Realizzato con il sostegno di Unione europea

Green Product Designer Product Design & sostenibilità Sede a BRESCIA

Il corso biennale Green Product Designer è stato progettato da ITS Academy Machina Lonati per rispondere alla crescente necessità di figure professionali che possano coniugare creatività, tecnologia e sostenibilità.

In un mondo in cui la sostenibilità ambientale ha un impatto sempre più rilevante, il design di prodotto gioca un ruolo cruciale nel promuovere soluzioni innovative e responsabili. Il percorso formativo è stato progettato per offrire agli studenti un'esperienza pratica e completa: dalle lezioni teoriche alle attività di laboratorio, dai project work alle visite aziendali, fino a 800 ore di stage.

Durante il corso, gli studenti svilupperanno competenze avanzate nella progettazione di oggetti human-centered, utilizzando strumenti come la modellazione 3D, il rendering e la prototipazione, e acquisiranno una visione strategica del design industriale contemporaneo.

Richiedi info
2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

2000

ORE DI FORMAZIONE

800

ORE DI STAGE

30

STUDENTI MASSIMO

INCONTRA L'UFFICIO ORIENTAMENTO

Scopri di più

una figura professionale che coniuga innovazione e sostenibilità

Il Green Product Designer è un professionista poliedrico e orientato all’innovazione, capace di progettare prodotti che migliorano la vita quotidiana e rispettano l’ambiente. Questa figura unisce competenze tecniche a strumenti innovativi per ideare oggetti funzionali e sostenibili.

 

Il designer deve comprendere le esigenze degli utenti, applicare le sue conoscenze tecniche per risolvere problemi e innovare, e gestire l’intero processo produttivo: dall'ideazione fino alla realizzazione e al lancio sul mercato.

 

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il Green Product Designer rappresenta un punto di riferimento essenziale per le aziende che vogliono creare prodotti ecocompatibili senza comprometterne la funzionalità.
 

Dizionario del Design

I DETTAGLI DEL CORSO

Il programma formativo si articola in 2000 ore di lezioni e attività pratiche. Il corso alterna teoria e pratica con una forte componente laboratoriale, in cui gli studenti imparano a utilizzare software di grafica, modellazione 2D e 3D (parametrica e non parametrica) e tecniche di prototipazione, inclusa la stampa 3D.

Moduli specifici su Design Thinking, Storia del Design, e materiali sostenibili offrono le competenze necessarie per innovare in modo consapevole.

Gli studenti acquisiranno anche nozioni sul packaging ecologico e approfondiranno le tecniche di produzione industriale. Inoltre, il corso include workshop e case history, oltre a momenti formativi sulle soft skills, come il team working e la gestione dei progetti.

La componente digitale e tecnologica completa la formazione, preparando gli studenti alle sfide future del mondo del design.

 

Le lezioni potranno svolgersi sia nella sede di ITS Academy Machina Lonati dedicata alla moda e al design sita in via Cefalonia 77 a Brescia che in altre sedi o laboratori distaccati.
 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine del corso, i Green Product Designer possono inserirsi in vari settori, lavorando all’interno di uffici tecnici di aziende di medie e grandi dimensioni, studi di progettazione, o come freelance.

Le figure professionali che emergono da questo percorso includono:

  • Product Manager
  • Industrial Designer
  • Progettista di prodotto
  • Tecnico di laboratorio di ricerca
  • Green Designer/ Ecodesigner


Il mercato del lavoro è alla ricerca di professionisti con:

  • Competenza in progettazione di prodotto: ideazione e sviluppo di design industriali.
  • Conoscenza della storia del design: per una prospettiva culturale.
  • Approccio sostenibile alla progettazione: scelta consapevole di materiali e processi.
  • Abilità nella modellazione 2D e 3D: uso esperto di software per la progettazione.
  • Capacità di prototipare: competenze nella creazione di modelli fisici e digitali.
  • Competenze in packaging design: progettazione di confezioni sostenibili.
  • Ottime doti comunicative e problem-solving: efficacia nel presentare idee e risolvere sfide.
  • Capacità di pianificare e lavorare per obiettivi: attitudine a coordinarsi con team e gestire progetti.
  • Capacità di ascolto e analisi: per interpretare i bisogni del cliente e sviluppare prodotti efficaci.
     

Competenze della vita

Competenze digitali

Contabilità di base e fogli di calcolo

Design 4 all (accessibilità)

Design di prodotto

Design sostenibile

Design thinking

Digital twin factory - gestione aziendale lean

Disegno digitale 3D Rhinoceros

Inglese base e di settore - comunicazione efficace

Intelligenza artificiale

Marketing e gestione dell'innovazione

Materiali, sostenibilità e tecniche di produzione

Modellazione 3D parametrica solidworks

Project management

Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro

Social media management

Storia del design

Strumenti di comunicazione di progetto

Sviluppo sostenibile del prodotto e budget

Tecnologie 4.0

Workshop marketing neurosensoriale

Autoimprenditorialità

Design di prodotto

Design sostenibile

Disegno digitale 3D Rhinoceros

Materiali, sostenibilità e tecniche di produzione

Modellazione 3d parametrica e rendering (Keyshot)

Packaging

Prodotti, servizi e processi di nuova generazione

Prototipazione

Tecnologie 4.0

Stage

Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.

I docenti

Belussi Stefania

Project Manager e Formatrice | Project Group

Bigon Daniela

Designer, Research Fellow | Università Iuav di Venezia

Brocchetti Goran

Docente e Formatore Tecnico | Consulente e Progettista Ingegneristico

Carnevale Zila

Formatrice, counselor, esperta in comportamento organizzativo, soft skill e outdoor training

Civiero Matteo

Consulente aziendale

Comelli Alessandro

Consulente Informatico e sistemista

Corradi Alessia

Project Manager | Project Group

Della Rupe Roberto

CEO | LUCE - Co-fondatore | PLUS 4

Della Sala Gaetana

Visual Designer e Specialista in Accessibilità Digitale

Faglia Rodolfo

Docente | ITS Academy

Giacobbe Sara

Marketing Consultant Freelance | Storytelling Specialist

Giuradei Matteo

Project Manager | Project Group srl SB

Guaita Diani Nicolò

Consulente e Project Manager

Guerini Ivan

Green Product Designer e PM | Isinnova

Kron Morelli Giulia

Designer di Accessori e Co-fondatrice | FabLab Brescia

Lupoli Raffaele

Giornalista e Formatore | Direttore Editoriale di EconomiaCircolare.com

Maifrini Alessia

Graphic e Brand Designer | Voxart

Mezzaro Eleonora

Consulente Marketing, Comunicazione, Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | BCC Agrobresciano

Nix Jonathan

Docente di Inglese

Pala Giacomo

Designer Industriale | TR&Partners - Formatore per corsi di Robotica, Modellazione e Stampa 3D | Archilabò

Pompele Stefania

Sensory analysis specialist | Thimus SRL

Recenti Cristina

Partner e Amministratore | Project Group Srl SB

Repossi Tobia

Designer

Rossini Ombretta

Project Developer

Scarpellini Michele

Founder e Direttore Creativo | Voxart srl

Sportillo Marco

Libero professionista

Tomasini Giovanni

Senior Product Designer Freelance

Ziliani Marcello

Titolare | Studio Zetass sas

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compilando il form sottostante potrai soddisfare tutte le curiosità che non hanno trovato risposta attraverso la navigazione del nostro sito.

 

Potrai visionare la brochure del corso contente i dettagli del corso e il piano di studi. Inoltre, verrai contattato in breve tempo dai referenti dell'Orientamento che sono a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e illustrarti il funzionamento del nostro ITS.