Realizzato con il sostegno di Unione europea

3D Fashion Designer Tecnologia e Creatività a servizio della moda Sede a BRESCIA

ITS Academy Machina Lonati propone il corso di 3D Fashion Designer, nato dalla forte spinta verso la digitalizzazione delle grandi aziende di moda e che risponde alla crescente necessità di figure in grado di padroneggiare i nuovi software CAD 3D.
Il 3D consente di ottimizzare tempi e risorse, può sostituire gli shooting fotografici ed essere utilizzato sia per il mondo dell’e-commerce che per i cataloghi cartacei e i book aziendali. Inoltre, grazie all’alta qualità del rendering, può essere uno strumento efficace anche nell’ambito della comunicazione online.
Il percorso formativo, progettato in sinergia con molteplici aziende di moda che stanno implementando la digitalizzazione all’interno della propria filiera produttiva, forma una figura professionale che risponde perfettamente alle nuove esigenze emergenti nell’ambito produttivo.
 

Richiedi info
2.000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

2.000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

Occhi puntati sulla digitalizzazione e ottimizzazione dei tempi di produzione

L’articolo “How COVID-19 Is Changing The Fashion Industry”, pubblicato da Forbes, analizza il cambiamento dell’industria della moda causato dalla pandemia e identifica nella formazione di tecnici specializzati e nella digitalizzazione due aspetti chiave per rafforzare le imprese della moda.

Il lockdown ha portato questo settore a interessarsi alla modellazione 3D come soluzione alternativa ed efficace all’impossibilità di realizzare fisicamente i prototipi. Si prevede che il settore del software di produzione e progettazione di moda tessile raggiungerà $824 milioni entro il 2024 (Bis Report).


Sebbene l'impatto immediato della pandemia si stia attenuando, la trasformazione digitale continua ad avere un ruolo centrale. Le aziende della moda stanno ancora adattando le loro catene di approvvigionamento per rispondere meglio alle nuove esigenze dei consumatori e per affrontare la crescente domanda di prodotti sostenibili e agili. La formazione di tecnici specializzati rimane cruciale per sostenere queste innovazioni e per rispondere alle sfide future del settore.
 

Dizionario della Moda

I DETTAGLI DEL CORSO

Lo studente nel corso del biennio acquisisce competenze nell’ambito della grafica, della comunicazione e della modellazione 3D per il settore moda. Fondamentali i laboratori pratici attraverso i quali, sotto la guida di professionisti esperti, gli studenti sviluppano competenze essenziali di modellistica in CAD e progettazione di un capo di abbigliamento. Molte ore sono dedicate alla conoscenza del software CLO 3D che permette di innovare e ottimizzare i processi di sviluppo del prodotto giungendo nell’immediato alla resa del capo finito, riducendo in tal modo costi e tempi. Moduli formativi sono inoltre dedicati a software di grafica (Adobe) che si integrano a competenze di fotografia e renderizzazione; completa la formazione l’area dedicata agli accessori moda con il software Rhinoceros.
Le 800 ore di stage in azienda permettono allo studente di maturare una professionalità completa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
 
Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati dedicata alla moda e al design sita in via Cefalonia 77 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.
 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il 3D Fashion Designer può trovare impiego nelle grandi aziende di moda e, pertanto, deve essere disponibile a trasferirsi in altre città italiane, sia durante il periodo di tirocinio curricolare che una volta conclusi gli studi.

Le principali aree in cui può operare includono:

  • Ufficio Stile: lavorando nella progettazione e nello sviluppo 3D del prodotto, occupandosi di cartelle colore, variantature, schede tecniche e distinte base, nonché del controllo della vestibilità del capo e della risoluzione di difetti. Potrà anche dedicarsi alla progettazione di modelli per capi su misura.
  • Marketing e Comunicazione: inserendosi nell’area e-commerce, nella realizzazione di sfilate virtuali, nello sviluppo dell’immagine coordinata e in area visual, dove potrà progettare rendering per punti vendita, showroom, vetrine e presentazioni prodotto.


Alcune delle figure professionali in cui il 3D Fashion Designer può inserirsi sono:

  • 3D Accessories Designer
  • 3D Project Coordinator
  • Virtualization 3D Artist
  • Addetto Ufficio Stile
     

Aziende partner

Autoimprenditorialità

Body scanner

Competenze digitali

Costing e pricing

Digitalizzazione tessuti

Disegno CAD I

Disegno vettoriale (Illustrator II)

Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop I)

Filiera del sistema moda

Fotografia digitale

Graphic Design (Indesign I)

Inglese tecnico

Intelligenza artificiale

Modellazione 3D (Rhinoceros)

Modellazione 3D abbigliamento (Clo 3D I)

Modellistica mano

Scenari moda contemporanei, trends e moodboards

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Sostenibilità e tracciabilità

Tecnologie e materiali

Merceologia - tecnologia tessile

Soft skills

Disegno CAD II

Disegno vettoriale (Illustrator II)

Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop II)

Graphic design (Indesign II)

Modellazione 3D (Rhinoceros II)

Modellazione 3D abbigliamento (Clo 3D II)

Rendering

Stampa 3D e prototipia

Virtual showroom, virtual store

Visori ologrammi per modellistica 3D

Stage

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Aliaj Erminando

Fotografo e Direttore della fotografia - Carosello Records

Di Stefano Michela

Adobe guru, formatrice e consulente nel settore grafico ed editoriale - Fondatrice Studio 361°

Florian Mara

Grafica pubblicitaria specializzata nell'editoria

Fontanella Giuseppe

Consulente e imprenditore nell’ambito dello sviluppo prodotto tessile e commerciale

Fruet Tiziano

Adobe Certified Instructor, visual/graphic designer free lance e consulente per l'image editing.

Gasperi Mauro

Creative Director, Fashion Designer Consultant - Freelance

Guaita Diani Nicolò

Consulente per PMI ed esperto di innovazione comunicativa

Guerrini Claudia

Kron Morelli Giulia

Titolare - K-pT

Lovisetto Alberto

3D project coordinator - Moncler

Lussignoli Ornella

Modellista abbigliamento

Nix Jonathan

Docente Inglese

Pellegrini Valentina

Titolare - La Vale Swimwear

Persico Armando

Studio Dottore Commercialista

Pietta Renato

Consulente d'azienda in ambito commerciale

Roda Luca

Titolare - Roda

Rossini Ombretta

Sportillo Marco

Docente Formatore

Stefanelli Federico

Formatore aziendale

Tomasini Giovanni

Senior Product Designer - Freelance

Viscardi Damiano

Titolare - Trimbox

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form sottostante per soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.

 

Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.