoghi e delle strutture ricettive.
PUNTI DI FORZA
Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati in via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia che in altre sedi secondarie.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Ecco alcuni dei principali sbocchi professionali:
Destination Management - Qualità della destinazione turistica
Diritto, etica, privacy e qualità
Elementi di imprenditorialità e Project Management
Eventi per la promozione del territorio e delle strutture
Geografia turistica del territorio e sostenibilità - Laboratorio di tendenze e mode
Grafica, fotografie e video
Inglese - Marketing, web marketing per la promozione del territorio e delle strutture
Inglese - Tecniche di comunicazione e gestione cliente
Matematica e statistica per il turismo
Ricerca attiva del lavoro
Storia dell'arte territoriale
Tecnologie digitali per lo sviluppo del turismo 4.0
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.