3d
Fashion Designer
Aziende partner
Il corso
Il corso 3D Fashion Designer nasce dalla forte spinta alla digitalizzazione delle grandi aziende della moda e degli accessori: questo settore sta infatti scoprendo i vantaggi della modellazione 3D grazie a software capaci di tradurre rapidamente le idee dell’ufficio stile in prototipi. Il 3D consente di ottimizzare tempi e risorse e, grazie all’altissima qualità del rendering, arriva ad essere uno strumento efficace anche nell’ambito della comunicazione online. Il 3D ormai spesso sostituisce gli shooting fotografici dei capi e dei prodotti e viene utilizzato sia per il mondo dell’e-commerce sia per i cataloghi cartacei e i book aziendali.
Il percorso formativo, progettato in sinergia con molteplici aziende di moda che stanno implementando la digitalizzazione all’interno della propria filiera produttiva, forma una figura professionale che risponde perfettamente alle nuove esigenze emergenti nell’ambito produttivo.
Aziende partner
Nel corso del biennio vengono acquisite competenze in differenti ambiti inerenti la grafica, la comunicazione e la modellazione 3D per i settori abbigliamento e accessori moda.
Fondamentali i laboratori pratici attraverso i quali, sotto la guida di professionisti esperti, gli studenti sviluppano competenze essenziali, quali basi di modellistica tradizionale e CAD, elementi di progettazione di un capo di abbigliamento.
Molte ore sono dedicate alla conoscenza del software CLO 3D che permette al Designer di innovare e ottimizzare i processi di sviluppo del prodotto giungendo nell’immediato alla resa del capo finito, riducendo in tal modo drasticamente costi e tempi. Moduli formativi sono inoltre dedicati a software di grafica quali Adobe Illustrator, InDesign e Photoshop, che si integrano a competenze di fotografia e renderizzazione e costituiscono strumenti indispensabili per la figura del 3D Fashion Designer.
A completare la formazione è l’area dedicata agli accessori moda con lo studio del software Rhinoceros, dalle basi di conoscenza dei materiali e progettazione dell’accessorio fino ad arrivare alla prototipazione con la stampante 3D.
Le 700 ore di stage in azienda permettono di mettere in pratica le competenze e conoscenze acquisite maturando una professionalità completa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo
2.000
ore di formazione
Di cui il 35% sono
700
ore di stage
Con la collaborazione di
1.600
Aziende
I dettagli del corso
REQUISITI: Ai corsi della nostra scuola per stilista possono accedere studenti in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale integrato con un’annualità di percorso IFTS.
I corsi sono ad accesso programmato ed è prevista una selezione in ingresso.
Per accedere alla selezione e ricevere informazioni sulle iscrizioni visita la sezione Pre-iscrizioni del sito o contatta la Segreteria (030 300671 - segreteria@itsmachinalonati.it).
CERTIFICAZIONE FINALE: Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro Europeo delle Certificazioni (EQF) valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Per il conseguimento del titolo finale è prevista una verifica finale delle competenze acquisite, condotta da una Commissione d'esame appositamente nominata e che rappresenta equamente la scuola, l'Università, la formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
25
Studenti massimo
POSTI DISPONIBILI: 25. I posti verranno assegnati in base al punteggio raggiunto nel test di ammissione.
2.000 €
All'anno
COSTO DEL CORSO: € 2.000 annuali perchè i corsi di ITS Machina Lonati sono realizzati con risorse a valere sul P.O.R di Regione Lombardia cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e il finanziamento del Ministero dell'Università (MIUR).
Piano di studi
Sbocchi professionali
Il 3D Fashion Designer trova impiego nelle grandi aziende moda e quindi deve essere disponibile a trasferirsi in altre città italiane, sia per lo svolgimento del periodo di tirocinio curricolare sia per le prospettive di lavoro una volta conclusi gli studi.
Il 3D Fashion Designer potrà trovare impiego nell’area Ufficio stile, lavorando nell’ambito della progettazione e sviluppo 3D del prodotto, sviluppando cartelle colore e variantature, schede tecniche e distinte base, il controllo della vestibilità del capo e sdifettamento, arrivando altresì alla progettazione di modelli per capi su misura. Potrà inoltre inserirsi in Ufficio marketing e comunicazione, occupandosi di e-commerce, realizzazione di sfilate virtuali, sviluppo immagine coordinata e in area Visual con la progettazione di rendering per punti vendita, showroom, vetrine e presentazioni prodotto.
stay tuned
tasso d'occupazione
Le figure professionali:
I docenti
Del corso di 3D Fashion Designer
Eleonora Orlandi
Sicurezza sul lavoro
Ilaria Tagliaferro
Strategy management - Presentation Design - Project Work
Alberto Lovisetto
Clo3D I - II
Giulia Kron Morelli
Disegno digitale 3d (rhinoceros) - Tecnologie e materiali
Roberto Freddi
Photoshop - Presentation Design
Michela Di Stefano
Disegno vettoriale (illustrator)
I Progetti
Realizzati dagli studenti di ITS Machina
Richiedi informazioni
FISSA IL TUO COLLOQUIO DI AMMISSIONE: SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.
Oppure compila il form sottostante per soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.
Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento, che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande ed illustrarti il funzionamento del nostro ITS.
Pre-Iscrizioni
Se sei interessato ad effettuare una pre-iscrizione ad uno dei corsi proposti da ITS Machina Lonati, clicca sul tasto "pre-iscrizione per studenti".
Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento.
Pre-iscrizione per studenti
Se sei uno studente in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore e sei interessato al mondo della moda, del marketing e della comunicazione internazionale, del design e del management, della gestione del retail, compila la form sottostante. Verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Ufficio orientamento.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |