I NOSTRI DIPARTIMENTI
Il corso biennale Green Product Designer è stato progettato da ITS Academy Machina Lonati per rispondere alla crescente necessità di figure professionali che possano coniugare creatività, tecnologia e sostenibilità.
In un mondo in cui la sostenibilità ambientale ha un impatto sempre più rilevante, il design di prodotto gioca un ruolo cruciale nel promuovere soluzioni innovative e responsabili. Il percorso formativo è stato progettato per offrire agli studenti un'esperienza pratica e completa: dalle lezioni teoriche alle attività di laboratorio, dai project work alle visite aziendali, fino a 800 ore di stage.
Durante il corso, gli studenti svilupperanno competenze avanzate nella progettazione di oggetti human-centered, utilizzando strumenti come la modellazione 3D, il rendering e la prototipazione, e acquisiranno una visione strategica del design industriale contemporaneo.
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI STAGE
STUDENTI MASSIMO
Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave che guidano il futuro del design. Il Green Product Designer è il professionista capace di trasformare queste sfide in opportunità, progettando prodotti che uniscono funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente. Attraverso un approccio che integra ricerca, tecnologia e consapevolezza ecologica, questa figura sviluppa soluzioni in grado di migliorare la vita quotidiana e ridurre l’impatto ambientale. Sempre più richiesto dalle aziende attente alla responsabilità sociale e all’innovazione, il Green Product Designer rappresenta un punto di riferimento per la creazione di prodotti ecocompatibili senza comprometterne la qualità o le prestazioni.
PRINCIPALI MANSIONI:
I DETTAGLI DEL CORSO +
Il biennio prevede 2000 ore di formazione tra lezioni, laboratori, workshop e case history aziendali. Il percorso è arricchito da 800 ore di stage in azienda, esperienza fondamentale per sperimentare in prima persona le dinamiche professionali e costruire un profilo immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.
Le lezioni si tengono presso la sede di ITS Academy Machina Lonati in via Cefalonia 77 a Brescia, oltre che in laboratori specializzati e sedi distaccate dedicate al design.
Le principali aree di apprendimento sono:
⮕ Tecniche di modellazione digitale 2D e 3D, parametrica e non parametrica, e di prototipazione fisica e digitale, inclusa la stampa 3D.
⮕ Materiali sostenibili e processi produttivi ecocompatibili.
⮕ Design Thinking e innovazione nei processi di progettazione.
⮕ Packaging ecologico e comunicazione visiva del prodotto.
⮕ Storia e cultura del design come strumento progettuale.
SBOCCHI PROFESSIONALI +
Al termine del corso, gli studenti saranno pronti a inserirsi nel mondo del lavoro con competenze innovative e immediatamente spendibili.
⮕ GREEN PRODUCT DESIGNER / ECODESIGNER
Progetta soluzioni innovative ed ecocompatibili per aziende e studi di design.
⮕ INDUSTRIAL DESIGNER
Specialista nello sviluppo di prodotti industriali funzionali e sostenibili.
⮕ PRODUCT MANAGER
Figura che coordina il ciclo di vita del prodotto, dall’idea al mercato.
⮕ PROGETTISTA DI PRODOTTO
Professionista nella progettazione tecnica ed estetica di nuovi prodotti.
⮕ TECNICO DI LABORATORIO DI RICERCA
Esperto nella sperimentazione di materiali e processi produttivi innovativi.
Competenze digitali
Competenze della vita
Design 4 all (accessibilità)
Design di prodotto II
Design sostenibile
Design thinking
Disegno digitale 3D Rhinoceros
Inglese base e di settore - comunicazione efficace
Marketing e gestione dell'innovazione
Materiali, sostenibilità e tecniche di produzione
Modellazione 3D parametrica solidworks
Project management
Sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro
Social media management
Storia del design
Strumenti di comunicazione di progetto
Sviluppo sostenibile del prodotto e budget
Tecnologie 4.0
Workshop marketing neurosensoriale
Intelligenza artificiale: prompt, progettazione design, rendering (green I)
Presentation design
Prototipazione (green I)
Autoimprenditorialità
Design di prodotto II
Design sostenibile
Disegno digitale 3D Rhinoceros
Materiali, sostenibilità e tecniche di produzione
Packaging
Prodotti, servizi e processi di nuova generazione
Prototipazione
Tecnologie 4.0
Stage
Rendering+fotografia (keyshot) (green II)
Gli insegnamenti possono variare per successive direttive ministeriali/regionali, oppure per scelta della Direzione finalizzata a una sempre miglior attuazione degli obiettivi formativi, nel rispetto della normativa di riferimento.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI